Si è appena conclusa la 54° edizione del “Festivali i
Këngës”, il festival della canzone albanese, che dal 2003 è diventato
anche selezione nazionale. Di conseguenza il vincitore rappresenta il paese
delle aquile all’Eurovision Song Contest.
portabandiera è toccato ad Eneda Tarifa con la canzone “Përrallë” (Favola). Eccola:
Eneda, classe 1982, ha partecipato a numerosi festival della canzone in Albania fra i quali lo stesso “Festivali i Këngës” in più occasioni, il “Kenga Magjike” e il “Top Fest”. Il suo è un ritorno sulle scene dopo alcuni anni di pausa.
La serata, presentata da Blerta
Tafani e Pandi Laço, ha visto alternarsi sul palco le 22 canzoni qualificate
dalle due semifinali svoltesi venerdì 25 e sabato 26 Dicembre.
proposto ricalca molto lo stile italiano del festival di Sanremo. Uno dei pochi
festival europei con un’orchestra live e tutte le canzoni cantate in lingua
autoctona.
drammatico cantata a gran voce.Un buon inizio.
përjetësi
Classica ballata a due voci, l’unico duetto della serata. Forse la canzone è un
po’ scontata ma l’interpretazione dei due cantanti la colloca fra le favorite per la vittoria finale. Due grandi voci.
reggae in salsa albanese. Lui è giovanissimo e sicuramente piacerà alle
ragazzine.
all’Eurovision 2013 con la canzone “Identitet”. Il suo sound rock è
inconfondibile.
Canzone rock senza grandi pretese.
Canzone con un buon ritmo internazionale. Inizia come una ninna nannna e si trasforma in un soft rock.
Mos ik
Una classica ballata in stile mediterraneo con un feeling spagnoleggiante.
“oldies” è stato pagato. Nulla di nuovo purtroppo. Pop anni 90.
mediterraneo.
internazionale ben costruita. Ritmo coinvolgente, grande performace e molti applausi.
Pop di qualità che in inglese potrebbe essere un successo di una qualsiasi
artista internazionale. Una delle favorite per la vittoria finale. Besa è nata in Svezia.
radiofoniche della serata. Un po’ soul e un po’ r’n’b. Sarebbe una scelta
coraggiosa per l’Albania.
Inizia con un bambino che guarda le stelle. Un buon pop/rock con un ritmo piuttosto sostenuto.
Anche qui ci troviamo una bella canzone pop con un ampio respiro
internazionale. Un’altra delle favorite per la vittoria. Flaka è kosovara ed il presentatore dice “Il Kosovo non può essere rappresentato all’Eurovision ma almeno è qui con noi nel nostro festival…”.
La più ritmata delle canzoni in gara. Grandi applausi.
Tipica canzone da cantautore con un bel ritornello a voce spiegata. Sarebbe una bella scelta per l’Albania e sicuramente qualcosa di diverso come proposta.
19. Florent Abrashi
– Të ndjek çdo hap
che fa sempre la sua figura.
Un po’ elettropop, un po’ rock che nell’insieme diventa epica. Molto coinvolgente e cantata con gran voce. Un’altra delle favorite.
Pop/rock che non lascia il segno.
22. Aslaidon Zaimaj
– Merrmë që sot
“The voice of Albania” con un pop/rock elettronico con sfumature rap
forse troppo moderna per le giurie del festival. OGAE Italy lo ha intervistato
qui
1° classificato: Eneda Tarifa
2° classificato: Aslaidon Zaimaj
3° classificato: Flaka Krelani
4° classificato: Klodian Kaçani & Rezarta Smaja
5° classificato: Enxhi Nasufi
6° classificato: Nilsa Hysi
7° classificato: Dilan Reka
8° classificato: Teuta Kurti
9° classificato: Renis Gjoka
10° classificato: Evans Rama
Ricordiamo che la 61° edizione dell’Eurovision Song Contest si svolgerà a Stoccolma dal 10 al 14 Maggio 2016. La finale verrà trasmessa su Rai1 a partire dalle 21:00.