OGAE CONTESTSOvvero… scene di vita associativa in assenza di Internet, ma anche dopo.

Il primo fan club OGAE nasce ufficialmente in Finlandia nel 1984, seguito nei mesi successivi dai club di Svezia, Norvegia, Germania e Paesi Bassi. Si sentì l’esigenza di riempire il vuoto temporale che divideva un Eurovision Song Contest dall’altro: a cosa si poteva pensare se non a un concorso musicale?

Sono passati 30 anni e i club OGAE sono diventati 40. Per anni i soci hanno fatto vivere questi concorsi incidendo le loro voci su musicassette, registrando immagini su videocassette o dvd e spedendo le copie dentro pacchi postali in giro per l’Europa e oltre. Oggi, nonostante l’avvento di Internet e l’accorciamento dei tempi grazie all’invio dei file multimediali, i concorsi godono di buona salute: segno che OGAE è una grande famiglia che sente il bisogno di stare unita, non solo nell’arena dell’ESC ma anche virtualmente.

Sappiamo bene che la popolarità dell’ESC travalica i confini europei. Uno dei club OGAE infatti è il RoW (Rest of the World), che raggruppa i fan dei Paesi extraeuropei e dei Paesi EBU che non hanno un club OGAE, il quale partecipa attivamente alle attività associative. Prima del 2006 però il club non esisteva e quindi era possibile trovare in concorso nel Song Contest brani “esotici” da paesi quali Sudafrica, Giappone, Australia, Kazakistan, Nuova Zelanda.

Questi tre sono gli unici concorsi ufficiali organizzati nell’ambito del circuito dei fan club OGAE. Nelle pagine che seguono trovate una breve storia.


OGAE CONTESTSOGAE Song Contest

Ovvero… non sono solo canzonette, dal 1986.

Si tratta di un concorso audio che ha lo scopo di promuovere la musica nazionale, presentando una canzone che non abbia già preso parte alle selezioni per l’Eurovision Song Contest.

La canzone deve essere prodotta nella nazione rappresentata durante l’anno del concorso o al massimo in quello precedente, incisa da un cantante della stessa nazione (in caso di duetti o gruppi, almeno un interprete deve provenire da quella nazione) e cantata in una delle lingue nazionali del Paese: quest’ultima regola viene di tanto in tanto osteggiata da alcuni club, ma al momento risulta inderogabile.

Nella storia del concorso i paesi mediterranei si sono comportati sempre molto bene: in particolare Italia, Spagna e Francia da sole registrano 15 vittorie su 30 edizioni, ma buoni risultati si registrano anche per Regno Unito, Svezia e Grecia. Il nostro club debuttò nel 1990 con una vittoria, a pochi mesi dalla fondazione e poco dopo il trionfo di Toto Cutugno all’Eurovision Song Contest: veramente un anno d’oro.

Trovate qui di seguito alcune statistiche.

Albo d’oro

  • 1986 Germania: Stimmen in Wind – Juliane Werding
  • 1987 Israele: Ba’ati eleiha – Yardena Arazi
  • 1988 Germania: Explosion – Mary Roos
  • 1989 Norvegia: Hjem – Karoline Krüger & Anita Skorgan
  • 1990 Italia: Vattene amore – Mietta e Amedeo Minghi
  • 1991 Francia: Désenchantée – Mylène Farmer
  • 1992 Portogallo: Se o dia nascesse – Nucha
  • 1993 Italia: La solitudine – Laura Pausini
  • 1994 Grecia: Ftes – Sabrina
  • 1995 Spagna: Cada vez – Paloma San Basilio
  • 1996 Spagna: Me quedaré solo – Amistades Peligrosas
  • 1997 Spagna: Amor perdido – Marta Sánchez
  • 1998 Polonia: Im więcej ciebie tym mniej – Natalia Kukulska
  • 1999 Francia: Jardin de lumière – Leyla Doriane
  • 2000 Svezia: Svarta änkan – Nanne
  • 2001 Francia: Moi… Lolita – Alizée
  • 2002 Regno Unito: What if…? – Kate Winslet
  • 2003 Francia: Cassé – Nolwenn Leroy
  • 2004 Russia: Grežy – Varvara
  • 2005 Italia: Da grande – Alexia
  • 2006 Grecia: Mambo – Helena Paparizou
  • 2007 Spagna: Que no darìa yo – Rebeca
  • 2008 Croazia: Ruža u kamenu – Franka Batelić
  • 2009 Regno Unito: Viva la vida – Coldplay
  • 2010 Regno Unito: Heartbreak (make me a dancer) – Freemasons ft. Sophie Ellis-Bextor
  • 2011 Regno Unito: Someone like you – Adele
  • 2012 Italia: Per sempre – Nina Zilli
  • 2013 Spagna: Te despertaré – Pastora Soler
  • 2014 Francia: Dernière danse – Indila
  • 2015 Francia: Andalouse – Kendji Girac
  • 2016 Spagna: Sofia – Alvaro Soler
  • 2017 Australia: Fighting for love – Dami Im
  • 2018 Regno Unito: Scared of the dark – Steps
  • 2019 Regno Unito: Someone you loved – Lewis Capaldi
  • 2020 Regno Unito: Physical – Dua Lipa

