Jonida Maliqi ha vinto la 57° edizione del Festivali i Këngës e rappresenterà l’Albania al prossimo Eurovision Song Contest di Tel Aviv dal 14 al 18 Maggio 2019.
La canzone dal titolo “Ktheju tokës“, che significa “Ritorno a casa”, è scritta da Eriona Rushiti e tratta il tema dell’emigrazione.
Jonida, classe 1982, è un nome piuttosto noto nel panorama musicale albanese.
Ha partecipato per la prima volta al Festivali i Këngës nel 1995 e poi per altre 8 volte classificandosi seconda nel 1999 e terza nel 2004.
Ha preso parte più volte anche al Kënga Magjike e al Top Fest. E’ attrice di teatro e presentarice in programmi come “Ballando con le stelle” e “The Voice”.
Dopo due semifinali svoltesi Giovedì e Venerdì, nella quale gli artisti hanno proposto il loro brano anche in versione eurovisiva, questa sera i 14 finalisti si sfidano per rappresentare il paese delle aquile al prossimo Eurovision di Tel Aviv.
Presentano la serata Viktor Zhusti e Ana Golja dal Palazzo dei Congressi di Tirana dove le canzoni vengono eseguite accompagnate dall’orchestra della tv albanese RTSH.
Ecco i finalisti:
Marko Strazimiri & Imbro – Leyla (Adrian Hila)
Il duo dedica una canzone da musical con moltissimi elementi etnici ad una fantomatica bambina di nome Leyla. Il tutto è veramente suggestivo e d’impatto e ricorda vagamente le melodie del serbo Željko Joksimović. Un ottimo inizio e molti applausi.
Gjergj Leka – Një ditë tjetër (Gjergj Leka)
Canzone da cabaret per un veterano del festival. Molto teatrale e con degli inserti parlati prende ritmo nel finale.
Elton Deda – Qetësisht (Enton Deda)
E’ la volta di un altro cantate della vecchia guardia albanese. Una semplice ballata ritmata che non lascia il segno.
Eranda Libohova – 100 pyetje (Genti Myftaraj, Pandi Laço)
Un’altra ballata ritmata caratterizzata da un ritmo pop dal sapore slavo che ricorda le vecchie canzoni iugoslave.
Jonida Maliqi – Ktheju tokës (Eriona Rushiti)
Scende in campo una delle grandi favorite per la vittoria finale. Una stupenda canzone con echi etnici e folkloristici e un ritornello pop travolgente.
Eliza Hoxha – Peng (Eliza Hoxha)
Delicata ballata orchestrale che attinge la strutturata come un musical con finale a piena voce.
Orgesa Zaimi – Hije (Gentian Lako)
Un po’ di ritmo con la grande sconfitta dello scorso anno che ci presenta un pop rock che non convince.
Bojken Lako – Jeto jetën (Bojken Lako, Xhevdet Bajraj)
Un altro assiduo frequentatore del festival che porta sempre brani interessanti e molto mediterranei. E anche quest’anno lo conferma con una ballata molto curata nell’arrangiamento e ben composta.
Soni Malaj – Më e fortë (Irkenc Hyka, Lindon Berisha)
Arriva anche l’altra grande favorita. Hip hop farcito di pop e suoni etnici di grande effetto.
Artemisa Mithi & Febi Shkurti – Dua ta besoj (Febi Shkurti)
Molto probabilmente daranno del filo da torcere alle due primedonne Soni e Jonida. Ballata travolgente con inserti rap come va di moda anche qui da noi.
Dilan Reka – Karma (Gridi Kraja, Florian Zykaj)
Pop ritmato che ricorda i primi successi di Marco Mengoni anche nella voce del cantante. Molto applaudito dal pubblico.
Alar Band – Dashuria nuk mjafton (Elgit Doda, Klea Huta)
Tipico sound balcanico à la Goran Bregović con echi spagnoleggianti.
Lidia Lufi – Rrëfehem (Enis Mullaj, Lidia Lufi)
Sicuramente la canzone più di classe della serata, Un’introduzione molto lenta e un ritornello che esplode a piena voce.
Klinti Çollaku – Me jetë (Endrit Shani, Pandi Laço)
Chiude la gara una bella ballata pop molto melodica e molto italiana. Grandi applausi.
Probabilmente ci devo essere stati dai problemi tecnici e Marko Strazimiri & Imbro si esibiscono nuovamente con questa canzone che ricorda molto “Bella” de Il Gobbo di Notre Dame.
Problemi tecnici anche per Eranda Libohova e ricanta pure lei.
Intervallo musicale con Eugent Bushpepa, il vincitore della scorsa edizione e rappresentante albanese a Lisbona e arrivano i voti della giuria frazionati fra un balletto, una pubblicità e un monologo del presentatore… Vince Jonida Maliqi
Ecco la classifica completa:
- Jonida Maliqi “Ktheju tokës” 228
- Lidia Lufi “Rrëfehem” 219
- Eranda Libohova “100 pyetje” 181
- Dilan Reka “Karma” 169
- Soni Malaj “Më e fortë” 166
- Klinti Çollaku “Me jetë” 163
- Elton Deda “Qetësisht” 156
- Marko Strazimiri & Imbro “Leyla” 142
- Bojken Lako “Jeto jetën” 138
- Gjergj Leka “Një ditë tjetër” 131
- Eliza Hoxha “Peng” 127
- Alar Band “Dashuria nuk mjafton” 124
- Orgesa Zaimi “Hije” 121
- Artemisa Mithi & Febi Shkurti “Dua ta besoj” 113
Nel corso della prima serata di Giovedì l’ospite d’onore fu Ermal Meta. Ecco al sua esibizione: