È il primo atto ufficiale di ogni edizione dell’Eurovision Song Contest: il passaggio di testimone tra la città ospitante dell’anno precedente (Stoccolma) e quella dell’anno in corso (Kiev) e la suddivisione dei paesi partecipanti nelle due semifinali.
Saranno 43 i paesi in gara quest’anno e 37 di loro conosceranno la loro sorte martedì prossimo, 31 gennaio, alle 11 ora italiana, scoprendo in quale semifinale dovranno cantare e se nella prima o nella seconda metà della semifinale stessa.
La prima semifinale, martedì 9 maggio, vedrà in scena 18 paesi, la seconda, giovedì 11 maggio 19 paesi. Da ogni semifinale passeranno alla finale di sabato 13 maggio solo in 10, che si andranno a unire ai 6 qualificati di diritto: i Big 5 (Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) e il paese ospitante (Ucraina).
Anche i finalisti parteciperanno al sorteggio per definire in quale delle due semifinali potranno votare.
Si sa già che la Germania ha richiesto di trasmettere e votare la seconda semifinale e che la Svizzera ha chiesto di partecipare sempre nella seconda semifinale. Questi due paesi saranno quindi esentati dal sorteggio.
Per rendere le più equilibrate possibili le due semifinali (senza ancora conoscere quasi nessuna delle canzoni in gara) sono state preparate 6 urne nelle quali sono stati suddivisi i paesi semifinalisti in base alle votazioni reciproche degli ultimi anni, per ogni urna tre paesi andranno nella prima semifinale e altrettanti nella seconda. Per ogni paese ci sarà anche l’estrazione della parte della semifinale in cui canteranno, nella prima o seconda metà.
Ricordiamo che da qualche anno l’ordine esatto della scaletta delle semifinali sarà scelto dall’EBU una volta che tutte le canzoni saranno note.
Ecco la composizione delle 6 urne protagoniste dell’estrazione nella Column Hall del Municipio di Kiev:
1
|
2
|
3
|
Albania
|
Danimarca
|
Armenia
|
Macedonia
|
Finlandia
|
Azerbaigian
|
Montenegro
|
Norvegia
|
Bielorussia
|
Slovenia
|
Islanda
|
Georgia
|
Croazia
|
Estonia
|
Russia
|
Serbia
|
Svezia
|
Israele
|
Svizzera
|
||
4
|
5
|
6
|
Ungheria
|
Portogallo
|
Belgio
|
Cipro
|
Australia
|
Paesi Bassi
|
Grecia
|
Rep. Ceca
|
Irlanda
|
Romania
|
Malta
|
Lettonia
|
Moldavia
|
Austria
|
Lituania
|
Bulgaria
|
San Marino
|
Polonia
|
In bocca al lupo a tutti!