
Nella Column Hall del Municipio di Kiev c’è stato il passaggio tra la sindaca di Stoccolma, città ospitante nel 2016, e il sindaco della capitale ucraina che ospiterà l’Eurovision dal 9 al 13 maggio prossimi.

Durante la cerimonia, alla presenza di Jamala, la vincitrice dell’anno scorso, un sorteggio ha determinato prima in quale semifinale voteranno i 6 paesi ammessi di diritto alla finale:
Voteranno nella prima Italia, Spagna e Regno Unito.
Voteranno nella seconda Germania, Francia e Ucraina, il paese ospitante.
Si è poi passati al sorteggio per determinare in quale delle due semifinali si esibiranno i 37 paesi semifinalisti e il risultato è il seguente:
Prima semifinale martedì 9 maggio (18 paesi)
Prima metà:
Montenegro
Finlandia
Georgia
Portogallo
Belgio
Svezia
Albania
Azerbaigian
Australia
Montenegro
Finlandia
Georgia
Portogallo
Belgio
Svezia
Albania
Azerbaigian
Australia
Seconda metà:
Cipro
Slovenia
Armenia
Moldavia
Repubblica Ceca
Lettonia
Islanda
Grecia
Polonia
Slovenia
Armenia
Moldavia
Repubblica Ceca
Lettonia
Islanda
Grecia
Polonia
Seconda semifinale giovedì 11 maggio (19 paesi)
Prima metà:
Macedonia
Malta
Paesi Bassi
Serbia
Danimarca
Russia
Romania
Ungheria
Austria
Irlanda
Macedonia
Malta
Paesi Bassi
Serbia
Danimarca
Russia
Romania
Ungheria
Austria
Irlanda
Seconda metà:
Svizzera
Estonia
Israele
Bulgaria
San Marino
Lituania
Croazia
Norvegia
Bielorussia
Svizzera
Estonia
Israele
Bulgaria
San Marino
Lituania
Croazia
Norvegia
Bielorussia
A questo punto non ci resta che scoprire quali saranno le canzoni in gara e… che vinca il migliore!