L’edizione 2017 è quasi pronta ma si sta già pensando alla prossima! Infatti è stata da poco annunciata la sede dove si svolgerà l’edizione 2018: Minsk.
La capitale bielorussa è stata scelta dall’EBU come la prossima sede del Junior Eurovision Song Contest.
Sarà la seconda volta che la Bielorussia, e quindi il broadcaster nazionale BTRC, organizzerà la gara europea per cantanti under 14.
Questa decisione è stata presa per assicurare il futuro al contest e per permettere agli organizzatori di iniziare già da subito l’organizzazione dell’evento.
Jon Ola Sand, il supervisore EBU, ha dichiarato che il regolamento è stato un po’ modificato per permettere ciò; di conseguenza è stata eliminata la vecchia regola che prevedeva che il paese vincitore dell’edizione in corso avesse la prelazione nell’ospitare l’edizione successiva.
Da notare però che questa nuova regola è allo stesso tempo vecchia in quanto fino a qualche anno fa, esattamente nel 2013 quando Malta decise di ospitare la manifestazione avendola vinta, l’organizzazione era decisa a tavolino fra i migliori offerenti.
La Bielorussia ha vinto la kermesse europea per ben due volte: nel 2005 con Ksenija Sitnik e “My vmeste” e nel 2007 con Aleksej Žigalković e “S druzyami“. Invece lo ha organizzato nel 2010 quando, per l’appunto, questa nuova/vecchia regola era in vigore.
Sicuramente questa regola potrebbe essere usata anche per l’Eurovision Song Contest. L’assegnazione dell’organizzazione potrebbe dare più emozione alla gara e permettere anche a paesi con qualche difficoltà economica o politica di vincere senza l’onere di organizzare evitando, ad esempio, tutte le problematiche riscontrate nell’ultima edizione di Kiev.