"Non (mi) avete fatto niente"... siamo sicuri?Oggi è il 31 Dicembre ed è tempo di fare un bilancio del successo della partecipazione italiana all’Eurovision Song Contest di Lisbona.

Al di là della vittoria vera e propria, l’importante è partecipare e non si può negarne l’evidenza. “Non Mi Avete Fatto Niente” è stata una delle canzoni dell’edizione 2018 che hanno lasciato il segno, uno su tutti, il terzo posto al televoto grazie al pubblico europeo che ha assistito alla finale in tv e ha votato. E questa è già una grande vittoria!

Il grande successo in Italia lo conosciamo tutti ma com’è andata rapportandosi con gli altri 42 concorrenti? Confrontiamo i vari dati di YouTube, Spotify ed Eurovision.tv; una gara nella gara per intenderci!

Iniziamo con YouTube: i nostri rappresentanti Ermal Meta e Fabrizio Moro sono al secondo posto fra i video ufficiali più visti.

Nulla contro la vincitrice Netta con più di 100 milioni di visualizzazioni ma sicuramente una bella soddisfazione per i due cantanti.

Ecco la top 10:

  1. ISRAELE (102,2 ml) – Netta “Toy”
  2. ITALIA (27,1 ml) – Ermal Meta & Fabrizio Moro “Non Mi Avete Fatto Niente”
  3. REPUBLICA CECA (24,7 ml) – Mikolas Josef “Lie To Me”
  4. POLONIA (18,1 ml) – Gromee feat. Lukas Meijer “Light Me Up”
  5. CIPRO (14,0 ml) – Eleni Foureira “Fuego”
  6. GRECIA (12,0 ml) – Yianna Terzi “Oniro Mou”
  7. SPAGNA (10,0 ml) – Amaia & Alfred “Tu Canción”
  8. BULGARIA (9,3 ml) – Equinox “Bones”
  9. GERMANIA (8,5 ml) – Michael Schulte “You Let Me Walk Alone”
  10. SVEZIA (7,9 ml) – Benjamin Ingrosso “Dance You Off”

Solamente quinta la seconda classificata Eleni Foureira per Cipro mentre l’austriaco Cesár Sampson, terzo a Lisbona, non entra nella top 10.

"Non (mi) avete fatto niente"... siamo sicuri?
Ermal e Fabrizio sul palco durante la finale dell’Eurovision 2018

All’interno di YouTube vi è un’ulteriore analisi fatta dal sito EscYOUnited: il rapporto fra Likes e Dislikes cliccati dopo le varie visualizzazioni ai video ufficiali.

Con quasi 42.000 Likes e 1.700 Dislikes, l’Italia è al primo posto come gradimento in questa particolare classifica con un 96,1% di gradimento positivo.

Ecco la top 10:

  1. Italia – 96.10% Ermal Meta & Fabrizio Moro “Non Mi Avete Fatto Niente”
  2. Danimarca – 96.08% Rasmussen “Higher Ground”
  3. Austria – 95.85% Cesár Sampson “Nobody but you”
  4. Germania – 95.78% Michael Schulte “You Let Me Walk Alone”
  5. Lituania – 95.66% Ieva Zasimauskaitė “When We’re Old”
  6. Svizzera – 95.38% Zibbz “Stones”
  7. Spagna – 95.00% Amaia & Alfred “Tu Canción”
  8. Repubblica Ceca – 94.97% Mikolas Josef “Lie To Me”
  9. Grecia – 94.81% Yianna Terzi “Oniro Mou”
  10. BULGARIA 94,65% Equinox “Bones”

Sorprendentemente sia Israele che Cipro non sono fra i primi più graditi ma sicuramente queste due canzoni hanno diviso l’opinione in entrambi i sensi.

"Non (mi) avete fatto niente"... siamo sicuri?
Ermal e Fabrizio durante una delle molte conferenze stampa

Anche Spotify ci regala delle soddisfazioni in quanto la nostra entry è saldamente al sesto posto con 19.160.962 ascolti mentre Eleni Foureira la fa da padrona con i suoi 48.170.949!

Ecco la top 10:

  1. Cipro – Eleni Foureira – Fuego – 48,170,949
  2. Germania – Michael Schulte – You Let Me Walk Alone – 30,216,260
  3. Israele – Netta – Toy – 28,610,295
  4. Svezia – Benjamin Ingrosso – Dance You Off – 24,609,087
  5. Repubblica Ceca – Mikolas Josef – Lie To Me – 22,379,877
  6. Italia – Ermal Meta and Fabrizio Moro  – Non Mi Avete Fatto Niente – 19,160,972
  7. Spagna – Amaia, Alfred – Tu Cancion – 13,899,271
  8. Danimarca – Rasmussen – Higher Ground – 9,246,724
  9. Austria – Cesár Sampson – Nobody But You – 9,071,679
  10. Finlandia – Saara Aalto – Monsters – 8,069,108

Ultimo, ma non meno importante, le visualizzazioni sul canale ufficiale di Eurovision.tv dove la performance live di Ermal e Fabrizio si classifica al ventesimo posto nei video più visualizzati nell’intero 2018 fra tutti i video disponibili sulla piattaforma EBU.

Che dire? Senza la partecipazione all’Eurovision tutti questi numeri non sarebbero stati possibili. Ci piace quindi sottolineare la grande possibilità che il palco europeo offre ai nostri artisti e ci auguriamo che anche per il 2019 il vincitore, o la vincitrice, del Festival di Sanremo accetterà di difendere i colori della bandiera italiana a Tel Aviv!