Sanremo 2019: Paola Turci in gara con "L'ultimo ostacolo"Con le sue undici partecipazioni Paola Turci è una delle veterane del Festival di Sanremo.

  • Cantante: Paola Turci
  • Canzone: L’ultimo ostacolo
  • Autori: Paola Turci, Luca Chiaravalli, Stefano Marletta, Edwyn Roberts

Paola nasce a Roma il 12 Settembre 1964 e debutta nel mondo della canzone al Festival di Sanremo 1986 nella sezione Giovani con la canzone “L’uomo di ieri” scritta da Mario Castelnuovo che però non raggiunge la finale.

L’anno dopo è ancora nei Giovani di Sanremo con “Primo tango” che vince il Premio Della Critica ma non entra in finale.

Ancora presente al Festival nel 1988 con “Sarò bellissima” e vincitrice del Premio Della Critica però è nuovamente fuori dalla finale. Esce il suo primo album dal titolo “Ragazza sola, ragazza blu“.

Nel 1989 ritorna sul palco dell’Ariston con “Bambini” in una nuova categoria chiamata Emergenti che vince assieme al Premio Della Critica. Esce il secondo album “Paola Turci” e partecipa al Festivalbar con “Siamo degli eroi“.

Al Festival di Sanremo 1990 finalmente debutta nei Campioni con la canzone “Ringrazio Dio“. Esce l’album “Ritorno al presente” e partecipa al Festivalbar, al Cantagiro e ad Azzuro con “Frontiere“.

Nel 1991 è la volta dell’album intitolato “Candido” e si aggiudica la vittoria al Cantagiro. Collabora anche con Riccardo Cocciante in “E mi arriva il mare“.

Nel 1993 è per la sesta volta a Sanremo con “Stato di calma apparente” che si classifica al 7° posto ed esce l’album “Ragazze“.

Nello stesso anno è vittima di un incidente stradale che le pregiudica l’uso della vista e le sfigura la parte destra del volto.

Nel 1995 torna con “Una sgommata e via” con l’omonimo singolo scritto da Vasco Rossi.

Nel 1996 esce la raccolta “Volo così 1986-1996” e partecipa a Sanremo con “Volo così” classificandosi al 10° posto. Partecipa anche al Festivalbar con “La felicità“.

Nel 1997 pubblica un album di cover dal titolo “Oltre le nuvole” che viene certificato disco di platino e viene ristampato in occasione della partecipazione al Festival di Sanremo 1998 con “Solo con me” che si classifica al 4° posto.

Nel 2000 pubblica “Mi basta il Paradiso“, un altro album di cover, che viene ristampato con l’aggiunta di qualche inedito e della canzone presentata a Sanremo 2001Saluto l’Inverno” che si classifica al 5° posto. Partecipa anche al Festivalbar con “Questione di sguardi“.

Nel 2002 è la volta di “Questa parte di mondo” dove duetta con gli Articolo 31 in “Mani giunte“.

Nel 2004 esce la raccolta “Stato di calma apparente” dove vengono proposti i successi in una nuova versione live assieme ad un DVD.

Nel 2005 pubblica “Tra i fuochi in mezzo al cielo” che contiene “Rwanda” che si aggiudica il Premio Amnesty Italia 2006.

Nel 2007 è in tour con Marina Rei e Max Gazzè con i quali dividerà il palco di Sanremo 2008 nella serata dell’esecuzione alternativa del brano in gara di quest’ultimo “Il solito sesso“.

Nel 2009 esce il suo primo romanzo “Con te accanto” scritto con Eugenia Romanelli e conduce “La mezzanotte di Radio Due“.

Nello stesso anno esce l’album “Attraversami il cuore” che fa parte di una trilogia che continua con “Giorni di rose” nel 2010 e “Le storie degli altri” nel 2012.

Nel 2014 pubblica la sua autobiografia dal titolo “Mi amerò lo stesso” e nel 2015 l’album “Io sono” che debutta al 9° posto nella classifica degli album più venduti.

Nel 2017 ritorna dopo 16 anni al Festival di Sanremo con “Fatti bella per te” che si classifica al 5° posto ed esce l’album “Il secondo cuore” che raggiunge il 2° posto nella classifica degli album più venduti e viene ristampato in una nuova versione a fine anno.

Riceve il Premio di MTV History Awards per la carriera ed entra nel talent Amici Di Maria De Filippi come insegnante.

Nel 2016 collabora con Loredana Bertè nell’album di quest’ultima duettanto in “Luna“.

Nel 2018 è ospite di Noemi a Sanremo per la rivisitazione di “Non smettere mai di cercarmi“.

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • 1986: “L’uomo di ieri” (Sanremo Giovani)
  • 1987: “Primo tango” (Sanremo Giovani)
  • 1988: “Sarò bellissima” (Sanremo Giovani)
  • 1989: “Bambini” (Sanremo Emergenti)
  • 1990: “Ringrazio Dio”
  • 1993: “Stato di calma apparente”
  • 1996: “Volo così”
  • 1998: “Solo con me”
  • 2001: “Saluto l’Inverno”
  • 2017: “Fatti bella per te”
  • 2019: “L’ultimo ostacolo”

Come da regolamento, al vincitore del Festival di Sanremo verrà data la possibilità di rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest che si svolgerà a Tel Aviv dal 14 al 18 Maggio.


Nel caso rifiutasse, la RAI si riserverà il diritto di scegliere l’artista secondo il proprio criterio.