I Ricchi e Poveri con "Che sarà" vincono il Rétro Song Contest 1971
I Ricchi e Poveri al Festival di Sanremo 1971

Ebbene sì, l’Italia ha vinto l’edizione 1971 del Rétro Song Contest con i Ricchi e Poveri e la loro “Che sarà“.

Il Rétro Song Contest non è altro che una sorta di Second Chance ma del passato. Organizzato dal club OGAE inglese, raccoglie in gara brani che hanno partecipato alle varie selezioni nazionali per l’Eurovision negli anni precedenti al 1986, anno di fondazione del club OGAE e anno di inizio del concorso.

Questa sezione del contest è dedicata a tutti quei paesi che hanno fatto una selezione pubblica per decretare il loro rappresentate all’Eurovision Song Contest, quello vero per intenderci!

Il Festival di Sanremo è sempre stato considerato una sorta di selezione nazionale ed è per questo che quando OGAE Italy porta e porterà in gara un brano del Festival, quest’ultimo verrà inserito in questa sezione. Il tutto sempre a discrezione dell’organizzatore che valuterà la collocazione.

Ecco la classifica:

  1. Italia: Ricchi e Poveri “Che Sarà” 296 punti
  2. Regno Unito: Clodagh Rogers “Someone To Love” 212 punti
  3. Germania Ovest: Katja Ebstein Alle Menschen Auf Der Arde” 203 punti
  4. Portogallo: Paulo De Carvalho “Flor Sem Tempo” 176 punti
  5. Belgio: Ann Christy “Dag Vreemder Man” 160 punti
  6. Norvegia: Gro Anita Schønn “Maxi-Midi-Mini” 129 punti
  7. Irlanda: Red Hurley “Going Away” 117 punti
  8. Svezia: Family Four “Heja Mamma” 103 punti
  9. Austria: Marianne Mendt “I Hob Di” 95 punti
  10. Olanda: Saskia & Serge “Vandaag Begint De Toekomst” 82 punti
  11. Finlandia: Cumulus “Rajan Takaa” 62 punti
  12. Malta: Enzo Gusman “Dlonk Dlonk” 41 punti

 

 

I Ricchi e Poveri, nella loro formazione a quattro, hanno rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest di Parigi nel 1978 con “Questo amore”. Hanno vinto anche l’edizione 1981 del Guest Jury Contest con “Sarà perché ti amo”.

E’ la seconda volta che l’Italia partecipa al Rétro, l’anno scorso, al debutto, vinse con Marcella Bella e “Montagne verdi“.

L’altro concorso parallelo al Rétro è il Guest Jury Hits. Praticamente i club OGAE senza una selezione nazionale gareggiano in una apposita sezione con un brano preso dalla discografia dell’anno in oggetto.

Ecco la classifica di questa edizione 1971:

  1. Francia: Michel Delpeche “Pour Un Flirt” 279 punti
  2. Stati Uniti: Cher “Gypsies, Tramps And Thieves” 269 punti
  3. Croazia: Gabi Novak “Gazi Dragi Srce Moje” 166 punti
  4. Spagna: Nino Bravo “Noellia” 153 punti
  5. Ungheria: Pal Szecsi “Gedeon Bacsi” 150 punti
  6. Australia: Daddy Cool “Eagle Rock” 100 punti
  7. Estonia: Uno Loop “Mis Varvi On Armastus” 96 punti
  8. Grecia: Afroditi Manou & Yiannis Fertis “San Me Koitas” 92 punti
  9. Macedonia: Slave Dimitrov “Chija Si” 91 punti
  10. Russia: Aida Vedischeva “Lesnoy Olen” 89 punti
  11. Svizzera: Pepe Lienhard Band “Sheila Baby” 78 punti
  12. 12 Polonia: Marek Grechuta “Dni Których Jeszczw Nie Znamy” 66 punti
  13. Serbia: Korni Grupa “Jedan Gros” 53 punti

 

 

L’Italia a partecipato in questa sezione dal 1985 a ritroso fino al 1973 vincendolo per ben 7 volte:

  • 1983 con Tiziana Rivale e “Sarà quel che sarà”
  • 1982 con Riccardo Fogli e “Storie di tutti i giorni”
  • 1981 con i Ricchi e Poveri e “Sarà perché ti amo”
  • 1980 con Umberto Tozzi e “Stella stai”
  • 1979 con Umberto Tozzi e “Gloria”
  • 1977 con Umberto Tozzi e “Ti amo”
  • 1973 con  Mia Martini e “Minuetto”