Dati personali:
Nome: Vincenzo
Cognome: Avitabile
Nome d’arte: Enzo Avitabile
Data di nascita: 1 Marzo 1955
Luogo: Napoli
Titolo canzone: Il coraggio di ogni giorno
Autori: Enzo Avitabile, Peppe Servillo, Pacifico
Partecipazioni al Festival di Sanremo:
–
Discografia album:
1982: Avitabile
1983: Meglio soul
1984: Correre in fretta
1986: S.O.S. brothers
1988: Alta tensione
1990: Stella dissidente
1991: Enzo Avitabile
1994: Easy
1996: Addò
1999: O-issa
2004: Salvamm’ ‘o munno
2006: Sacro Sud
2007: Festa, farina e forca
2009: Napoletana
2012: Black tarantella
2013: Enzo Avitabile music life
2016: Lotto infinito

Enzo studia sassofono e flauto fin da piccolissimo e si diploma al Conservatorio di San Pietro a Majella.
Dal 1976 in poi collabora con molti artisti partenopei fra i quali Edoardo Bennato e Pino Daniele.
Nel 1982 esce il suo primo album dal titolo “Avitabile” seguito da “Meglio soul” nel 1983 e “Correre in fretta” nel 1984.
Nel 1986 è la volta di “S.O.S. brothers” che contiere “Black out” che nella versione remix vincerà il Premio Canzone Dance dell’Anno a Ibiza.
Nel 1988 collabora con gli Afrika Bambaataa e pubblica il suo quinto LP intitolato “Alta tensione”.
Nel 1990 incide “Stella dissidente” e l’anno successivo “Enzo Avitabile”.
Con Randy Crawford duetta in una rivisitazione in inglese di “A livella” di Totò che inserisce nell’album “Easy” del 1994.
Nel 1995 scrive “E c’è ancora mare” per Giorgia, fresca vincitrice del Festival di Sanremo, e pubblica l’album “Addò”.
Per “O-issa” nel 1999 vanta la collaborazione di Mory Kante. Il nuovo album è anticipato dal singolo “Mane e mane” cantato in coppia con il cantante africano.
Nel 2000 inizia una lunga collaborazione con il gruppo musicale de I Bottari Di Portico mentre nel 2003 è il direttore artistico del Festival Internazionale di World Music “Sentieri Mediterranei”.
Nel 2004 esce “Salvamm’ ‘o munno” al quale collaborano Khaled, Manu Dibango, Amina Annabi (Eurovision 1991), i fedeli Bottari e molti altri.
Fra il 2005 e il 2006 riceve ben quattro nomination ai BBC World Music Awards ed esce il cd “Sacro Sud”, un progetto di musica sacra.
Nel 2007 pubblica un doppio cd intitolato “Festa, farina e forca” dove collabora con Manu Dibango, Frederic Galliano, Banco De Gaia, Ludovic Llorca e altri dj per un disco prevalentemente di remix.
Due anni dopo grazie a “Napoletana” vince il Premio Tenco per il “Miglior Disco in Dialetto”.
Altro disco di collaborazioni importanti nel 2012 dal titolo “Black tarantella”: Pino Daniele, Francesco Guccini, Franco Battiato (Eurovision 1984), Bob Geldof, Mauro Pagani, Co’Sang, Raiz e molti altri per un’altro Premio Tenco vinto e il Premio Amnesty International con la canzone “Gerardo nuvola ‘e povere”.
Nello stesso anno il regista Premio Oscar Jonathan Demme gli dedica il docufilm dal titolo “Enzo Avitabile music life” del quale Enzo firma la colonna sonora.
“Lotto infinito”, l’ultimo album, risale al 2016 e come di consueto, moltissime le collaborazioni importanti: Francesco De Gregori, Renato Zero, Giorgia, Caparezza, Mannarino, Lello Arena, Elena Ledda e molti altri.
Nel 2017 vince il Premio UBU per le musiche di “Vangelo” di Pippo Del Bono mentre con la colonna sonora di “Indivisibili” di Edoardo De Angelis ben due David di Donatello, due Nastri d’Argento, il Globo d’Oro, il Ciak d’Oro e il Bari International Film Festival.
