Dati personali:
Nome: Ermal Meta & Fabrizio Moro
Cognome: –
Nome d’arte: –
Data di nascita: –
Luogo: –
Titolo canzone: Non mi avete fatto niente
Autori: Ermal Meta, Fabrizio Moro
Dati personali:
Nome: Ermal
Cognome: Meta
Nome d’arte: Ermal Meta
Data di nascita: 20 Aprile 1981
Luogo: Fier, Albania
Partecipazioni al Festival di Sanremo:
2006: Rido… forse mi sbaglio (con gli Ameba 4) (Sanremo Giovani)
2010: Buio e luce (con i La Fame Di Camilla) (Sanremo Giovani)
2016: Odio le favole (Sanremo Giovani)
2017: Vietato morire
Discografia album come solista:
2016: Umano
2017: Vietato morire
Discografia album con gli Ameba 4:
2006: Ameba 4
Discografia album con i La Fame Di Camilla:
2009: La Fame Di Camilla
2010: Buio e luce
2012: L’attesa

Nato in Albania, a 13 anni si trasferisce a Bari con la madre e i fratelli a causa di un padre violento che segnerà la vita di Ermal anche per quanto riguarda i testi delle sue canzoni.
A 16 anni inizia a suonare il pianoforte e la chitarra e entra a far parte di alcune band locali.
Qualche anno dopo si unisce agli Ameba 4 che, prodotti da Caterina Caselli, partecipano al Festival di Sanremo 2006 nella sezione “Giovani” con la canzone “Rido… forse mi sbaglio”. Purtroppo il brano viene eliminato e poco dopo la band si scioglie nonostante venga pubblicato anche un album dal titolo “Ameba 4”.
Nel 2007 Ermal fonda i La Fame Di Camilla con i quali incide un album nel 2009 con il titolo omonimo. L’anno dopo il gruppo partecipa a Sanremo nella sezione “Giovani” con “Buio e luce” che però non raggiunge la finale. Con l’occasione incide il secondo album “Buio e luce” e il terzo “L’attesa” nel 2012 ma con scarsi risultati.
Sciolti anche i La Fame Di Camilla, Ermal si dedica all’attività di autore per molti interpreti italiani come Francesco Renga, Patty Pravo, Lorenzo Fragola, Marco Mengoni (Eurovision 2013), Francesca Michielin (Eurovision 2016), Emma (Eurovision 2014), Giusy Ferreri e moltissimi altri.
Nel 2013 è presente a Sanremo come autore di “Non so ballare” di Annalisa e compone alcuni brani per l’album di Marco Mengoni “Pronto a correre”.
Nel 2014 scrive “Tutto si muove” e “Volevo perdonarti, almeno” inseriti nella colonna sonora di “Braccialetti rossi” e fa uscire il singolo “Lettera a mio padre”.
Nel 2015 è ancora presente al Festival come autore di “Straordinario” di Chiara Galiazzo e firma altri brani per “Parole in circolo”, il nuovo album di Marco Mengoni.
Nel 2016 scrive per Lorenzo Fragola e Francesco Sarcina e firma anche due successi di Emma come “Occhi profondi” e “Arriverà l’amore”.
Finalmente nel 2016 partecipa a Sanremo in prima persona con la canzone “Odio le favole” che si classifica al 3° posto nella sezione “Giovani”.
Esce anche il suo primo album da solista intitolato “Odio le favole” che riscuote un discreto successo.
Nel 2017 Ermal ha l’occasione per farsi conoscere dal grande pubblico partecipando a Sanremo nella sezione “Campioni”. Con il brano “Vietato morire” si classifica 3°, vince il Premio della Critica “Mia Martini” e vince anche la serata delle cover reinterpretando a modo suo “Amara terra mia” di Domenico Modugno.
Dall’album “Vietato morire”, certificato disco di platino assieme al singolo omonimo, vengono estratti altri singoli di successo come “Ragazza Paradiso” e “Piccola anima”, in duetto con Elisa, entrambi dischi d’oro.
A fine anno Ermal vince il premio come Best Italian Act agli MTV Europe Music Awards.
