Oltre che per l’annata dei
duetti, il 2015 potrebbe passare alla storia come l’anno con il maggior numero
di giovanissimi in gara.
duetti, il 2015 potrebbe passare alla storia come l’anno con il maggior numero
di giovanissimi in gara.
Difficile calcolare l’età di tutti i partecipanti degli
scorsi anni, ma sicuramente quest’anno l’età media dei cantanti è molto bassa.
scorsi anni, ma sicuramente quest’anno l’età media dei cantanti è molto bassa.
Partiamo dalla più giovane, Anita
Simoncini, la cantante che rappresenta San Marino compie 16 anni il 14
Aprile (auguri!), l’età minima per partecipare all’Eurovision. Non molto più vecchio è il
suo compagno di squadra Michele Perniola che di anni ne ha 16, ne farà 17 in
Settembre ma noi prendiamo in considerazione l’età durante lo svolgimento del
festival.
Simoncini, la cantante che rappresenta San Marino compie 16 anni il 14
Aprile (auguri!), l’età minima per partecipare all’Eurovision. Non molto più vecchio è il
suo compagno di squadra Michele Perniola che di anni ne ha 16, ne farà 17 in
Settembre ma noi prendiamo in considerazione l’età durante lo svolgimento del
festival.
A 16 anni troviamo anche
l’israeliano Nadav Guedj.
l’israeliano Nadav Guedj.
A 17 anni c’è l’irlandese Molly
Sterling.
Sterling.
I 19enni sono il belga Loïc
Nottet e i danesi Philip e Nicolaj membri del gruppo Anti Social Media.
Nottet e i danesi Philip e Nicolaj membri del gruppo Anti Social Media.
Poco più che 20enni sono la
portoghese Leonor Andrade, il cipriota John Karayiannis, l’estone Elina Born,
la georgiana Nina Sublatti e i nostri Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto.
Anche se Ignazio rientra nei 20enni solamente fino ad Ottobre quando ne
compierà 21.
portoghese Leonor Andrade, il cipriota John Karayiannis, l’estone Elina Born,
la georgiana Nina Sublatti e i nostri Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto.
Anche se Ignazio rientra nei 20enni solamente fino ad Ottobre quando ne
compierà 21.
Hanno superato di poco i 20 anni
Piero Barone (22 a Giugno), la norvegese Debrah Scarlett (21), la lituana Monika Linkytė (22), il rappresentante
della Moldova Eduard Romanyuta (22), l’albanese Elhaida Dani (22), la lettone
Aminata (22), l’islandese María Ólafs (22), la maltese Amber (23), il
bielorusso Uzari (24), il danese Emil (24) degli Anti Social Media, la tedesca Ann Sophie (24), l’austriaco Dominic (24) solista del del gruppo The
Makemakes e la svizzera Mélanie René (24).
Piero Barone (22 a Giugno), la norvegese Debrah Scarlett (21), la lituana Monika Linkytė (22), il rappresentante
della Moldova Eduard Romanyuta (22), l’albanese Elhaida Dani (22), la lettone
Aminata (22), l’islandese María Ólafs (22), la maltese Amber (23), il
bielorusso Uzari (24), il danese Emil (24) degli Anti Social Media, la tedesca Ann Sophie (24), l’austriaco Dominic (24) solista del del gruppo The
Makemakes e la svizzera Mélanie René (24).
E il più vecchio chi è?! Il
59enne finlandese Pertti Kurikka membro del gruppo Pertti Kurikan Nimipäivät.
59enne finlandese Pertti Kurikka membro del gruppo Pertti Kurikan Nimipäivät.
Nonostante la giovane età, i ragazzi de Il Volo non sono i più giovani rappresentanti italiani. La più giovane è sicuramente Gigliola Cinquetti che a soli 16 anni ha addirittura vinto l’Eurovision nel 1964 con “Non ho l’età”. Troviamo poi Massimo Ranieri a 19 nel 1971 (ne farà 20 dopo un mese) e Bobby Solo che nel 1965, solamente 2 giorni prima della finale, ne compie 20.