Dati personali:
Nome: Luca
Cognome: Barbarossa
Nome d’arte: Luca Barbarossa
Data di nascita: 15 Aprile 1961
Luogo: Roma
Titolo canzone: Passame er sale
Autori: Luca Barbarossa
Partecipazioni al Festival di Sanremo:
1981: Roma spogliata
1986: Via Margutta
1987: Come dentro un film
1988: L’amore rubato
1992: Portami a ballare
1996: Il ragazzo con la chitarra
2003: Fortuna
2011: Fino in fondo (in coppia con Raquel Del Rosario)
Discografia album:
1981: Luca Barbarossa
1987: Come dentro un film
1988: Non tutti gli uomini
1989: Al di là del muro
1992: Cuore d’acciaio
1993: Vivo
1994: Le cose da salvare
1996: Sotto lo stesso cielo
1999: Musica e parole
2003: Fortuna
2008: Via delle storie infinite
2011: Barbarossa social club
Luca inizia la sua carriera partecipando al Festival di Castrocaro nel 1980 con la canzone “Sarà l’età” che gli vale il primo contratto discografico e un posto al Festival di Sanremo 1981 dove si classifica 4° con “Roma spogliata”. La classifica dell’edizione del Festival 1981 non è mai stata resa nota; i dati non–ufficiali sono stati raccolti da Eddy Anselmi nel suo Almanacco illustrato della Canzone Italiana “Festival di Sanremo” edizioni Panini.
Esce il suo primo album “Luca Barbarossa” prodotto fra gli altri anche da Shel Shapiro e Antonello Venditti.
Incide alcuni singoli come “Colore” nel 1984 e “Vita” nel 1985 mentre nel 1986 è di nuovo a Sanremo con “Via Margutta” con la quale si classifica al 18° posto.
Nel 1987 ritorna al Festival con “Come dentro un film”, 9° posto, e pubblica il suo secondo album dallo stesso titolo. Vince Saint Vincent con il brano “Roberto” e Vota la Voce come rivelazione dell’anno.
“L’amore rubato” segna la sua quarta partecipazione a Sanremo 1988 dove si classifica 3° e riscuote un grande successo discografico anche con l’album “Non tutti gli uomini” dal quale vengono estratti i singoli “Yuppies” e “Quartiere”.
Grazie alla rinuncia di Massimo Ranieri e Toto Cutugno, primo e secondo classificato al Festival, Luca partecipa all’Eurovision Song Contest di Dublino con “Ti scrivo”, che per l’occasione viene ridotta a 3 minuti e reintitolata “Vivo”, classificandosi al 12° posto.
Dopo il quarto album “Al di là del muro” nel 1989, il cantante è di nuovo a Sanremo nel 1992 con “Portami a ballare” dove vince e ritorna ai vertici delle classifiche di vendita.
Nel 1993 è la volta del primo disco live “Vivo” e nel 1994 prosegue la carriera con l’uscita dell’album “Le cose da salvare” preceduto dal singolo “Cellai solo te”.
Nel 1996 l’ennesimo Sanremo con “Il ragazzo con la chitarra” che si classifica al 12° posto.
Nel 1999 è la volta dell’album “Musica e parole” trainato dal singolo “Segnali di fumo” cantato in coppia con Tina Arena.
Nel 2001 esce la sua prima raccolta di successi “Viaggio di ritorno” mentre due anni dopo è nuovamente a Sanremo con “Fortuna” e un buon 10° posto. Esce l’omonimo album e scrive “Il canto” per Luciano Pavarotti.
Dal 2008 l’artista romano si dedica al teatro e alla radio mentre nel 2011 ritorna a Sanremo in coppia con la cantante spagnola Raquel Del Rosario e la canzone “Fino in fondo” classificandosi all’8° posto. Esce la raccolta “Barbarossa Social Club” per festeggiare i 30 anni di carriera.
Luca diventa anche presentatore televisivo per vari programmi RAI ed è il capocannoniere della Nazionale Cantanti di calcio.
Luca ha scritto anche per molti altri cantanti italiani fra i quali Paola Turci, Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Tosca, Alessandro Safina e i Dhamm.
Ricordiamo la partecipazione di Luca all’Eurovision 1988…