E si è conclusa anche la 30° edizione dell’OGAE Song
Contest 2015, una sorta di Eurovision Song Contest virtuale al quale prendono
parte i vari club associati al circuito OGAE.
Contest 2015, una sorta di Eurovision Song Contest virtuale al quale prendono
parte i vari club associati al circuito OGAE.
Come da copione, la vittoria finale è andata a Kendji
Girac con la canzone “Andalouse” in rappresentanza della Francia.
Favorito fin dall’inizio, il bel cantante d’oltralpe ha avuto la meglio nei
confronti del secondo classificato, l’irlandese Markus Feehily con “Love
is a drug” e della terza, un po’ a sorpresa, la polacca Sylwia Grzeszczak.
La differenza di voti fra primo e secondo classificato è di esattamente 100
punti!
Girac con la canzone “Andalouse” in rappresentanza della Francia.
Favorito fin dall’inizio, il bel cantante d’oltralpe ha avuto la meglio nei
confronti del secondo classificato, l’irlandese Markus Feehily con “Love
is a drug” e della terza, un po’ a sorpresa, la polacca Sylwia Grzeszczak.
La differenza di voti fra primo e secondo classificato è di esattamente 100
punti!
La Francia ha vinto anche l’edizione 2014 con Indila e la
canzone “Dernière danse”.
canzone “Dernière danse”.
Ecco la classifica completa:
01. Francia: Kendji Girac – Andalouse 248
02. Irlanda: Markus Feehily – Love Is A Drug
148
148
03. Polonia: Sylwia Grzeszczak feat. Sound’N’Grace – Kiedy Tylko Spojrzę 145
04. Regno Unito: Ella Henderson
– Ghost 141
– Ghost 141
05. Svezia: Darin – Ta Mig
Tillbaka 122
Tillbaka 122
06. Belgio: Kate Ryan – Not
Alone 112
Alone 112
07. Germania: Michelle – 30.000
Grad 99
Grad 99
08. Grecia: Giorgos Sabanis –
Kanis Den Kseri 98
Kanis Den Kseri 98
09. Serbia: Jelena Tomašević –
Ime Moje 85
Ime Moje 85
10. USA (Resto del mondo): Taylor
Swift – Blank Space 80
Swift – Blank Space 80
11. Italia: Malika Ayane – Senza
Fare Sul Serio 73
Fare Sul Serio 73
12. FYR Macedonia: Tamara Todevska – Tažna
Ljubov, Srekna Pesna 57
Ljubov, Srekna Pesna 57
13. Turchia: Hande Yener –
Sebastian 53
Sebastian 53
14. Spagna: Ruth Lorenzo –
Resign 49
Resign 49
15. Bielorussia: Alyona Lanskaya
– Ya Zhiva 47
– Ya Zhiva 47
16. Finlandia: Jari Sillanpää –
Sinä Ansaitset Kultaa 28
Sinä Ansaitset Kultaa 28
17. Ucraina: Svitlana Tarabarova
– Khochu Zhyty Bez Viyny 27
– Khochu Zhyty Bez Viyny 27
18. Russia: Anzhelika Varum – Dva
Kryla 27
Kryla 27
19. Slovacchia: Kristína Peláková
– Ta Ne 26
– Ta Ne 26
20. Armenia: Inga & Anush Arshakyans – Aprelu April 22
21. Portogallo: Mickael Carreira
– Tudo O Que Tu Quiseres 21
– Tudo O Que Tu Quiseres 21
22. Croazia: Pravila Igre – Nebo Na Mojoj Strani 16
23. Israele: Keren
Peles – Rak Elohim Yishot Oti 15
Peles – Rak Elohim Yishot Oti 15
24. Malta: Corazón
– Jghidu Kien Hawn Ragel 13
– Jghidu Kien Hawn Ragel 13
25. Norvegia: Gabrielle Leithaug
– Mellom Skyene 12
– Mellom Skyene 12
26. Slovenia: Nika Zorjan –
Po Dežju 10
27. Lettonia: Janis Stibelis – Ir Tik Karsts 7
Po Dežju 10
27. Lettonia: Janis Stibelis – Ir Tik Karsts 7
28. Danimarca: Wafande – Se Mig I
Dag 6
Dag 6
29. Paesi Bassi: Nielson – Sexy
Als Ik Dans 5
Als Ik Dans 5
30. Montenegro: Sergej Ćetković –
Novembar 4
Novembar 4
31. Andorra: Acció – Tot Està Per
Fer 2
Fer 2
Purtroppo la nostra
rappresentante, Malika Ayane con la canzone “Senza fare sul serio”,
non è stata proprio presa troppo sul serio, e si è dovuta accontentare di un
misero 11° posto. E’ la seconda volta che l’Italia non riesce a piazzarsi nella
top 10. L’altra, Alex Baroni con “Cambiare, è un 15° posto nel 1997.