Ascoltiamo Ermal con il suo singolo medaglia di bronzo all’ultima edizione del Festival di Sanremo…
Dati personali:
Nome: Fabrizio
Cognome: Mobrici
Nome d’arte: Fabrizio Moro
Data di nascita: 9 Aprile 1975
Luogo: Roma
Partecipazioni al Festival di Sanremo:
2000: Un giorno senza fine
2007: Pensa
2008: Eppure mi hai cambiato la vita
2010: Non è una canzone
2017: Portami via
Discografia album:
2000: Fabrizio Moro
2005: Ognuno ha quel che si merita
2007: Pensa
2008: Domani
2009: Barabba
2010: Ancora Barabba
2013: L’inizio
2015: Via delle Girandole 10
2017: Pace

Fabrizio nasce a Roma da genitori calabresi, frequenta l’Istituto per la Cinematografia e la Televisione e si esibisce live con varie band locali.
Nel 1996 incide il suo primo singolo “Per tutta un’altra destinazione” e nel 2000 ha l’occasione di partecipare al Festival di Sanremo nella sezione “Giovani” con la canzone “Un giorno senza fine” che si classifica 13°. Esce il suo primo album intitolato “Fabrizio Moro”.
Nel 2004 pubblica il brano dal titolo “Eppure pretendevi di essere chiamata amore” mentre nel 2005 esce il suo secondo album intitolato “Ognuno ha quel che si merita”.
Con la canzone “Pensa” partecipa a Sanremo nel 2007, vince il primo premio nella categoria “Giovani” e anche il Premio della Critica “Mia Martini” assegnato dalla sala stampa. “Pensa” è anche il titolo del nuovo album, disco di platino come il singolo, che viene premiato con il Premio Lunezia, il Premio Radio & Stampa e il Premio Sorrisi e Canzoni. Il video della canzone vince il Premio Roma Videoclip 2007.
Grazie alla vittoria di Sanremo, si ripresenta nel 2008 nella categoria “Campioni” dove si classifica 3° con la canzone “Eppure mi hai cambiato la vita” ed esce il nuovo album “Domani”. Entrambi certificati disco d’oro per le vendite.
“Eppure mi hai cambiato la vita” vince il Premio Roma Videoclip e Fabrizio viene premiato come rivelazione dell’anno ai Venice Music Awards.
Nel 2009 esce l’EP “Barabba” anticipato dal singolo “Il senso di ogni cosa” e partecipa al Coca Cola Live @ MTV.
Nel 2010 è di nuovo a Sanremo con il brano “Non è una canzone” ma non si qualifica per la finale. Esce il relativo album intitolato “Ancora Barabba” che riprende le canzoni dell’EP precedente più altri inediti.
Nel 2011 esce il suo primo album live dal titolo “Atlantico live” e scrive per alcuni programmi televisivi.
Ritorna a Sanremo 2012 come autore della canzone “Sono solo parole” cantata da Noemi che si classifica al 3° posto. Scrive anche per gli Stadio, Emma (Eurovision 2014) e i Kutso.
Nel 2013 pubblica l’album intitolato “L’inizio” mentre nel 2015, anticipato dal singolo “Acqua” esce “Via delle Girandole 10”. Partecipa al Summer Festival e vince il Premio Lunezia per il valore Musical-Letterario dell’intero album.
Nello stesso anno Fabrizio partecipa come professore alla trasmissione Amici di Maria De Filippi. Scrive per Elodie e per Valerio Scanu che porta la sua “Finalmente piove” a Sanremo nel 2016 classificandosi 13°.
Esce il singolo “Sono anni che ti aspetto” con il quale partecipa al Summer Festival. Continua l’attività di autore componendo anche per Fiorella Mannoia e ritorna come professore ad Amici.
Nel 2017 è nuovamente a Sanremo dove si classifica 7° con il brano “Portami via” che vince il Premio Lunezia come Miglior Testo e Videoclip e il disco di platino per le vendite.
Dopo un mese esce l’album “Pace”.
Eccolo in “Pensa”, la vincitrice di Sanremo Giovani 2007…