
La MTVA, la televisione di stato ungherese, ha comunicato il cast dell’edizione 2019 della selezione A Dal.
30 artisti con le loro rispettive canzoni si daranno battaglia per conquistare l’onore di rappresentare il proprio paese all’Eurovision Song Contest di Tel Aviv.
Dal 19 Gennaio fino al 23 Febbraio verranno organizzati 3 quarti di finale composti da 10 canzoni ciascuna, due semifinali di 9 ciascuna, una finale a 8 e una superfinale a 4.
Gli artisti verranno giudicati, oltre che dal televoto, anche da una giuria di esperti composta da Miklós Both, Misi Mezõ, Lilla Vincze e Feró Nagy. Il tutto presentato da Bogi Dallos e Gábor Alfréd Fehérvári, in arte Freddie, rappresentante ungherese all’Eurovision 2016.

Ecco i 30 candidati:
- Acoustic Planet – Nyári zápor
- Antal Tímea feat. Demko Gergő – Kedves Világ!
- Berkes Olivér – Lighthouse
- DENIZ – Ide várnak vissza
- Diana – Little Bird
- Fatal Error – Kulcs
- Gotthy – Csak 1 perc
- Hajdu Klára – You’re Gonna Rise
- Hamar Barni – Wasted
- Heatlie Dávid – La Mama Hotel
- Konyha – Szászor visszajátszott
- Kyra – Maradj még
- Leander Kills – Hazavágyom
- Mocsok 1 Kölykök – Egyszer
- Monyo Project – Run Baby Run
- Nagy Bogi – Holnap
- Nomad – A remény hídjai
- Oláh Gergő – Hozzád bújnek
- Pápai Joci – Az én apám
- Pátkai Rozina – Frida
- Petruska – Help Me Out of Here
- Ruby Harlem – Forró
- Salvus – Barát
- Szekér Gergő – Madár, repülj!
- The Middletonz – Roses
- The Sign – Ő
- USNK – Posztolj
- Vavra Bence – Szótlanság
- Váray László – Someone Who Lives Like This
- YesYes – Incomplete

Fra gli artisti in gara troviamo due ex rappresentanti: Joci Pápai classificatosi all’ottavo posto all’Eurovision 2017 e András Kállay Saunders classificatosi al quinto posto all’Eurovision 2014. András quest’anno gareggia come componente dei The Middletonz.
Altri cantanti hanno già partecipato alla selezione A Dal negli anni precedenti come Gergõ Oláh, Leander Kills, Tímea Antal, Petruska, Kyra, YesYes e Olivér Berkés.
Come sempre la gara presenta una grande varietà di generi e, dopo la vittoria degli AWS lo scorso anno, il rock-hardrock-metal la fa da padrone con vari gruppi come Fatal Error, Mocsok 1 Kölykök, Nomad e Salvus.
La quota rap è rappresentata dagli USNK e dai Deniz mentre la ballata romantica ha come capifila Gergõ Oláh.

Il pop si divide in ungherese con Bence Vavra, Tímea Antal e Gergõ Szekér, e internazionale con Monyo Project, Klára Hajdu, Olivér Berkes, Rozina Pátkai, YesYes e soprattutto Barni Hamar e The Middletonz che mettono già una seria ipoteca sulla vittoria finale.
Ma il sound internazinale contagia anche Kyra e Gotthy che però preferiscono saggiamente usare la loro lingua nazionale.
Cantautorato per László Váray e Petruska passando per il soul dei Ruby Harlem e lo stile rétro dei The Sign.
Il folk è rappresentato dai Leander Kills e ovviamente da Joci Pápai che non perde l’occasione di portare suoni e mood che appartengono alla propria gente.
A questo link è possibile ascoltare degli snippets di tutte le canzoni in gara.