rappresentante, Malika Ayane con la canzone “Senza fare sul serio”,
non è stata proprio presa troppo sul serio, e si è dovuta accontentare di un
misero 11° posto. E’ la seconda volta che l’Italia non riesce a piazzarsi nella
top 10. L’altra, Alex Baroni con “Cambiare, è un 15° posto nel 1997.
Forse il sound fresco e moderno
della nostra canzone non ha convinto i giurati europei abituati ad un’Italia
che si esprime al meglio con le ballate melodiche.
della nostra canzone non ha convinto i giurati europei abituati ad un’Italia
che si esprime al meglio con le ballate melodiche.
Di seguito tutti i piazzamenti
dei rappresentanti italiani dal 1990 in poi, anno dal quale il club OGAE Italy
ha iniziato a partecipare al contest:
dei rappresentanti italiani dal 1990 in poi, anno dal quale il club OGAE Italy
ha iniziato a partecipare al contest:
|
1990 | 1 | Vattene amore – Amedeo Minghi & Mietta | ||||||||
1991
|
|
|
|
|
|
4
|
|
|
|
La donna di Ibsen – Irene Fargo
|
1992
|
|
|
|
|
|
2
|
|
|
|
Non amarmi – Aleandro Baldi & Francesca Alotta
|
1993
|
|
|
|
|
|
1
|
|
|
|
La solitudine – Laura Pausini
|
1994
|
|
|
|
|
|
6
|
|
|
|
Sognare sognare – Gerardina Trovato
|
1995
|
|
|
|
|
|
3
|
|
|
|
Le voci di dentro – Gloria
|
1996
|
|
|
|
|
|
4
|
|
|
|
E io penso a te – Ivana Spagna
|
1997
|
|
|
|
|
|
15
|
|
|
|
Cambiare – Alex Baroni
|
1998
|
|
|
|
|
|
7
|
|
|
|
Sempre – Lisa
|
1999
|
|
|
|
|
|
5
|
|
|
|
Un inverno da baciare – Marina Rei
|
2000
|
|
|
|
|
|
2
|
|
|
|
Fare l’amore – Mietta
|
2001
|
|
|
|
|
|
2
|
|
|
|
Luce (Tramonti a Nord-Est) – Elisa
|
2002
|
|
|
|
|
|
8
|
|
|
|
Il passo silenzioso della neve – Valentina Giovagnini
|
2003
|
|
|
|
|
|
7
|
|
|
|
Gocce di memoria – Giorgia
|
2004
|
|
|
|
|
|
5
|
|
|
|
Guardami negli occhi (Prego) – Paolo Meneguzzi
|
2005
|
|
|
|
|
|
1
|
|
|
|
Da grande – Alexia
|
2006
|
|
|
|
|
|
6
|
|
|
|
Irraggiungibile – L’Aura
|
2007
|
|
|
|
|
|
5
|
|
|
|
Instabile – Nek
|
2008
|
|
|
|
|
|
8
|
|
|
|
L’amore – Sonohra
|
2009
|
|
|
|
|
|
3
|
|
|
|
Non ti scordar mai di me – Giusy Ferreri
|
2010
|
|
|
|
|
|
7
|
|
|
|
L’uomo che amava le donne – Nina Zilli
|
2011
|
|
|
|
|
|
2
|
|
|
|
La notte – Modà
|
2012
|
|
|
|
|
|
1
|
|
|
|
Per sempre – Nina Zilli
|
2013
|
|
|
|
|
|
3
|
|
|
|
Alice e il blu – Annalisa
|
2014
|
|
|
|
|
|
6
|
|
|
|
Quando una stella muore – Giorgia
|
2015
|
|
|
|
|
|
11
|
|
|
|
Senza fare sul serio – Malika Ayane
|
Ma ascoltiamo “Andalouse” la canzone vincitrice:
Di seguito i vincitori dell’OGAE Song Contest dal 1986, anno
di inizio del contest:
di inizio del contest:
2014 Dernière danse – Indila – Francia
2015 Andalouse – Kendji Girac – Francia