Eurovision 2018: la Polonia balla con Gromee e Lukas MeijerIl “Super Sabato Eurovisivo” continua anche in Polonia che sarà rappresentata da Gromee feat. Lukas Meijer con la canzone “Light me up“.

Gromee, vero nome Andrzej Gromala, è un DJ, produttore musicale, cantautore e pittore; Lukas Meijer è nato in Svezia ed è un cantautore.

Light me up” è stata scritta in collaborazione con Mahan Moin e Christian Rabb.

 

Dal TVP Headquarters Studio di Varsavia, Artur Orzech presenta i dieci artisti che si sfidano per il titolo di rappresentante della Polonia al prossimo Eurovision di Lisbona.

Il 50% di televoto e il 50% di giuria di esperti decreteranno il vincitore. Ma inizia la gara e conosciamo i candidati…

Pablosson – Sunflower: iniziamo la gara con chitarre e ritmo sostenuto per questo brano spensierato e senza pretese.

Marta Gałuszewska – Why don’t we go: la canzone di Marta è un pop reggae che strizza l’occhio ai ritmi latini che si sentono in radio.

Maja Hyży – Skin: mid-tempo in polacco per Maja. Come a molte delle canzoni in gara manca quel qualcosa in più per distinguersi. Peccato!

Future Folk – Krakowiacy i górale: la quota folk è pagata da gruppo Future Folk anche se con scarsi risultati. Il tutto sembra un mix fra suoni etnici e una base karaoke. Loro fanno i simpatici ma non basta.

Isabel Otrebus – Delirium: Isabel porta in gara un pop scandinavo, scritto ovviamente da autori svedesi fra i quali Elize Ryd, e si prenota per la vittoria. La canzone ha un sound molto internazionale anche se sembra non decollare mai.

Gromee feat. Lukas Meijer – Light me up: arrivano i favoriti assoluti della serata: il dj Gromee accompagnato dal vocalist Lukas Meijer. La loro proposta è un tipico brano da discoteca tutto da ballare! Se verrà scelto l’intera Altice Arena di Lisbona ne sarà grata!

Happy Prince – Don’t let go: buona ballata dal sound internazionale che potrebbe benissimo far parte dell’album di un qualsiasi cantante anglosassone.

Saszan – Nie chcę ciebie mniej: interessante up-tempo elettronico in polacco cantato dalla bella Saszan con un ritornello piuttosto marcato. Sarebbe una scelta originale per la Polonia.

Ifi Ude – Love is stronger: polacca di adozione ma nigeriana di origini, Ifi ci presenta un brano molto particolare con reminiscenze ovviamente africane e un ritmo piuttosto scandito. Interessante.

Monika Urlik – Momentum: scritta dal duo svedese Ylva e Linda Persson , il brano è una big ballad cantata a gran voce da Monika. La parola “momentum” è molto chiara e viene ripetuta più volte.

Fra gli artisti che si sono esibiti nell’intervallo troviamo Måns Zelmerlöw, il vincitore svedese dell’Eurovision 2015, Kasia Moś, rappresentante polacca 2017, e il gruppo dei Blue Café, rappresentanti polacchi 2004.

Ecco la classifica completa:

  1. Gromee feat. Lukas Meijer – Light me up – 20 punti
  2. Happy Prince – Don’t let go – 19 punti
  3. Monika Urlik – Momentum – 17 punti
  4. Ifi Ude – Love is stronger – 16 punti
  5. Marta Gałuszewska – Why don’t we go – 14 punti
  6. Saszan – Nie chcę ciebie mniej – 9 punti
  7. Maja Hyży – Skin – 7 punti
  8. Future Folk – Krakowiacy i górale – 7 punti
  9. Isabel Otrebus – Delirium – 5 punti
  10. Pablosson – Sunflower – 2 punti