Quale canzone del 1974 merita maggiormente di essere
riscoperta? Quale brano delle selezioni nazionali sarebbe stato degno del
palcoscenico eurovisivo, sul quale quell’anno si alternarono nomi celebri come
gli ABBA, Mouth & MacNeal, Olivia Newton-John e la nostra Gigliola
Cinquetti? Lo sapremo presto, al termine della fase internazionale di votazione
che si svolgerà nel corso di questa calda estate.
riscoperta? Quale brano delle selezioni nazionali sarebbe stato degno del
palcoscenico eurovisivo, sul quale quell’anno si alternarono nomi celebri come
gli ABBA, Mouth & MacNeal, Olivia Newton-John e la nostra Gigliola
Cinquetti? Lo sapremo presto, al termine della fase internazionale di votazione
che si svolgerà nel corso di questa calda estate.
Proprio Brighton, in cui si svolse l’Eurovision 1974, è la sede designata da
Gary Speirs e da Ogae UK per questa edizione dei due contest paralleli al
Second Chance. Vedremo se sarà una scelta vincente per i padroni di casa, che
propongono anche in questo caso Olivia Newton-John, quell’anno interprete unica
di tutti i brani della selezione britannica, o se porterà fortuna alla Svezia,
che vinse l’ESC con la mitica Waterloo e che al Retro schiera il
cantautore Lars “Lasse” Berghagen, secondo al Melodifestivalen. Senza
dimenticare altri nomi noti come Peter, Sue & Marc, per ben quattro volte
all’Eurovision per la Svizzera. In gara anche Dani, che avrebbe dovuto
rappresentare la Francia: la tv transalpina, però, si ritirò all’ultimo momento
dopo l’improvvisa morte del presidente Pompidou. Fuori concorso e disponibile
solo per l’ascolto, la seconda classificata al festival di Opatija (il
“Sanremo” jugoslavo che all’epoca svolgeva la funzione di selezione per
l’Eurovision), la slovena Elda Viler: i club Ogae delle repubbliche nate dalla
dissoluzione della ex Jugoslavia preferiscono infatti partecipare autonomamente
al Guest Jury Hits.
Gary Speirs e da Ogae UK per questa edizione dei due contest paralleli al
Second Chance. Vedremo se sarà una scelta vincente per i padroni di casa, che
propongono anche in questo caso Olivia Newton-John, quell’anno interprete unica
di tutti i brani della selezione britannica, o se porterà fortuna alla Svezia,
che vinse l’ESC con la mitica Waterloo e che al Retro schiera il
cantautore Lars “Lasse” Berghagen, secondo al Melodifestivalen. Senza
dimenticare altri nomi noti come Peter, Sue & Marc, per ben quattro volte
all’Eurovision per la Svizzera. In gara anche Dani, che avrebbe dovuto
rappresentare la Francia: la tv transalpina, però, si ritirò all’ultimo momento
dopo l’improvvisa morte del presidente Pompidou. Fuori concorso e disponibile
solo per l’ascolto, la seconda classificata al festival di Opatija (il
“Sanremo” jugoslavo che all’epoca svolgeva la funzione di selezione per
l’Eurovision), la slovena Elda Viler: i club Ogae delle repubbliche nate dalla
dissoluzione della ex Jugoslavia preferiscono infatti partecipare autonomamente
al Guest Jury Hits.
Questo secondo contest, in cui sfilano i successi dell’anno di ben 18 Paesi, ci
tocca più da vicino poiché ci vede direttamente coinvolti nella gara con Un
corpo e un’anima, il pezzo di Wess & Dori Ghezzi, vincitore di
Canzonissima ’74, che si è aggiudicato la preselezione di Ogae Italy (http://www.ogaeitaly.net/2015/06/due-corpi-due-anime-una-sola-bellissima.html).
tocca più da vicino poiché ci vede direttamente coinvolti nella gara con Un
corpo e un’anima, il pezzo di Wess & Dori Ghezzi, vincitore di
Canzonissima ’74, che si è aggiudicato la preselezione di Ogae Italy (http://www.ogaeitaly.net/2015/06/due-corpi-due-anime-una-sola-bellissima.html).
