
Dati personali:
Nome: Antonio
Cognome: Diodato
Nome d’arte: Diodato
Data di nascita: 30 Agosto 1981
Luogo: Aosta
Titolo canzone: Adesso
Autori: Antonio Diodato, Marco Gollini
Partecipazioni al Festival di Sanremo:
2014: Babilonia (Sanremo Giovani)
Discografia album:
2013: E forse sono pazzo
2014: A ritrovar bellezza
2017: Cosa siamo diventati

Diodato, di origini pugliesi, incide il suo primo brano “Libiri” a Stoccolma con i futuri Swedish House Mafia per una compilation lounge.
Tornato in Italia si laurea al DAMNS di Roma in cinema.
Nel 2007 pubblica un EP autoproducendosi e nel 2010 incide il singolo “Ancora un brivido”.
Con il suo primo contratto discografico pubblica l’album “E forse sono pazzo” nel 2013. Il singolo “Ubriaco” viene selezionato da MTV New Generation.
Nel 2014 è in gara al Festival di Sanremo nella sezione “Sanremo Giovani” con la canzone “Babilonia” e si classifica 2° vincendo il Premio della Giuria Di Qualità. Con l’occasione viene ripubblicato anche il precedente album.
Nello stesso anno vince il Premio MTV Italia Award nella categoria “Best New Generation”, il Premio Deezer e il Premio De Andrè. A fine anno esce il nuovo album dal titolo “A ritrovar bellezza” dove reinterpreta alcuni successi degli anni 60.
Nel 2016 collabora con Daniele Silvestri e Boosta dei Subsonica e scrive l’inedito “Il mare dentro” per Andrea Biagioni di X-Factor.
Nel 2017 pubblica “Cosa siamo diventati” anticipato dal singolo “Mi si scioglie in bocca”.
Ecco “Babilonia” dal 2° posto a Sanremo Giovani 2014…
Dati personali:
Nome: Rosario
Cognome: Paci
Nome d’arte: Roy Paci
Data di nascita: 16 Settembre 1969
Luogo: Augusta, Siracusa
Titolo canzone: Adesso
Autori: Antonio Diodato, Marco Gollini
Partecipazioni al Festival di Sanremo:
–
Discografia album:
2002: Baciamo le mani
2003: Tuttapposto
2005: Wei-wu-wei
2007: SuoNoGlobal
2008: BESTiario sicialiano
2010: Latinista
2013: Blaccahénze
2017: Valelapena

Roy inizia a suonare il pianoforte e la tromba da piccolissimo. A 13 anni è il primo trombettista della banda locale e a 17 si esibisce in numerosi locali jazz con il sestetto As Sikilli Ensemble.
Nel 1990 si trasferisce in Sud America per un paio d’anni e collabora con numerosi gruppi e cantanti latini come Selma Reis.
Tornato in Italia entra a far parte della band Persiana Jones. Fonda i Qbeta e nel 1997 la Banda Ionica specializzata in marce funebri. Con quest’ultima incide due cd dal titolo “Passione” e “Matri mia” e alcune colonne sonore per film.
Nel 1998 fonda il gruppo di jazz-core Zu con i quali gira l’Europa.
L’anno dopo collabora con gli spagnoli Manu Chao e i Macaco.
Nel 2000 nascono i Roy Paci & Aretuska che incidono il loro primo album intitolato “Baciamo le mani” nel 2002. Fra le voci soliste c’è anche Meg dei 99 Posse e Dani dei Macaco.
Il secondo album “Tuttapposto” è pronto nel 2003 e la band parte per un altro tour europeo. Vince il Premio Carosone annuale.
Nel 2004 pubblica un altro album dal titolo “Wei-wu-wei” sempre caratterizzato dalla tradizione siciliana e il jazz.
Chiude questa specie di trilogia l’album “Parola d’onore” pubblicato nel 2005. Con la colonna sonora per il film “La febbre” di Alessandro D’Alatri vince un Nastro D’Argento e riceve una nomination ai David di Donatello.
Nel 2006 nascono i progetti TEZ e Ananga Ranga. Il primo è una fusione di suoni siciliani, ebraici e balcanici; il secondo riprende la musica e la letteratura erotica indiana.
Nel 2007 è la volta del quarto album “SuoNoGlobal” nel quale collabora con Manu Chao nella famosa “Toda joia, toda beleza”, i Bandabardò, i Negrita, Raiz, Caparezza, i Sud Sound System e i Cor Veleno. Roy e la sua band sono l’ospite musicale fisso a Zelig per il secondo anno.
Per il decimo anniversario dei Roy Paci & Arestuska esce la raccolta “BESTiario siciliano” che contiene anche alcuni inediti come “Cambierò” scritta da Pacifico e “Defendemos la alegría” sigla di Zelig 2008.
Dopo tre anni esce “Latinista” anticipato dal singolo “Bonjour Bahia” scritto da Jovanotti. Nell’album collaborano anche Caparezza e Eugene Huts dei Gogol Bordello. Riparte anche un tour mondiale che si conclude negli Stati Uniti.
Nel 2011 Roy fa anche parte dei quattro giudici del talent Star Academy prodotto da SKY.
Nel 2013 pubblica “Blaccahénze” per il progetto CorLeone con contaminazioni di musica black e sperimentale.
L’ultimo album “Valelapena”, uscito nel 2017, è preceduto dal singolo “Tira”. Nell’album troviamo anche due brani firmati da Daniele Silvestri.
Fra i munerosi artisti con i quali Roy ha collaborato troviamo Vinicio Capossela, Piero Pelù, i Negrita, Teresa De Sio, Luca Barbarossa (Eurovision 1988), Samuele Bersani, i Mau Mau, i Subsonica, i Marlene Kuntz e molti altri.
Riascoltiamolo nel suo più grande successo…