 

Partecipazioni italiane

  • 1990 Vattene amore, Mietta e Amedeo Minghi 1°
  • 1991 La donna di Ibsen, Irene Fargo 4°
  • 1992 Non amarmi, Aleandro Baldi e Francesca Alotta 2°
  • 1993 La solitudine, Laura Pausini 1°
  • 1994 Sognare sognare, Gerardina Trovato 6°
  • 1995 Le voci di dentro, Gloria 3°
  • 1996 E io penso a te, Spagna 4°
  • 1997 Cambiare, Alex Baroni 15°
  • 1998 Sempre, Lisa 7°
  • 1999 Un inverno da baciare, Marina Rei 5°
  • 2000 Fare l’amore, Mietta 2°
  • 2001 Luce (tramonti a nord-est), Elisa 2°
  • 2002 Il passo silenzioso della neve, Valentina Giovagnini 8°
  • 2003 Gocce di memoria, Giorgia 7°
  • 2004 Guardami negli occhi (prego), Paolo Meneguzzi, 5°
  • 2005 Da grande, Alexia 1°
  • 2006 Irraggiungibile, L’Aura 6°
  • 2007 Instabile, Nek 5°
  • 2008 L’amore, Sonohra 8°
  • 2009 Non ti scordar mai di me, Giusy Ferreri 3°
  • 2010 L’uomo che amava le donne, Nina Zilli 7°
  • 2011 La notte, Modà 2°
  • 2012 Per sempre, Nina Zilli 1°
  • 2013 Alice e il blu, Annalisa 3°
  • 2014 Quando una stella muore, Giorgia 6°
  • 2015 Senza fare sul serio, Malika Ayane 11°
  • 2016 Amen, Francesco Gabbani 7°
  • 2017 Il conforto, Tiziano Ferro & Carmen Consoli 12°
  • 2018 Come neve, Marco Mengoni & Giorgia 4°
  • 2019 Anche fragile, Elisa 6°
  • 2020 Che vita meravigliosa, Diodato 6°
  • 2021 Venere e Marte, Takagi & Ketra con Marco Mengoni e Frah Quintale ?

 

OGAE CONTESTSOGAE Second Chance Contest

Ovvero… una seconda possibilità non si nega a nessuno, dal 1987.

Come suggerisce il nome, questo concorso video (che fino al 1992 si chiamava “Europe’s Favourite”) permette a ogni club di dare una seconda possibilità a una canzone che non ha vinto la selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest di quell’anno. Nonostante il concorso si basi sulle esibizioni dal vivo dei concorrenti, fino agli anni ’90 si dava anche la possibilità di richiedere la musicassetta con il solo audio.

A differenza del Song Contest, qui i paesi nordici spadroneggiano; anzi, per essere precisi è la Svezia che fa scuola, visto che si è aggiudicata ben 14 edizioni su 29 e finendo sul podio in altre 9 occasioni. Altri buoni risultati si registrano per Norvegia, Germania, Danimarca e Spagna. L’Italia ha partecipato solo in otto occasioni, ma può vantare due vittorie.

Dal 1993 i club dei Paesi che non hanno una selezione nazionale, oppure che non partecipano all’Eurovision Song Contest di quell’anno, dato che non possono proporre un brano in concorso partecipano in qualità di “giurie onorarie” ed esprimono i propri voti.

Nella prima edizione del concorso parteciparono solo quattro club, i quali però potevano portare in gara due brani, proprio come alla prima edizione dell’Eurovision Song Contest.

Trovate qui di seguito alcune statistiche.

Albo d’oro

  • 1987 Svezia: Högt över havet – Arja Saijonmaa
  • 1988 Svezia: Om igen – Lena Philipsson
  • 1989 Danimarca: Landet camelot – Lecia Jønsson
  • 1990 Svezia: Mitt i ett äventyr – Carola
  • 1991 Svezia: Tvillingsjäl – Pernilla Wahlgren
  • 1992 Norvegia: Du skal få din dag i morgen – Wenche Myhre
  • 1993 Norvegia: Din egen stjerne – Merethe Trøan
  • 1994 Svezia: Det vackraste jag vet – Gladys Del Pilar
  • 1995 Svezia: Det vackraste – Cecilia Vennersten
  • 1996 Svezia: Juliette och Jonathan – Lotta Engberg
  • 1997 Italia: Storie – Anna Oxa
  • 1998 Paesi Bassi: Alsof je bij me bent – Nurlaila
  • 1999 Turchia: Unuttuğumu sandığım anda – Feryal Başel
  • 2000 Finlandia: Oot voimani mun – Anna Eriksson
  • 2001 Svezia: Allt som jag ser – Barbados
  • 2002 Spagna: Corazón latino – David Bisbal
  • 2003 Svezia: Not a sinner nor a saint – Alcazar
  • 2004 Spagna: Mi obsesión – Davinia
  • 2005 Svezia: Alcastar – Alcazar
  • 2006 Slovenia: Mandoline – Saša Lendero
  • 2007 Svezia: Cara mia – Måns Zelmerlöw
  • 2008 Svezia: Empty room – Sanna Nielsen
  • 2009 Danimarca: Someday – Hera Björk
  • 2010 Svezia: Kom – Timoteij
  • 2011 Resto del Mondo (Islanda): Nótt – Yohanna
  • 2012 Spagna: Tu vida es tu vida – Pastora Soler
  • 2013 Norvegia: Bombo – Adelén
  • 2014 Svezia: Survivor – Helena Paparizou
  • 2015 Italia: Fatti avanti amore – Nek
  • 2016 Polonia: Cool me down – Margaret
  • 2017 Svezia: A million years – Mariette
  • 2018 Italia: Il mondo prima di te – Annalisa
  • 2019 Francia: Tous les deux – Seemone
  • 2020 Svezia: Kingdom come – Anna Bergendahl