Durante la sua carriera, in qualità di musicista, ha suonato per moltissime star anche internazionali come Tina Turner, James Brown, Richie Havens, Goran Bregovich, Dijvan Gasparyan, Enrique Morente, David Crosby, ecc.
Ascoltiamo Enzo Avitabile in “Mane e mane” nella versione con Daby Touré…
Dati personali:
Nome: Giuseppe
Cognome: Servillo
Nome d’arte: Peppe Servillo
Data di nascita: 15 Ottobre 1960
Luogo: Arquata Scrivia, Alessandria
Titolo canzone: Il coraggio di ogni giorno
Autori: Enzo Avitabile, Peppe Servillo, Pacifico
Partecipazioni al Festival di Sanremo:
1998: Dormi e sogna (con il gruppo Avion Travel)
2000: Sentimento (con il gruppo Avion Travel)
Discografia album con gli Avion Travel:
1987: Sorpassando
1988: Perdo tempo
1989: In una notte di chiaro di Luna
1990: Bellosguardo
1993: Opplà
1995: Finalmente fiori
1996: Hotel Paura e altre storie
1996: La guerra vista dalla Luna
1998: Vivo di canzoni
1999: Cirano
2000: Selezione 1990-2000
2000: Storie d’amore
2003: Poco mossi gli altri bacini
2007: Danson metropoli – Canzoni di Paolo Conte
2009: Nino Rota, l’amico magico

Cresciuto a Caserta, Peppe è un musicista autodidatta. Grazie all’incontro con alcuni musicisti locali, nel 1980 forma la band Piccola Orchestra Avion Travel.
Il primo passo importante è la vittoria a Sanremo Rock nel 1987 con la canzone “Sorpassando” che viene pubblicata in un EP dallo stesso titolo.
Nel 1988 pubblicano il primo album dal titolo “Perdo tempo” ma la svolta arriva nel 1993 quando firmano un contratto discografico con la Sugar di Caterina Caselli e iniziano un nuovo corso della loro carriera.
La grande occasione per farsi conoscere dal grande pubblico arriva con la partecipazione al Festival di Sanremo 1998 con la canzone “Dormi e sogna” che si classifica al 13° posto e vince il Premio della Critica “Mia Martini”. La classifica completa dell’edizione del Festival 1998 non è mai stata resa nota; i dati non–ufficiali sono stati raccolti da Eddy Anselmi nel suo Almanacco illustrato della Canzone Italiana “Festival di Sanremo” edizioni Panini. Nello stesso anno Peppe compone la canzone “Sogno” per Andrea Bocelli.
Nel frattempo Peppe, fratello dell’attore Toni Servillo, si dedica saltuariamente anche al teatro e al cinema e infatti nel 1999 collabora alla sceneggiatura e recita del cortometraggio “Típota” di Fabrizio Bentivoglio con il quale aveva già collaborato nel 1995 per “La guerra vista dalla Luna”.
Nel 2000 con gli Avion Travel vince Sanremo con “Sentimento” che vince anche i Premi Speciali “Migliore Musica” e “Migliore Arrangiamento”.
Nel 2001 recita nel film “Domenica” di Wilma Labate.
Nel 2003 recita nel film di Mimmo Calopresti “La felicità non costa niente” e duetta con Elisa nell’album “Poco mossi gli altri bacini”.
Nel 2004 pubblica insieme a Javier Girotto e Natalio Mangalavite l’album “L’amico di Cordoba”.
Due anni dopo partecipa al tour Aires Tango e recita in “Quijote” di Mimmo Paladino.
Nel 2007 viene scritturato per “Lascia perdere, Johnny!” sempre dell’amico Fabrizio Bentivoglio e nel 2009 in “Mannaggia alla miseria” della grande Lina Wertmüller.
Nel 2010 recita in “Passione” di John Turturro, nel 2011 in “Into Paradiso” di Paola Randi e nel 2012 in “Paura 3D” dei Manetti Bros.
Alla velocità di quasi un film all’anno, Peppe lo ritroviamo in “Song’e Napule” ancora dei Manetti Bros nel 2013, in “Due euro l’ora” di Andrea D’Ambrosio nel 2015 e in “Indivisibili” di Edoardo De Angelis nel 2016.
La colonna sonora di “Indivisibili” è composta da Enzo Avitabile.
Riascoltiamo la voce di Peppe in “Sentimento”…