Il decimo cantante che
presentiamo è un gruppo, gli Stadio. Forse non sarebbero la scelta migliore per
l’Eurovision moderno ma sicuramente il loro sound piacerebbe molto ai
telespettatori un po’ più nostalgici di canzoni intimiste.
presentiamo è un gruppo, gli Stadio. Forse non sarebbero la scelta migliore per
l’Eurovision moderno ma sicuramente il loro sound piacerebbe molto ai
telespettatori un po’ più nostalgici di canzoni intimiste.
Come da regolamento, uno dei cantanti partecipanti al Festival, presumibilmente il vincitore, avrà la possibilità di
rappresentare l’Italia alla 61° edizione dell’Eurovision Song Contest 2016.
rappresentare l’Italia alla 61° edizione dell’Eurovision Song Contest 2016.
Gli Stadio nascono ufficialmente
nel 1981 anche se, come musicisti, hanno sempre collaborato assieme
nell’accompagnare Lucio Dalla in tournée e nei suoi dischi fin dalla metà degli
anni 70. Il primo 45 giri inciso dalla band contiene le canzoni “Grande figlio
di puttana” e ” Chi te l’ha detto”. Entrambe le canzoni sono
contenute nel primo album della band “Stadio” del 1982.
nel 1981 anche se, come musicisti, hanno sempre collaborato assieme
nell’accompagnare Lucio Dalla in tournée e nei suoi dischi fin dalla metà degli
anni 70. Il primo 45 giri inciso dalla band contiene le canzoni “Grande figlio
di puttana” e ” Chi te l’ha detto”. Entrambe le canzoni sono
contenute nel primo album della band “Stadio” del 1982.
Nel 1983 esce il singolo
“Acqua e sapone” che farà da colonna sonora al film di Carlo Verdone
con lo stesso titolo.
“Acqua e sapone” che farà da colonna sonora al film di Carlo Verdone
con lo stesso titolo.
Nel 1984 sono in gara a Sanremo
nella sezione “Campioni” con la canzone “Allo stadio”
classificandosi al ventesimo e ultimo posto. Esce il loro secondo album “La
faccia delle donne”.
Alla fine dello stesso anno esce
anche l’EP “Chiedi chi erano i Beatles” che diventa una delle loro
canzoni più famose. Alcune canzoni dell’EP vengono usate nella colonna sonora
del film “I due carabinieri” sempre di Carlo Verdone.
anche l’EP “Chiedi chi erano i Beatles” che diventa una delle loro
canzoni più famose. Alcune canzoni dell’EP vengono usate nella colonna sonora
del film “I due carabinieri” sempre di Carlo Verdone.
Nel 1986 sono nuovamente al
Festival di Sanremo con la canzone “Canzoni alla radio” e si
classificano nuovamente ultimi. In concomitanza con il Festival esce anche il
loro nuovo album dal titolo omonimo.
Festival di Sanremo con la canzone “Canzoni alla radio” e si
classificano nuovamente ultimi. In concomitanza con il Festival esce anche il
loro nuovo album dal titolo omonimo.
Nel 1987 è la volta della prima
raccolta di canzoni trainata dal singolo inedito “Bella più che mai”
che diventa un classico della band.
raccolta di canzoni trainata dal singolo inedito “Bella più che mai”
che diventa un classico della band.
Nel 1989 pubblicano l’album
“Puoi fidarti di me” che conferma il buon momento del gruppo.
“Puoi fidarti di me” che conferma il buon momento del gruppo.
Nel 1991 arriva un nuovo album
intitolato “Siamo tutti elefanti inventati” che, grazie al singolo
“Generazione di fenomeni” sigla del telefilm “I ragazzi del
muretto”, riesce a raggiungere il primo disco d’oro per un album della
band.
1992 e un altro nuovo album,
“Stabiliamo un contatto”, mentre nel 1993 è la volta di
“StadioMobileLive”, album live, che contiene “Un disperato
bisogno d’amore” e raggiunge la certificazione di disco d’oro.
“Stabiliamo un contatto”, mentre nel 1993 è la volta di
“StadioMobileLive”, album live, che contiene “Un disperato
bisogno d’amore” e raggiunge la certificazione di disco d’oro.
Nel 1995 esce l’album “Di
volpi, di vizi e di virtù” che contiene il singolo “Ballando al
buio”, uno dei loro maggiori successi certificato disco di platino.
volpi, di vizi e di virtù” che contiene il singolo “Ballando al
buio”, uno dei loro maggiori successi certificato disco di platino.
