Il Regno Unito vince l'OGAE Song Contest. L'Italia quarta con Giorgia e Marco!
Gli Steps, i vincitori dell’OGAE Song Contest 2018

Il gruppo inglese Steps ha vinto l’OGAE Song Contest 2018 con il brano “Scared of the dark“.

Freschi di reunion nel 2017, sono stati scelti dal club inglese per il Contest con questo fresco up-tempo in stile Abba che ovviamente ha conquistato tutti i fans europei.

Al secondo posto la Grecia rappresentata dalla bella Eleni Foureira con “Vasilissa” già assoldata da Cipro per l’Eurovision Song Contest 2018 che con la sua “Fuego” si classificò nuovamente seconda.

Chiude la top 3 l’Irlanda con la band dublinese dei Kodeline e “Follow your fire“.

L’Italia rappresentata dai nostri Giorgia e Marco Mengoni si sono classificati ad un onorevole quarto posto con la loro “Come neve“. Una bella soddisfazione per OGAE Italy che dopo la vittoria al Second Chance Contest 2018 con Annalisa e al Rétro Song Contest 1971 con i Ricchi e Poveri, conferma il trend positivo delle sue scelte.

Ecco la classifica completa:

Il Regno Unito vince l'OGAE Song Contest. L'Italia quarta con Giorgia e Marco!

Marco è Giorgia hanno ricevuto il massimo dei punti da Polonia, Malta e Repubblica Ceca, 10 punti da Finlandia, Portogallo e Andorra, 8 punti da Belgio, Ungheria, Grecia e Spagna, 7 punti da Germania e Danimarca, 5 punti da Francia, 4 punti da Russia, 3 punti da Norvegia, Slovenia, Croazia, 1 punto da Bielorussia e 0 da tutti gli altri.

Scorrendo la classifica notiamo che il vincitore dell’Eurovision 2017 Salvador Sobral si è classificato al ventottesimo e penultimo posto con soli 4 punti.

A fargli compagnia a fondo classifica anche due rappresentanti all’Eurovision 2018: la croata Franka Batelić e la slovena Lea Sirk.

Delusione anche per la maltese Emma Muscat, famosa in Italia grazie al talent “Amici di Maria De Filippi”, che non riesce a classificarsi oltre il diciannovesimo posto.

Anche Danimarca e Francia non hanno rispettato le previsioni nonostante fossero rappresentate da due nomi importanti delle rispettive scene musicali nazionali. Il danese Rasmus Seebach si è fermato al ventiduesimo posto mentre il francese Christophe Willem lo troviamo al tredicesimo.

Sorpresa in top 10 dove riesce a classificarsi la Macedonia con Antonia Gigovska, spesso abbonata a fondo classifica, e l’Ungheria con Joci Pápai, già rappresentante all’Eurovision del 2017.

Scontato il piazzamente della Svezia al sesto posto con Samir e Viktor, ma la Svezia è sempre molto amata dai fans.

Il premio “Dark horse” di questa edizione va sicuramente al Belgio con Charlotte e all’Australia con Troye Sivan.

Con questa vittoria il club OGAE inglese raggiunge quota cinque dopo Kate Winslet nel 2002, i Coldplay nel 2009, Sophie Ellis Bextor nel 2010 e Adele nel 2011.

L’Italia resta a quota quattro vittoria con Amedeo Minghi e Mietta nel 1990 con “Vattene amore”, Laura Pausini nel 1993 con “La solitudine”, Alexia nel 2005 con “Da grande” e Nina Zilli nel 2012 con “Per sempre”.

Per chi volesse rivedere le votazioni, ecco il video realizzato da OGAE Australia:

 

 

  1. REGNO UNITO: STEPS “Scared Of The Dark”
  2. GRECIA: ELENI FOUREIRA “Vasilissa”
  3. IRLANDA: KODALINE “Follow Your Fire”
  4. ITALIA: GIORGIA & MARCO MENGONI “Come neve”
  5. BELGIO: CHARLOTTE “Ta peau”
  6. SVEZIA: SAMIR & VIKTOR “Put Your Hands Up För Sverige”
  7. UNGHERIA: PÁPAI JOCI “Özönvíz”
  8. AUSTRALIA: TROYE SIVAN “My My My!”
  9. CIPRO: MICHALIS HATZIGIANNIS “Erotas Agkathi”
  10. MACEDONIA: ANTONIA GIGOVSKA “Svetlina vo mrak”
  11. RUSSIA: LOLITA “Ranevskaja”
  12. POLONIA: CLEO “Łowcy Gwiazd”
  13. FRANCIA: CHRISTOPHE WILLEM “Rio”
  14. UCRAINA: KAZKA “Svyata”
  15. SPAGNA: LOLA INDIGO “Ya no quiero na”
  16. TURCHIA: AYNUR AYDIN feat. Turaç Berkay “Bana Aşk Ver”
  17. GERMANIA: ALINA “Nie vergessen”
  18. NORVEGIA: KARI BREMNES “Det e min sønn”
  19. MALTA: EMMA MUSCAT “I Need Somebody”
  20. CROAZIA: FRANKA “S Tobom”
  21. ANDORRA: BUHOS “Volcans”
  22. DANIMARCA: RASMUS SEEBACH “2017”
  23. BULGARIA: DARA “Vse Na Men”
  24. SERBIA: LENA KOVAČEVIĆ “Café”
  25. SLOVENIA: LEA SIRK “Moj profil”
  26. FINLANDIA: EVELINA “Tornado”
  27. REPUBBLICA CECA: MIRAI “Chci tančit”
  28. PORTOGALLO: SALVADOR SOBRAL “Mano a Mano”
  29. BIELORUSSIA: SKYNET “Kakhanaya”