
La macchina organizzativa della 69° edizione del Festival di Sanremo si è messa in moto.
Questa sera conosceremo il primo dei due giovani artisti che entreranno di diritto nella categoria Campioni del festival vero è proprio.
Inoltre i due presentatori Pippo Baudo e Fabio Rovazzi comunicheranno i nomi dei primi 11 Campioni veri e propri che gareggeranno sul palco dell’Ariston dal 5 al 9 Febbraio.
I due nomi dei futuri Campioni verranno scelti dalla commissione sanremese guidata da Claudio Baglioni per il 40%, da una giuria di esperti con a capo Luca Barbarossa e formata da Annalisa, Fiorella Mannoia e Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu per il 30%, e dal televoto per il restante 30%.
Per regolamento, i due vincitori dovranno cambiare la canzone per il festival proponendo un brano inedito.
Per entrambe le serate verrà assegnato anche il premio della Critica dai giornalisti presenti alla manifestazione.
Ma iniziamo con la presentazione dei primi 12:
Testo: Luca Jacoboni
Musica: Luca Jacoboni, Michele Zocca
La canzone dell’emiliano Luca Jacoboni, il suo vero nome, può essere descritta come una ballata malinconica dal ritmo piuttosto regolare senza particolari picchi.
Testo: Tony Maiello, Ivan Bentivoglio
Musica: Tony Maiello, Ivan Bentivoglio, Enrico Palmosi
Einar Ortiz, cubano di nascita ma lombardo di adozione, porta in gara una ballata d’amore scritta da Tony Maiello, il vincitore della sezione Sanremo Giovani nel 2010 con “Il linguaggio della resa”.
Testo: David Ragghianti, Andrea Biagioni
Musica: David Ragghianti, Giuliano Dottori
Il toscano Andrea ci propone una delicata ballata unplugged dall’arrangiamento semplice ed essenziale.
Testo: Simona Barbui
Musica: Simona Barbui, Andrea Pesce, Cristiano De Fabritiis
Proveniente dalla Honiro, la stessa di Ultimo, Simona Barbui, laziale ma di mamma etiope e papà eritreo, porta in gara una classica ballata sanremese che però non esplode mai.
Testo: Federico Marra
Musica: Federico Marra
I fratelli laziali Federico e Flavia Marra tentano la carta della semplicità portando una ventata di freschezza e leggerezza alla gara.
Testo: Camilla Giannelli
Musica: Camilla Giannelli, Lorenzo Peruzzi, Kevin Rossetti
Reduci dall’edizione 2017 di X Factor, il gruppo toscano formato da Camilla Giannelli, Lorenzo Peruzzi e Kevin Rossetti resta fedele a sé stesso e porta in gara un brano rock molto grintoso e dal ritornello travolgente.
Marte Marasco – Nella mia testa
Testo: Andrea Bonomo
Musica: Andrea Bonomo, Luca Chiaravalli
Il brano della lombarda Marte, all’anagrafe Marta, tratta con ironia e un po’ di follia la sua infanzia fra vecchie giostre, pagliacci, torte e Londra. Il tutto condito dalla verve dell’artista. Fra gli autori c’è Andrea Bonomo che ha scritto per molti artisti come Emma, Nek, Eros Ramazzotti, Alessandra Amoroso e la compagna Giusy Ferreri. Partecipò anche a Sanremo Giovani nel 2008 con la canzone “Anna”. Luca Chiaravalli invece è fra gli autori di “Occidentali’s karma” di Francesco Gabbani, “Fatti avanti amore” di Nek, “Un giorno mi dirai” degli Stadio e molte altre.
Testo: Marco Castelluzzo
Musica: Marco Castelluzzo, Marco Mantovani, Alessandro Manzo
Wepro, vero nome del campano Marco Castelluzzo, elenca i vari disagi della vita quotidiana su di una base elettronica e a torso nudo.
Testo: Giulia Mutti
Musica: Giulia Mutti
Giulia, cantautrice toscana a 360 gradi e una dei pochi a scriversi completamente musica e parole, ci propone la sua ballata rock con convinzione e grinta.
Testo: Federica Abbate, Cheope, Davide Petrella
Musica: Federica Abbate, Takagi & Ketra
L’autrice lombarda, già nota per avere composto per moltissimi colleghi famosi come Eros Ramazzotti e Fiorella Mannoia, ci prova con questa ballata molto orecchiabile che convince al primo ascolto; un ritornello ad ampio respiro e un arrangiamento di lusso firmato da Takagi & Ketra, quelli di “L’esercito del selfie” e “Amore Capoeira”.
Testo: Diego Conti
Musica: Diego Conti, Marco Schietroma
Il racconto di una notte d’amore è il tema del brano proposto dal laziale Diego con un ritornello che entra subito in testa.
Testo: Massimiliano Manetti, Matteo Carretto
Musica: Massimiliano Manetti, Matteo Carretto, Marco Abete
La band toscana formata da Gianluca Polvere, Nicola Facco, Giulio Cappelli, Emilio Goracci e Massimiliano Manetti ci propone un rock melodico che sa di già sentito ma piacevole all’ascolto.
In attesa dei risultati viene assegnato il premio della critica a Federica Abbate.
Ma arriva inesorabile il verdetto: parteciperà alla categoria Campioni dell 69° Festival di Sanremo… Einar!
Questa la classifica completa:
- Einar
- Federica Abbate
- Deschema
- Andrea Biagioni
- Giulia Mutti
- Ros
- Marte Marasco
- Fosco 17
- Wepro
- Fedrix & Flaw
- Diego Conti
- Symo
Ed ecco i nomi degli 11 Campioni rivelati durante il corso della serata:
Paola Turci – L’ultimo ostacolo
Simone Cristicchi – Abbi cura di me
Zen Circus – L’amore è una dittatura
Anna Tatangelo – Le nostre anime di notte
Loredana Bertè – Cosa ti aspetti da me
Irama – La ragazza con il cuore di latta
Ultimo – I tuoi particolari
Nek – Mi farò trovare pronto
Motta – Dov’è l’Italia
Il Volo – Musica che resta
Ghemon – Rose viola