La seconda cantante che
presentiamo è Dolcenera. Molto acclamata dagli eurofans, Dolcenera sarebbe la
rappresentante perfetta per Stoccolma; grinta, voce e bella presenza, un mix
perfetto per dare un tocco di classe all’immagine dell’Italia all’Eurovision.
Come da regolamento, uno dei cantanti partecipanti al Festival, presumibilmente il vincitore, avrà la possibilità di
rappresentare l’Italia alla 61° edizione dell’Eurovision Song Contest 2016.
rappresentare l’Italia alla 61° edizione dell’Eurovision Song Contest 2016.
Dolcenera, vero nome Emanuela
Trane, nata a Galatina (in provincia di Lecce) il 16 Maggio 1977, inizia da
giovanissima a muoversi nel mondo della musica. Impara a suonare il pianoforte,
il clarinetto ed ad educare la voce al canto.
Trane, nata a Galatina (in provincia di Lecce) il 16 Maggio 1977, inizia da
giovanissima a muoversi nel mondo della musica. Impara a suonare il pianoforte,
il clarinetto ed ad educare la voce al canto.
Dopo le prime esperienze in
alcune band, grazie al produttore Lucio Fabbri, nel 2002 incide il primo
singolo “Solo tu” con il quale partecipa a “Destinazione
Sanremo”, concorso musicale che consente ai vincitori di partecipare al
Festival di Sanremo 2003 nella sezione “Nuove Proposte”.
alcune band, grazie al produttore Lucio Fabbri, nel 2002 incide il primo
singolo “Solo tu” con il quale partecipa a “Destinazione
Sanremo”, concorso musicale che consente ai vincitori di partecipare al
Festival di Sanremo 2003 nella sezione “Nuove Proposte”.
Essendo fra i vincitori della pre-selezione sanremese, a Febbraio si
ritrova in gara sul palco dell’Ariston con la canzone “Siamo tutti là fuori” con la quale si aggiudica la vittoria finale nella suddetta categoria. Il brano ha
un discreto successo discografico ma l’album non decolla.
ritrova in gara sul palco dell’Ariston con la canzone “Siamo tutti là fuori” con la quale si aggiudica la vittoria finale nella suddetta categoria. Il brano ha
un discreto successo discografico ma l’album non decolla.
Consuetudine vorrebbe che il
vincitore del Festival nella categoria “Nuove Proposte” avesse il
posto prenotato anche l’anno seguente ma nella categoria più importante.
Purtroppo non sempre ciò accade e il 2004 è proprio uno di quei anni. Dolcenera avrebbe cantanto “Un mondo perfetto”.
Nel 2005 partecipa al reality
show “Music Farm” vincendolo e avendo la possibilità di incidere un
nuovo album, “Un mondo perfetto”, che, grazie al traino del singolo “Mai più noi due”, si rivela un buon successo
commerciale e viene certificato disco di platino.
show “Music Farm” vincendolo e avendo la possibilità di incidere un
nuovo album, “Un mondo perfetto”, che, grazie al traino del singolo “Mai più noi due”, si rivela un buon successo
commerciale e viene certificato disco di platino.
Nel 2006 finalmente ritorna a
Sanremo con la canzone “Com’è straordinaria la vita” classificandosi
seconda nella categoria “Donne” e pubblicando un nuovo album dal
titolo “Il popolo dei sogni”, disco di platino, un altro bel successo per la cantante
pugliese. Nello stesso anno esce uno speciale EP “Dolcenera canta il cinema” che contiene cinque famose colonne sonore reinterpretate dalla cantante.
Sanremo con la canzone “Com’è straordinaria la vita” classificandosi
seconda nella categoria “Donne” e pubblicando un nuovo album dal
titolo “Il popolo dei sogni”, disco di platino, un altro bel successo per la cantante
pugliese. Nello stesso anno esce uno speciale EP “Dolcenera canta il cinema” che contiene cinque famose colonne sonore reinterpretate dalla cantante.
Dopo un lungo tour in giro per
l’Europa, Dolcenera nel 2009 partecipa per la terza volta al Festival con la
canzone “Il mio amore unico” che, nonostante l’eliminazione dalla
finale, le dà molte soddisfazioni sia a livello discografico, un altro disco di platino, sia di airplay nelle
radio. Esce anche il nuovo album “Dolcenera nel paese delle meraviglie” che , come il singolo di Sanremo, viene certificato disco di platino
Nel 2011 pubblica un nuovo album
che segna una svolta nello stile musicale che la cantante ha proposto finora.
Infatti Dolcenera passa dal pop all’elettronica contaminata dalla dance. L’album si intitola “Evoluzione della specie”.
Nel 2012 è ancora a Sanremo con
la canzone “Ci vediamo a casa” che si classifica al sesto posto e
diventa uno dei singoli più venduti di quell’edizione del Festival. Per l’occasione esce una riedizione dell’album precedente intitolato “Evoluzione della specie 2”.
la canzone “Ci vediamo a casa” che si classifica al sesto posto e
diventa uno dei singoli più venduti di quell’edizione del Festival. Per l’occasione esce una riedizione dell’album precedente intitolato “Evoluzione della specie 2”.
Nel 2014 torna ad incidere nuove
canzoni, fra le quali “Niente al mondo” e “Accendi lo
spirito”, in attesa di completare il nuovo album che vede la luce nel 2015 con il titolo di “Le stelle non tremano”.
Il prossimo importante passo sarà
quindi il festival di Sanremo 2016 dove Dolcenera canterà il brano “Ora o
mai più”. Dopo l’impegno festivaliero, sarà uno dei coach della prossima
edizione di “The Voice of Italy”.
Ovviamente nell’articolo abbiamo fatto un riassunto della carriera di Dolcenera dando importanza alle sue partecipazioni a Sanremo ed alla sua discografia principale.
Ricordiamo che il Festival di Sanremo
si svolgerà dal 9 al 13 Febbraio 2016.
si svolgerà dal 9 al 13 Febbraio 2016.