Chi conosce Tinkara Kovač, sa quanto l’artista slovena (Eurovision 2014) ami sperimentare percorsi sempre nuovi e non compia mai scelte scontate. Così, a tre anni dalla positiva esperienza eurovisiva, ecco un album interamente in italiano e ricco di sorprese.
Per Tinkara la musica non conosce confini: nella sua ormai ventennale carriera ha partecipato a prestigiosi festival internazionali, ha interpretato brani in varie lingue, tanto da divenire la cantante slovena più nota e richiesta all’estero.
Cuori di ossigeno – questo il nome del suo undicesimo album – è stato anticipato due anni fa dal singolo che porta lo stesso nome e lo scorso anno dal duetto con Bobby Solo La cura è vivere. L’uscita è accompagnata da quella del nuovo singolo Marte e Venere, versione in italiano del brano con cui ha vinto il festival Melodije Morja in Sonca nel 2013, Mars in Venera.
Spiccano i nomi delle numerose collaborazioni vocali e strumentali: la greca Katy Garbi (Esc 1993), Ian Anderson dei Jethro Tull, il capoverdiano Mário Lúcio, il polistrumentista Vincenzo Vasi, Gino Santercole (una delle voci di punta dello storico Clan di Celentano), i Perpetuum Jazzile insieme ai quali ha registrato la bellissima Canzone per te di Endrigo.
Gli inediti e le traduzioni in italiano sono di Alberto Zeppieri e di Tinkara stessa. L’unica eccezione dal punto di vista linguistico è rappresentata da Grim, in friulano, già proposta nell’album Enigma: un ulteriore segno dell’apertura di questa poliedrica musicista verso tutte le culture che la circondano.
Tracklist dell’album:
- Marte e Venere
- Cuori di ossigeno
- La cura è vivere (con Bobby Solo)
- Vicini, lontani
- Canzone per te (con i Perpetuum Jazzile)
- Grim
- La malinconia (con Kati Garbi)
- Maldamore (con Ian Anderson)
- Pietra e schiuma
- Che sarà di te
- Mille miglia (con Vincenzo Vasi)
- Quello che
- Melù (con Gino Santercole)
Bonus:
- 1969 base Luna (con DJ Thor)
- Loveache (con Ian Anderson)
L’album è disponibile anche sulle principali piattaforme: iTunes, Spotify, Amazon.