Anche per l’edizione 2018 i cantanti della categoria Sanremo Giovani sono stati scelti tramite lo show televisivo Sarà Sanremo.
Gli 8 artisti che si daranno battaglia dal 6 al 10 Febbraio sul palco del Teatro Ariston di Sanremo sono appena stati annunciati:
- Eva “Cosa ti salverà”.
- Lorenzo Baglioni “Il congiuntivo”.
- Mirkoeilcane “Stiamo tutti bene”.
- Mudimbi “Il mago”.
- Ultimo “Il ballo delle incertezze.
- Giulia Casieri “Come stai”.
- Alice Caroli “Specchi rotti”.
- Leonardo Monteiro “Bianca”.
In diretta da Villa Ormond di Sanremo, Federico Russo, commentatore Eurovision dal 2015 al 2017, e Claudia Gerini hanno presentato i 16 semifinalisti per i 6 posti disponibili.
Gli altri 2 sono riservati ad Area Sanremo, il concorso sponsorizzato dal comune della cittadina ligure.
A giudicarli il televoto, una giuria televisiva formata da Ambra Angiolini, Gabriele Salvatores, Irene Grandi, Piero Pelù e Francesco Facchinetti ed una commissione musicale composta da Claudio Baglioni, Claudio Fasulo, Massimo Giuliano, Duccio Forzano, Massimo Martelli e Geoff Westley.
Ecco i cantanti in gara e le relative canzoni divisi in 4 manches.
Prima manche:
- Un insieme di sound per questo brano molto radiofonico.
Lorenzo Baglioni “Il congiuntivo”.
- Esercizio sulla coniugazione dei verbi al congiuntivo. E’ uno dei favoriti per la vittoria finale anche se il brano è piuttosto banale sia nel testo che nel ritmo.
- Buona prova per Nyvinne, lussemburghese di nascita, con un pop-soul dagli echi etnici e vintage.
Dave Monaco “L’eternità è di chi sa volare”.
- In bilico fra il pop e il classico con un ampio ritornello che nel finale diventa tenorile.
Vanno in semifinale Lorenzo Baglioni e Nyvinne.
Seconda manche:
Mirkoeilcane “Stiamo tutti bene”.
- Uno dei favoriti per la vittoria sul palco dell’Ariston, Mirko canta del delicato tema dei migranti visto con gli occhi di un bambino. Toccante.
Luchi “Gli amori della mente”.
- La giovanissima pisana porta in gara una delicata ballata un po’ troppo adulta per i suoi 20 anni.
- Conosciamo Eva da X-Factor 2016 terza classificata. Buon pezzo pop molto intenso con un ritornello piuttosto marcato e quasi epico.
- La figlia di Sabina Ciuffini si mette in gara con una particolare ballata elettronica.
Vanno in semifinale Mirkoeilcane ed Eva.
Terza manche:
- Pop-soul quasi funky che strizza l’occhio ai ritmi internazionali cantato con grinta.
Davide Petrella “Non può far male”.
- Seconda partecipazione per Davide, la prima nel 2011 come front man de Le Strisce, con un enegico pop-rock.
José è di origini portoghesi e ci propone questo buon brano pop molto attuale.
- Canzone jazz piuttosto lenta. Il genere, già sperimentato nel 2015 da Serena Brancale, non è dei più facili per il palco dell’Ariston.
Vanno in semifinale Giulia Casieri ed Antonia Laganà.
Quarta manche:
- Un po’ di allegria e spensieratezza per questo pezzo molto easy ma godibilissimo.
Carol Beria “Nessuna lacrima”.
- Ballata d’amore classica senza infamia e senza lode.
Ultimo “Il ballo delle incertezze.
- Giovanissimo ma già con alcuni singoli all’attivo, Ultimo ci propone una ballata pop con qualche sfumatura swing.
Aprile e Mangiaracina “Quell’attimo di eternità”.
- Seconda partecipazione consecutiva per questo duo campano-siciliano. Sicuramente quella di quest’anno è una canzone molto più fluida e coinvolgente sempre influenzata da un ritmo jazz. Silvia ha già partecipato a Sanremo Giovani nel 2009.
Vanno in semifinale Mudimbi ed Ultimo.
Ulteriore round, vengono eliminate Antonia Laganà e Nyvinne.
Come scrivevamo, oltre ai 6 cantanti di Sarà Sanremo, sono stati scelti anche i 2 provenienti da Area Sanremo.
Ecco gli 8 concorrenti:
- Bella ballata d’amore interpretata in modo drammatico dalla brava cantante.
Andrea Maestrelli “Non è vero”.
- Brano pop piuttosto ritmato e radiofonico. Molto gradevole all’ascolto.
Daniele Ronda “Un’altra bugia”.
- Classica canzone d’autore un po’ rockeggiante. Sembra quasi scritta dagli Stadio.
Diego Esposito “Voglio stare con te”.
- Seconda qualificazione consecutiva per Diego. Questa volta porta in gara un pop melodico con un buon ritmo sostenuto.
- Dopo The Voice 2014 Giorgia è cresciuta e ci propone una ballata soft-rock marcata dalla sua potente voce ruvida.
- Leonardo ha partecipato ad Amici 2009. La sua canzone ha un ritmo soul con un buon ritornello.
- Anche Manuel ha partecipato a The Voice però nell’edizione 2013. Il brano inizia come ballata per poi prendere un ritmo più incalzante.
Martina Attili “Un incubo ogni giorno”.
- Canzone abbastanza anonima anche se a sfondo sociale.
Nel corso della puntata sono stati annunciati anche i 20 Campioni.