La band O.Torvald rappresenterà l’Ucraina al 62° Eurovision Song Contest 2017 che si svolgerà dal 9 al 13 Maggio proprio a Kiev e darà il benvenuto agli altri 42 partecipanti ma allo stesso tempo cercherà di bissare il successo della collega Jamala all’Eurovision 2016.
Gli O.Torval, nascono nel 2005 e sono una delle band più famose in Ucraina. Il loro primo album è datato 2008, l’ultimo 2014. La band è formata da Yevhen Halych, voce e chitarra, Denys Myzyuk, chitarra, Oleksandr Solokha, batteria, Nykyta Vasylyev, basso, e Mykola Rayda, tastiere.
La canzone con la quale difenderanno i colori del paese ospitante si intitola “Time” scritta dalla band stessa in collaborazione con Yevhen Kamenchuck.
In diretta dal Kyiv Polytechnic Institute di Kiev va in onda la finale nazionale ucraina presentata da Sergiy Prytula.
Dopo una serie di 3 semifinali, 6 canzoni si sfidano per rappresentare il paese ospitante al prossimo Eurovision 2017.
- Salto Nazad “O mamo”
Iniziamo con una canzone un po’ fuori dalle righe. Un funky in ucraino dedicato alla mamma molto sceneggiato sul palco dal cantante e dalle coriste con una simpatica vecchietta. Sarebbe una scelta diversa e divertente.
- Melovin “Wonder”
Questo giovane cantante dai capelli bicolore porta in gara un ottimo mid-tempo dal ritornello ipnotico. Potrebbe essere il vincitore a sorpresa della serata.
- O.Torvald “Time”
L’unica band in gara ci prova con questo pezzo rock dal ritmo piuttosto sostenuto e incentrato sul carisma del cantante. Impressionante lo stage che sembrava uno sfasciacarrozze.
- Illaria “Thank you for my way”
Delicata ballata a metà fra una ninna nanna e un fantasy-pop con qualche elemento folk. Ottima interpretazione della cantante.
- Tayanna “I love you”
La grande favorita ci propone una ballata ad ampio respiro interpretata a gran voce. Il ritornello è coinvolgente e deciso.
- Rozhden “Saturn”
Per concludere un funky-soul anni 60 con una buona orchestrazione e un ritmo danzereccio. Potrebbe sorprenderci.
Il vincitore viene decretato al 50% dal televoto e per l’altro 50% da una giuria di esperti composta da Jamala, la vincitrice dell’Eurovision 2016, Andriy Danylko, Eurovision 2007 come Verka Serduchka, e Kostantin Meladze, noto produttore.
Dopo un pari merito al primo posto fra Tayanna e gli O.Torvald, viene decretato il vincitore secondo il regolamento che favorisce chi è stato il più votato al televoto. Quindi rappresenteranno l’Ucraina a Kiev gli O.Torvald.