Dopo due semifinali che hanno dato tre vincitori l’una e con l’aggiunta di un jolly, stasera è il momento, per i sette finalisti islandesi, di competere per l’ultima volta per rappresentare l’Islanda all’Eurovision Song Contest 2015. Il sistema è semplice. In un primo momento tutti gli artisti presenteranno il loro brano e saranno votati dalla giuria presente e dal televoto. I voti incideranno per un 50/50. I brani, presentati esclusivamente in islandese in fase di selezione, vengono ora proposti nella lingua in cui si intende partecipare all’Eurovision in caso di vittoria: inglese per quasi tutti i partecipanti, islandese per due di loro. Alla fine di questa prima parte i primi due classificati si affronteranno nuovamente nel superfinale. Il vincitore sarà decretato dal solo televoto.
Ma conosciamo
i finalisti:
i finalisti:
Cadem – Fly – gruppo composto da Daníel Óliver, Emelie Schytz and Caroline Waldemarsson.
Daníel Óliver è un nome noto per noi… era il 2000 e la canzone era Tell
me. Tra gli autori questo ragazzo islandese trapiantato in Svezia. E
svedesi sono anche le altre due componenti del gruppo. In effetti volevano
partecipare alla selezione svedese, ma il loro manager li ha convinti a provare
al Söngvakeppni. Destino?
Daníel Óliver è un nome noto per noi… era il 2000 e la canzone era Tell
me. Tra gli autori questo ragazzo islandese trapiantato in Svezia. E
svedesi sono anche le altre due componenti del gruppo. In effetti volevano
partecipare alla selezione svedese, ma il loro manager li ha convinti a provare
al Söngvakeppni. Destino?
Sunday – Feathers – gruppo composto da Hildur Kristín
Stefánsdóttir e Guðfinnur Sveinsson. Hildur, oltre a cantare, sa suonare il
violoncello. Guðfinnur suona chitarra e pianoforte. Il brano Fjaðrir è stato
appositamente scritto per l’Eurovision Song Contest. Sono fra i favoriti di
questo contest. Sarà vero?
Stefánsdóttir e Guðfinnur Sveinsson. Hildur, oltre a cantare, sa suonare il
violoncello. Guðfinnur suona chitarra e pianoforte. Il brano Fjaðrir è stato
appositamente scritto per l’Eurovision Song Contest. Sono fra i favoriti di
questo contest. Sarà vero?
Björn og félagar – Piltur og stúlka – gruppo composto da Björn Jörundur
Friðbjörnsson, Unnur Birna Björnsdóttir, Hafrún Kolbeinsdóttir and Pétur Örn
Guðmundsson. Björn Jörundur è un veterano della musica rock islandese. Unnur
e Pétur sono entrambi apparsi in precedenti finali nazionali islandesi, nel
2009 e nel 2011, rispettivamente, mentre Hafrún nell’edizione 2014 di “The
Voice” in Germania. Nonostante tutto fanalino di coda per loro stando ai pronostici.
Friðbjörnsson, Unnur Birna Björnsdóttir, Hafrún Kolbeinsdóttir and Pétur Örn
Guðmundsson. Björn Jörundur è un veterano della musica rock islandese. Unnur
e Pétur sono entrambi apparsi in precedenti finali nazionali islandesi, nel
2009 e nel 2011, rispettivamente, mentre Hafrún nell’edizione 2014 di “The
Voice” in Germania. Nonostante tutto fanalino di coda per loro stando ai pronostici.
María Ólafsdóttir – Unbroken – María Ólafsdóttir, l’altra favorita
del concorso, ha partecipato a numerosi musicals. Il brano è stato scritto dal
team di StopWaitGo che lo scorso anno avevano raggiunto la finale con il brano dei Pollapönk.
del concorso, ha partecipato a numerosi musicals. Il brano è stato scritto dal
team di StopWaitGo che lo scorso anno avevano raggiunto la finale con il brano dei Pollapönk.
Elín Sif Kjartansdóttir – Dance slow – Con i suoi 16 anni Elín Sif è la più giovane
partecipante del Söngvakeppnin di quest’anno. Suona fin dalla più tenera
età chitarra, clarinetto e pianoforte. Oltre alla musica è anche
ballerina. Í kvöld è stato scritto la scorsa estate in inglese, per cui Elín ha
dovuto tradurre il brano in islandese per il Söngvakeppnin.
partecipante del Söngvakeppnin di quest’anno. Suona fin dalla più tenera
età chitarra, clarinetto e pianoforte. Oltre alla musica è anche
ballerina. Í kvöld è stato scritto la scorsa estate in inglese, per cui Elín ha
dovuto tradurre il brano in islandese per il Söngvakeppnin.
Friðrik Dór – Once again – Ha inciso il suo primo
brano nel 2009 e da allora ha pubblicato due album: il primo, Allt sem þú átt,
nel 2010 e il secondo, Vélrænn, nel 2012.
brano nel 2009 e da allora ha pubblicato due album: il primo, Allt sem þú átt,
nel 2010 e il secondo, Vélrænn, nel 2012.
Haukur Heiðar Hauksson – Milljón Augnablik – Haukur Heiðar è il frontman del
gruppo rock Dikta, nota band rock islandese. E’ anche un apprezzato medico.
gruppo rock Dikta, nota band rock islandese. E’ anche un apprezzato medico.
La giuria, composta da alcuni volti noti al pubblico
eurovisivo e da personaggi di spicco nella discografia islandese, è formata da:
eurovisivo e da personaggi di spicco nella discografia islandese, è formata da:
·
Yohanna, che
ha rappresentato l’Islanda nel 2009
Yohanna, che
ha rappresentato l’Islanda nel 2009
·
Stefán
Hilmarsson, del gruppo Sálin, che ha rappresentato l’Islanda nel 1988 e nel 1991.
Stefán
Hilmarsson, del gruppo Sálin, che ha rappresentato l’Islanda nel 1988 e nel 1991.
·
Einar
Bárðarson, conduttore radiofonico e manager musicale.
Einar
Bárðarson, conduttore radiofonico e manager musicale.
·
Sigríður
Thorlacius, cantante e compositore del gruppo Hjaltalín.
Sigríður
Thorlacius, cantante e compositore del gruppo Hjaltalín.
·
Valdimar
Guðmundsson, cantante del gruppo Valdimar
Valdimar
Guðmundsson, cantante del gruppo Valdimar
Pubblico in piedi per i Pollapönk che hanno aperto la manifestazione per passare il
testimone al prossimo rappresentante. La prima parte ammette in finale Friðrik Dór e María Ólafsdóttir. Due ballads a confronto: la prima è un brano d’atmosfera, nella seconda riecheggia vagamente Emmelie De Forest. Ed è il pubblico da casa, grazie al televoto, a decidere il suo rappresentante 2015. E sarà María Ólafsdóttir con la sua Unbroken a rappresentare l’Islanda a Vienna. Sentiamo la vincitrice e in bocca al lupo all’Islanda.
testimone al prossimo rappresentante. La prima parte ammette in finale Friðrik Dór e María Ólafsdóttir. Due ballads a confronto: la prima è un brano d’atmosfera, nella seconda riecheggia vagamente Emmelie De Forest. Ed è il pubblico da casa, grazie al televoto, a decidere il suo rappresentante 2015. E sarà María Ólafsdóttir con la sua Unbroken a rappresentare l’Islanda a Vienna. Sentiamo la vincitrice e in bocca al lupo all’Islanda.