Roby Facchinetti e Riccardo Fogli in gara a Sanremo 2018Dati personali:

Nome: Roby Facchinetti & Riccardo Fogli

Cognome: –

Nome d’arte: –

Data di nascita: –

Luogo: –

 

Titolo canzone: Il segreto del tempo

Autori: Roby Facchinetti, Pacifico

 

Dati personali:

Nome: Camillo Ferdinando

Cognome: Facchinetti

Nome d’arte: Roby Facchinetti

Data di nascita: 1 Maggio1944

Luogo: Bergamo

 

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

1990: Uomini soli (con i Pooh)

2007: Vivere normale (in coppia con Francesco Facchinetti)

 

Discografia album come solista:

1984: Roby Facchinetti

1993: Fai col cuore

2014: Ma che vita la mia

2017: Insieme (in coppia con Riccardo Fogli)

 

Discografia album con i Pooh (album di inediti):

1966: Per quelli come noi

1968: Contrasto

1969: Memorie

1971: Opera prima

1972: Alessandra

1973: Parsifal

1975: Un po’ del nostro tempo migliore

1975: Forse ancora poesia

1976: Poohlover

1977: Rotolando respirando

1978: Boomerang

1979: Viva

1980: Stop

1981: Buona fortuna

1983: Tropico del Nord

1984: Aloha

1985: Asia non Asia

1986: Giorni infiniti

1987: Il colore dei pensieri

1988: Oasi

1990: Uomini soli

1992: Il cielo è blu sopra le nuvole

1994: Musicadentro

1996: Amici per sempre

1999: Un posto felice

2000: Cento di queste vite

2002: Pinocchio

2004: Ascolta

2008: Beat ReGeneration

2010: Dove comincia il Sole

2016: Pooh 50 – L’ultima volta insieme

 

Roby Facchinetti e Riccardo Fogli in gara a Sanremo 2018
Roby, il primo a sinistra, e Riccardo, il terzo da sinistra, sulla copertina del primo LP dei Pooh datato 1966

Roby è un ragazzino precoce e già a 11 anni inizia a comporre canzoni.

Nel 1958 fonda il suo primo gruppo chiamato I Monelli che si esibisce nei locali della provincia bergamasca.

Nel 1964 entra a far parte del complesso Pierfilippi & Les Copains e inizia a girare l’Italia. Ed è proprio durante questo tour che nel 1966 a Bologna incontra i Pooh e gli viene proposto di unirsi a loro.

Roby è il primo Pooh dell’era moderna a far parte della prima formazione del gruppo. Riccardo Fogli (1966), Dodi Battaglia (1968), Stefano D’Orazio (1971) e Red Canzian (1973) si uniranno al compagno in seguito.

Sin dal 1966 il gruppo si impone sulla scena musicale italiana diventando, anno dopo anno, il gruppo italiano più longevo e di successo della storia.

Nei primi anni Roby è l’autore di quasi la totalità dei successi della band lasciando le parti vocali a Battaglia e a Fogli. Con l’uscita di quest’ultimo, viene promosso vocalist e incide tutti i grandi successi da metà anni 70 in poi.

Nel 1984 esce il suo primo album da solista intitolato “Roby Facchinetti” nel quale duetta anche con la figlia Alessandra di 12 anni.

Nel 1991 duetta con Fiordaliso nella canzone “Saprai” contenuta nell’album della cantante.

Il suo secondo lavoro extra Pooh viene pubblicato nel 1993 con il titolo “Fai col cuore” curato come sempre dal fido Valerio Negrini.

Nel 2007 fa da spalla al figlio Francesco a Sanremo con la canzone “Vivere normale” che si classifica all’8° posto.

Nel 2014 esce il suo terzo album intitolato “Ma che vita la mia” sempre prodotto da Valerio Negrini che però viene a mancare pochi giorni prima della pubblicazione. Ovviamente il lavoro gli viene dedicato.

Nel 2015 è coach nel talent The Voice Of Italy, assime al figlio Francesco, che vincono con Fabio Curto.

Nel 2017, complice il ritorno di fiamma fra i Pooh e Riccardo Fogli, Roby decide di incidere un nuovo album con cover e inediti intitolato “Insieme” proprio con quest’ultimo.

