A tradurlo letteralmente, suonerebbe come “Osate sognare”: una frase di maggiore forza, ma che in italiano non suona particolarmente bene. E quindi, noi preferiamo “Abbiate il coraggio di sognare”: questo è “Dare to dream”, lo slogan per l’Eurovision Song Contest 2019 che è stato appena presentato dall’EBU.
Jon Ola Sand ha spiegato l’idea dietro lo slogan parlando di inclusione, diversità, unità, e di Netta che, lo scorso anno, è salita sul palco con il sogno di vincere l’Eurovision Song Contest ed è stata abbastanza coraggiosa da arrivare a realizzarlo, portando il festival a Tel Aviv, dove si svolgerà nel Maggio del 2019.
Tutto questo è giusto e pertinente, ma, a nostro parere, questo slogan significa molto di più. Prima di tutto, messa in rapporto a Israele, il Paese che ospiterà la manifestazione il prossimo anno (ma anche a molte altre realtà dello stesso tipo che esistono in tutto il mondo), questa frase acquista una valenza particolare: abbiate il coraggio di sognare un cambiamento, abbiate il coraggio di sognare la comprensione e la pace, perché è solo dai nostri piccoli sogni che possiamo partire per realizzare qualcosa di grande. Chi non sogna non farà mai un passo avanti, perché rimarrà chiuso nella propria rassegnazione e convinto che il mondo procederà sempre nello stesso modo: non è vero, e noi possiamo dimostrarlo!
Passando, poi, da una sfera estremamente ampia a un’altra più intima e personale, questa frase può essere determinante per ciascuno di noi, così come lo è stata per Netta: abbiate il coraggio di sognare anche nell’ambito delle vostre vite quotidiane. Non un sogno per evadere dalla realtà, ma un sogno che, alimentato dal vostro impegno e dal vostro lavoro, diventi la realtà stessa e possa cambiare la vostra vita, prima ancora di quella degli altri.
Ci sembra, quindi, uno slogan particolarmente azzeccato e significativo. Fra non molto arriverà anche la parte grafica, ma noi, intanto, facciamo tesoro di questa frase e cerchiamo di viverla fino in fondo.
Abbiate il coraggio di sognare!