L’Italia è la grande dominatrice del concorso, con sei
affermazioni su nove partecipazioni: dopo la vittoria mancata di Gigliola
Cinquetti all’Eurovision, chissà che questa volta, a più di quarant’anni di
distanza, Brighton non ci dia maggior soddisfazione grazie al Guest Jury Hits!
affermazioni su nove partecipazioni: dopo la vittoria mancata di Gigliola
Cinquetti all’Eurovision, chissà che questa volta, a più di quarant’anni di
distanza, Brighton non ci dia maggior soddisfazione grazie al Guest Jury Hits!
I PARTECIPANTI AL SECOND CHANCE RETRO 1974
FRANCIA: LA VIE A 25 ANS, DANI
NORVEGIA:
SYNG EN LITEN MELODI, GRETHE KAUSLAND & DIZZIE TUNES
SYNG EN LITEN MELODI, GRETHE KAUSLAND & DIZZIE TUNES
FINLANDIA: MUSTA TANGO, RITVA OKSANEN
GERMANIA: DAMALS IM FRÜHLING, ANNE KARIN
REGNO
UNITO: HAVE LOVE, WILL TRAVEL, OLIVIA NEWTON-JOHN
UNITO: HAVE LOVE, WILL TRAVEL, OLIVIA NEWTON-JOHN
SVIZZERA: FREI,
PETER, SUE & MARC
PETER, SUE & MARC
PORTOGALLO: NO
DIA EM QUE O REI FEZ ANOS, GREEN WINDOWS
DIA EM QUE O REI FEZ ANOS, GREEN WINDOWS
SVEZIA: MIN
KÄRLEKSSÅNG TILL DIG, LARS BERGHAGEN
KÄRLEKSSÅNG TILL DIG, LARS BERGHAGEN
LUSSEMBURGO:
TOUS LES GRAND SENTIMENTS, IREEN SHEER
TOUS LES GRAND SENTIMENTS, IREEN SHEER
BELGIO: ON
DIT DE TOI, ON DIT DE MOI, JACQUES HUSTIN
DIT DE TOI, ON DIT DE MOI, JACQUES HUSTIN
PAESI BASSI: LIEFSTE, MOUTH & MACNEAL
I PARTECIPANTI AL GUEST JURY HITS
CROAZIA: SUNČANE FONTANE, TEREZA KESOVIJA
AUSTRIA: HOLLYWOOD, WATERLOO & ROBINSON
MACEDONIA: ODI ODI DUŠO MOJA, DRAGAN MIJALKOVSKI
POLONIA: TYLE SŁOŃCA W CAŁYM MIEŚCIE, ANNA JANTAR
ITALIA: UN CORPO E UN’ANIMA, WESS & DORI
GHEZZI
GHEZZI
SLOVENIA: ENAKONOČJE, PEPEL & KRI
SPAGNA: TÓMAME O DÉJAME, MOCEDADES
SERBIA: LJUBAV JE SAMO RIJEČ, ZDRAVKO ČOLIĆ
BULGARIA: NJAMA TAJNI DNI, JORDANKA HRISTOVA
IRLANDA:
PLEASE TELL HIM THAT I SAID HELLO, DANA
PLEASE TELL HIM THAT I SAID HELLO, DANA
MONTENEGRO:
NAŠA LJUBAV NIJE LAŽ, ZORAN KALEZIĆ
NAŠA LJUBAV NIJE LAŽ, ZORAN KALEZIĆ
RUSSIA: BALLADA O MATERI, SOFIA ROTARU
BOSNIA ERZEGOVINA: SVE OVE GODINE, INDEXI
ALBANIA: VAJZAT
E FSHATIT TIM, ALIDA HISKU
E FSHATIT TIM, ALIDA HISKU
GRECIA: ASE
ME NA FIGO, ALEKA KANELLIDOU
ME NA FIGO, ALEKA KANELLIDOU
TURCHIA:
BENIMLE OYNAR MISIN, BÜLENT ORTAÇGIL
BENIMLE OYNAR MISIN, BÜLENT ORTAÇGIL
REST OF
THE WORLD: KUNG FU FIGHTING, CARL DOUGLAS (GIAMAICA)
THE WORLD: KUNG FU FIGHTING, CARL DOUGLAS (GIAMAICA)
MALTA: L-EWWEL TFAJLA LI HABBEJT, MALTA BUMS