La reunion dei Pooh è sicuramente una prova di maturità da parte di questi 5 artisti che hanno messo da parte il passato e riabbracciato un vecchio compagno di viaggio senza rancore.

Nella sua carriera ha scritto anche per Migluel Bosè, Fiordaliso, Lena Biocati, Delia Gualtiero, Marcella Bella, Milva e molti altri.

Ecco Roby in uno dei suoi singoli del 2014…

 

 


Dati personali:

Nome: Riccardo

Cognome: Fogli

Nome d’arte: Riccardo Fogli

Data di nascita: 21 Ottobre 1947

Luogo: Pontedera, Pisa

 

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

1974: Complici

1982: Storie di tutti i giorni

1985: Sulla buona strada

1989: Non finisce così

1990: Ma quale amore

1991: Io ti prego di ascoltare

1992: In una notte così

1996: Romanzo

 

Discografia album:

1973: Ciao amore, come stai?

1976: Riccardo Fogli

1977: Il Sole, l’aria, la luce, il cielo

1979: Che ne sai

1980: Alla fine di un lavoro

1981: Campione

1982: Compagnia

1984: Torna a sorridere

1985: 1985

1987: Le infinite vie del cuore

1988: Amore di guerra

1990: Sentirsi uniti

1992: Teatrino meccanico

1994: Nella fossa dei leoni

1995: Fogli su Fogli

1996: Romanzo

1998: Ballando

1999: Matteo

2005: Ci saranno giorni migliori

2017: Insieme (in coppia con Roby Facchinetti)

 

Discografia album con i Pooh (album di inediti):

1966: Per quelli come noi

1968: Contrasto

1969: Memorie

1971: Opera prima

1972: Alessandra

2016: Pooh 50 – L’ultima volta insieme

 

Roby Facchinetti e Riccardo Fogli in gara a Sanremo 2018
Riccardo con Patty Pravo nel 1973

Dopo una breve esperienza nel gruppo locale dei Jet, Riccardo, con lo pseudonimo di Tony Rio, debutta come frontman dei The Slenders nel 1963.

Nel 1965 partecipano al Festival degli Sconosciuti di Ariccia e ottengono il primo contratto che li porta a suonare al Piper Club di Milano dove Riccardo incontra i Pooh e ne entra a far parte.

Ben presto Riccardo diventa una delle voci soliste del gruppo soprattutto dal 1970 in poi con canzoni come “Piccola Katy” e “Pensiero”.

Ed è proprio in quell’anno che con lo pseudonimo di Renzo incide il 45 giri “Zan zan” in coppia con Virginia, la futura Viola Valentino.

Nel 1973 gli è fatale l’incontro con Patty Pravo che lo consiglia di abbandonare la band e intraprendere la carriere di solista.

Si prospetta subito l’occasione di pubblicare il suo primo album dal titolo “Ciao amore, come stai?” e l’anno dopo partecipa al Festival di Sanremo con “Complici” che però non raggiunge la finale.

Nel 1975 partecipa a Un Disco per l’Estate con “Guardami” ma è nel 1976 che ritrova il successo di pubblico con il 45 giri “Mondo” con il quale ritorna in classifica e gareggia al Festivalbar vincendo il Premio “Disco Verde”.

Esce l’album “Riccardo Fogli” dove collabora, fra gli altri, anche con Umberto Tozzi.

Nel 1977 è la volta dell’LP “Il Sole, l’aria, la luce, il cielo” anticipato dal singolo “Stella”, un altro buon successo del cantante.

“Che ne sai” è il titolo del nuovo album datato 1979 e del fortunato singolo omonimo che rimane in classifica per molte settimane. Nell’album ci sono anche un paio di canzoni firmate da Roby Facchinetti.

Nel 1980 viene pubblicato “Alla fine di un lavoro” dal quale vengono estratti i singoli “Ti amo però” e “Scene da un amore”.

Nel 1981 la carriera di Riccardo subisce una svolta; grazie a “Malinconia” contenuta in “Campione”, viene consacrato come uno dei maggiori interpreti della canzone italiana. “Malinconia” vince La Vela d’Oro, il Telegatto e il Disco per l’Estate rimanendo per molte settimane al numero 1 dei 45 giri più venduti.

