Sono appena stati annunciati i 20 “Campioni” che si
sfideranno nella 66esima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo dal
9 al 13 Febbraio 2016.
sfideranno nella 66esima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo dal
9 al 13 Febbraio 2016.
Come da regolamento, il vincitore
della sezione “Campioni” avrà la facoltà di partecipare all’Eurovision
Song Contest 2016 in rappresentanza dell’Italia. Quindi, con ogni probabilità,
il nostro prossimo rappresentante a Stoccolma sarà proprio uno di questi 20 artisti.
della sezione “Campioni” avrà la facoltà di partecipare all’Eurovision
Song Contest 2016 in rappresentanza dell’Italia. Quindi, con ogni probabilità,
il nostro prossimo rappresentante a Stoccolma sarà proprio uno di questi 20 artisti.
Ed ecco interpreti e canzoni come
annunciati da Carlo Conti:
annunciati da Carlo Conti:
Deborah Iurato e Giovanni Caccamo “Via da qui”
Noemi “La borsa di una donna”
Alessio Bernabei “Noi siamo infinito”
Enrico Ruggeri “Il primo amore non si scorda mai”
Arisa “Guardando il cielo”
Rocco Hunt “Wake up”
Dear Jack “Mezzo respiro”
Stadio “Un giorno mi dirai”
Lorenzo Fragola “Infinite volte”
Annalisa “Il diluvio universale”
Irene Fornaciari “Blu”
Neffa “Sogni e nostalgia”
Zero Assoluto “Di me e di te”
Dolcenera “Ora o mai più”
Clementino “Quando sono lontano”
Patty Pravo “Cieli immensi”
Valerio Scanu “Finalmente piove”
Morgan e Bluvertigo “Semplicemente”
Francesca Michielin “Nessun grado di separazione”
Elio e Le Storie Tese “Vincere l’odio”
Sicuramente un cast vario che
accontenterà un po’ tutti i gusti. “Un bellissimo mosaico” come ha detto Carlo Conti.
accontenterà un po’ tutti i gusti. “Un bellissimo mosaico” come ha detto Carlo Conti.
Quest’anno la presenza di artisti
che hanno già partecipato all’Eurovision Song Contest nel passato è ridotta ai
minimi termini con solamente Enrico Ruggeri (nel 1993).
che hanno già partecipato all’Eurovision Song Contest nel passato è ridotta ai
minimi termini con solamente Enrico Ruggeri (nel 1993).
Carlo Conti si è dimostrato più
volte molto amico dell’Eurovision, non solo per avere inserito nel regolamento la
suddetta clausola, ma addirittura, nella scorsa edizione, per avere ospitato la vincitrice
del 2014 Conchita Wurst, uno dei momenti più seguiti del festival.
volte molto amico dell’Eurovision, non solo per avere inserito nel regolamento la
suddetta clausola, ma addirittura, nella scorsa edizione, per avere ospitato la vincitrice
del 2014 Conchita Wurst, uno dei momenti più seguiti del festival.
Ricordiamo con piacere che i vincitori 2015, Il Volo, accettarono di rappresentare l’Italia all’Eurovision di Vienna raggiungendo un ottimo terzo posto nella classifica finale con la canzone “Grande amore”. Proprio la canzone regina del festival.