 

Partecipazioni italiane

  • 1990 Uomini soli, Pooh 2°
  • 1991 Perché lo fai, Marco Masini 7°
  • 1997 Storie, Anna Oxa 1°
  • 1998 Senza te o con te, Annalisa Minetti 12°
  • 1999 Senza pietà, Anna Oxa 5°
  • 2011 Arriverà, Modà & Emma 3°
  • 2013 E se poi, Malika Ayane 2°
  • 2015 Fatti avanti amore, Nek 1°
  • 2016 Cieli immensi, Patty Pravo 4°
  • 2017 Fatti bella per te, Paola Turci 2°
  • 2018 Il mondo prima di te, Annalisa 1°
  • 2019 Musica che resta, Il Volo 2°
  • 2020 Andromeda, Elodie 3°
  • 2021 La genesi del tuo colore, Irama ?

 

OGAE CONTESTSOGAE Video Contest

Ovvero… l’immagine non è tutto ma aiuta, dal 2003…

Il concorso video, ultimo nato nella famiglia OGAE, è molto simile al Song Contest e permette ai club di promuovere la produzione video del proprio Paese, con un brano che non abbia già preso parte alle selezioni per l’Eurovision Song Contest.

Il video musicale deve essere prodotto nella nazione rappresentata durante l’anno del concorso o al massimo in quello precedente e interpretato da un cantante della stessa nazione (in caso di duetti o gruppi, almeno un interprete deve provenire da quella nazione): a differenza del Song Contest, non c’è nessun vincolo di lingua.

Forse a causa della giovane età il concorso registra un seguito minore rispetto ai due “fratelli maggiori”. Finora si registrano buoni risultati da parte di Francia, Russia e Italia.

Trovate qui di seguito alcune statistiche.

Albo d’oro

  • 2003 Francia: Fan – Pascal Obispo
  • 2004 Portogallo: Cavaleiro monge – Mariza
  • 2005 Ucraina: Ya zabudu tebya – Svetlana Loboda
  • 2006 Italia: Contromano – Nek
  • 2007 Russia: LML – Nu Virgos (VIAGra)
  • 2008 Russia: Potselui – VIAGra
  • 2009 Russia: Karma – Yin-Yang
  • 2010 Polonia: Kim tu jestem – Justyna Steczkowska
  • 2011 Francia: Lonely Lisa – Mylène Farmer
  • 2012 Italia: È l’amore che conta – Giorgia
  • 2013 Belgio: Papaoutai – Stromae
  • 2014 Francia: Tourner dans le vide – Indila
  • 2015 Germania: Gäa – Oonagh
  • 2016 Regno Unito: Coldplay – Hymn for the weekend
  • 2017 Belgio: Mud blood – Loic Nottet
  • 2018 Repubblica Ceca: Me gusta – Mikolas Josef
  • 2019 Ucraina: Siren song (Bang!) – Maruv
  • 2020 Svezia: Fingers crossed – Agnes

 

Partecipazioni italiane

  • 2003 Un’emozione per sempre, Eros Ramazzotti 7°
  • 2004 Broken, Elisa 14°
  • 2005 Come se non fosse stato mai amore, Laura Pausini 4°
  • 2006 Contromano, Nek 1°
  • 2007 Ed ero contentissimo, Tiziano Ferro 7°
  • 2008 Bruci la città, Irene Grandi 8°
  • 2009 La scala, Giusy Ferreri 5°
  • 2010 Credimi ancora, Marco Mengoni 6°
  • 2011 Il mio giorno migliore, Giorgia 3°
  • 2012 È l’amore che conta, Giorgia 1°
  • 2013 Pronto a correre, Marco Mengoni 3°
  • 2014 Lei balla, Ada Reina 10°
  • 2015 River, Madh 11°
  • 2016 Ti ho voluto bene veramente, Marco Mengoni 2°
  • 2017 L’esercito del selfie, Takagi & Ketra con Arisa e Lorenzo Fragola 3°
  • 2018 La felicità, Fabrizio Moro 5°
  • 2019 Barrio, Mahmood 4°
  • 2020 Non ti amo più, Diodato 8°
  • 2021 Mille, Fedez con Orietta Berti e Achille Lauro ?