Forte del successo dell’anno precedente, nel 1982 partecipa a Sanremo con “Storie di tutti i giorni” e vince. Anche questa canzone diventa un classico della musica italiana e vince numerosi premi. Con l’occasione esce l’album “Compagnia”.

Nel 1983 viene scelto dalla RAI come rappresentante italiano all’Eurovision Song Contest di Monaco di Baviera. Riccardo porta in gara “Per Lucia”, una lettera dedicata ad una ragazza che vive oltrefrontiera a Berlino Est. Probabilmente troppo impegnato per il contesto, il brano si classifica all’11° posto.

Nel 1984 pubblica “Torna a sorriedere” e nel 1985 partecipa al Festival di Sanremo con “Sulla buona strada” che si classifica al 4° posto e ottiene anche un buon successo di vendite. Esce l’album “1985” e con il singolo “Dio come vorrei” è in gara al Festivalbar dello stesso anno.

Dopo due anni di silenzio esce il nuovo album “Le infinite vie del cuore” che contiene la canzone “Giorni cantati” interpretata addirittura con i Pooh.

1988 e altro LP dal titolo “Amori di guerra” e 1989 di nuovo a Sanremo con “Non finisce così” e un altro ottimo 4° posto.

Quinta partecipazione al Festival con “Ma quale amore”, la classifica del 1990 non viene resa nota, e la classica uscita del nuovo album dal titolo “Sentirsi uniti”.

Terzo Sanremo di seguito nel 1991 con “Io ti prego di ascoltare” che conquista il 9° posto. La classifica dell’edizione del Festival 1991 non è mai stata resa nota; i dati non–ufficiali sono stati raccolti da Eddy Anselmi nel suo Almanacco illustrato della Canzone Italiana “Festival di Sanremo” edizioni Panini.

Nello stesso anno incide “Amici” scritto da Roby Facchinetti e cantato in coppia con Marcella Bella.

Quarto Sanremo consecutivo nel 1992 con “In una notte così”, 10° posto, e la pubblicazione dell’album “Teatrino meccanico”. Con Fiordaliso incide “Sabrás” per il mercato spagnolo.

Nel 1995 sperimenta un lavoro unplugged “Fogli su Fogli” e nel 1996 ritorna a Sanremo con “Romanzo” classificandosi al 19° posto. Esce anche l’album omonimo.

Dopo due anni è la volta di “Ballando” e nel 1999, in tiratura limitata, di “Matteo”, registrato nel 1978 e mai pubblicato, distribuito dalla rivista Raro!.

Nel 2001 “Storie di tutti i giorni” viene reinterpretata dall’israeliana Dana International (Eurovision 1998) con il titolo “Tagid li mi”.

Nello stesso anno prende parte alla gara televisiva “La Notte Vola” mentre nel 2004 vince il reality show “Music Farm”.

Dopo varie raccolte di successi, nel 2005 pubblica il nuovo album di inediti “Ci saranno giorni migliori” al quale collaborano Gatto Panceri e Dodi Battaglia che vince il Premio Speciale ai Venice Music Awards.

Nel 2008 scrive la sua prima biografia “Riccardo Fogli” abbinata ad un cd con i suoi successi.

Nel 2010 è la volta del suo primo libro autobiografico “Fogli di vita e di musica” scritto in collaborazione con Fabrizio Marcheselli e Sabrina Panti.

Nel 2013 è a “Tale e quale show” di Carlo Conti.

Nel 2015, dopo 42 anni, rientra nei Pooh per il loro “Reunion tour 2016” per festeggiare i 50 anni di carriera della band. Con l’occasione esce un triplo cd/dvd live “Pooh 50- L’ultima volta insieme”.

Nel 2017 scrive l’autobiografia “Un uomo che ha vissuto… storie di tutti i giorni”.

Nello stesso anno pubblica “Insieme”, un nuovo progetto in coppia con Roby Facchinetti che contiene inediti e vecchi successi reinterpretati dai due ex rivali in occasione della ritrovata armonia fra Riccardo e gli ex colleghi.

Ascoltiamo Riccardo nell’ultimo singolo con Roby Facchinetti…