L’OGAE Song Contest è una sorta di Eurovision Song
Contest virtuale al quale prendono parte i vari club esteri associati al
circuito OGAE. Ogni club seleziona una canzone che lo rappresenti alla gara.
Contest virtuale al quale prendono parte i vari club esteri associati al
circuito OGAE. Ogni club seleziona una canzone che lo rappresenti alla gara.
La canzone deve essere obbligatoriamente eseguita in una delle lingue ufficiali
della nazione rappresentata, non sono ammesse cover, esibizioni live e/o remix,
né canzoni che hanno preso parte alle selezioni nazionali per l’Eurovision.
Anche gli artisti devono avere la nazionalità del
paese rappresentato e in caso di band o duetti/trii, almeno uno dei componenti
deve avere questo requisito.
paese rappresentato e in caso di band o duetti/trii, almeno uno dei componenti
deve avere questo requisito.
L’OGAE Song Contest è nato nel 1986 con l’intento di
promuovere e diffondere tra tutti gli appassionati, i principali successi dei
vari panorami musicali dei paesi in gara; l’Italia partecipa fin dal 1990, anno
della fondazione di OGAE Italy, e ha trionfato per ben quattro volte:
promuovere e diffondere tra tutti gli appassionati, i principali successi dei
vari panorami musicali dei paesi in gara; l’Italia partecipa fin dal 1990, anno
della fondazione di OGAE Italy, e ha trionfato per ben quattro volte:
1990: Amedeo Minghi & Mietta “Vattene
amore”
amore”
1993: Laura Pausini “La solitudine”
2005: Alexia “Da grande”
2012: Nina Zilli “Per sempre”
L’edizione 2015 avrà luogo nei mesi di Settembre–Ottobre e sarà
organizzata da OGAE France che ha vinto l’edizione 2014 con Indila e la sua
“Dernière danse”.
Quest’anno la selezione del rappresentante italiano,
con il pretenzioso titolo “In VOLO per l’Europa”, si svolgerà in più
fasi. Nella prima verranno scelti 2 artisti emergenti che si uniranno ai 18
colleghi già qualificati alla fase successiva. Quest’ultima è divisa in 2
ulteriori semifinali composte da 10 concorrenti. Dopo le votazioni, 5
accederanno alla fase finale. Ogni giurato voterà secondo il metodo classico
eurovisivo, assegnando 12 punti alla canzone preferita, poi 10,8,7,6,5,4,3,2 e
1. In questa prima semifinale i candidati per i 2 posti disponibili nelle 2
successive sono:
con il pretenzioso titolo “In VOLO per l’Europa”, si svolgerà in più
fasi. Nella prima verranno scelti 2 artisti emergenti che si uniranno ai 18
colleghi già qualificati alla fase successiva. Quest’ultima è divisa in 2
ulteriori semifinali composte da 10 concorrenti. Dopo le votazioni, 5
accederanno alla fase finale. Ogni giurato voterà secondo il metodo classico
eurovisivo, assegnando 12 punti alla canzone preferita, poi 10,8,7,6,5,4,3,2 e
1. In questa prima semifinale i candidati per i 2 posti disponibili nelle 2
successive sono:
- Michele Bravi – Un giorno in più
- Rachele Bastreghi – Il ritorno
- Antonio Maggio – L’equazione
- Levante – Sbadiglio
- Giovanni Caccamo – Distante dal tempo
- Naif Herin – Tu sei un miracolo
- Lorenzo Fragola – # Fuori c’è il sole
- Deborah Iurato – Da sola
- Attilio Fontana – Wanda
- Lanificio 52 – Calamita
La
semifinale 1 terminerà domenica 21 Giugno a mezzanotte.
semifinale 1 terminerà domenica 21 Giugno a mezzanotte.