Nel 1997 viene pubblicato l’album
“Dammi 5 minuti”, disco di platino, e nel 1998 “Ballate fra il cielo e il
mare” che contiene il singolo “Muoio un po'”, ulteriore disco di platino.
“Dammi 5 minuti”, disco di platino, e nel 1998 “Ballate fra il cielo e il
mare” che contiene il singolo “Muoio un po'”, ulteriore disco di platino.
Nel 1999 è la volta del loro
terzo Sanremo. Questa volta riescono a classificarsi al quinto posto con la
canzone “Lo zaino” scritta assieme a Vasco Rossi. La canzone verrà
inserita nella riedizione dell’album pubblicato l’anno prima.
terzo Sanremo. Questa volta riescono a classificarsi al quinto posto con la
canzone “Lo zaino” scritta assieme a Vasco Rossi. La canzone verrà
inserita nella riedizione dell’album pubblicato l’anno prima.
Nel nuovo millennio gli Stadio
incidono l’album “Donne & colori” caratterizzato da suoni
etnici.
incidono l’album “Donne & colori” caratterizzato da suoni
etnici.
Nel 2002 pubblicano l’album
“Occhi negli occhi”, disco di platino, che dà un nuovo slancio alla carriera della band
grazie ai singoli “Sorprendimi” e “Il segreto”.
“Occhi negli occhi”, disco di platino, che dà un nuovo slancio alla carriera della band
grazie ai singoli “Sorprendimi” e “Il segreto”.
Nel 2005 esce “L’amore
volubile” e nel 2007 il live “Canzoni per parrucchiere live
tour” del quale viene fatto anche un DVD.
volubile” e nel 2007 il live “Canzoni per parrucchiere live
tour” del quale viene fatto anche un DVD.
Nel 2007 partecipano a Sanremo
con la canzone “Guardami” non classificandosi fra i primi 10 in
quanto viene resa nota solamente la top 10. Esce l’album “Parole nel
vento” certificato disco d’oro.
con la canzone “Guardami” non classificandosi fra i primi 10 in
quanto viene resa nota solamente la top 10. Esce l’album “Parole nel
vento” certificato disco d’oro.
Ancora un nuovo album nel 2009
dal titolo “Diluvio universale” mentre nel 2011 è la volta di
“Diamanti e caramelle” che contiene la canzone “La
promessa” cantata in duetto con Noemi.
dal titolo “Diluvio universale” mentre nel 2011 è la volta di
“Diamanti e caramelle” che contiene la canzone “La
promessa” cantata in duetto con Noemi.
Nel 2012 viene pubblicato il
terzo album live “30 i nostri anni”. Nel 2013 una nuova raccolta dei
loro successi intitolata “Immagini del nostro amore”.
terzo album live “30 i nostri anni”. Nel 2013 una nuova raccolta dei
loro successi intitolata “Immagini del nostro amore”.
Fra le varie collaborazioni della
band troviamo Ron, Vasco Rossi, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Luca Carboni,
Fabrizio Moro, Roberto Vecchioni, Francesco Guccini, Francesco De Gregori,
Edoardo Bennato e Jovanotti.
band troviamo Ron, Vasco Rossi, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Luca Carboni,
Fabrizio Moro, Roberto Vecchioni, Francesco Guccini, Francesco De Gregori,
Edoardo Bennato e Jovanotti.
La band attuale è formata da:
Gaetano Curreli (1952), voce e tastiere, Giovanni Pezzoli (1952), batteria,
Andrea Fornili (1961), chitarra, Roberto Drovandi (1965) basso.
Gaetano Curreli (1952), voce e tastiere, Giovanni Pezzoli (1952), batteria,
Andrea Fornili (1961), chitarra, Roberto Drovandi (1965) basso.
Ovviamente nell’articolo abbiamo
fatto un riassunto della carriera degli Stadio dando importanza alle loro
partecipazioni a Sanremo ed alla loro discografia principale.
fatto un riassunto della carriera degli Stadio dando importanza alle loro
partecipazioni a Sanremo ed alla loro discografia principale.
Il prossimo importante passo sarà
quindi il Festival di Sanremo 2016 dove gli Stadio canteranno il brano “Un
giorno mi dirai”.
quindi il Festival di Sanremo 2016 dove gli Stadio canteranno il brano “Un
giorno mi dirai”.
Ricordiamo che il Festival di
Sanremo si svolgerà dal 9 al 13 Febbraio 2016.
Sanremo si svolgerà dal 9 al 13 Febbraio 2016.