Daniele Silvestri ritorna al Festival Di Sanremo accompagnato dal rapper Rancore.
- Cantante: Daniele Silvestri con Rancore
- Canzone: Argentovivo
- Autori: Daniele Silvestri, Tarek Iurcich, Fabio Rondanini, Manuel Agnelli
Daniele nasce a Roma il 18 Agosto 1968 e incide il suo primo album dal titolo “Daniele Silvestri” nel 1994.
Con il singolo “Voglia di gridare” su qualifica per la categoria Giovani al Festival di Sanremo 1995 dove porta in gara “L’uomo col megafono” che si classifica al 10° posto e vince il Premio Volare.
Il singolo successivo “Le cose in comune” viene premiato con la Targa Tenco.
Nel 1996 compone la colonna sonora del film “Cuori al verde” di Giuseppe Piccioni e le musiche per lo spettacolo teatrale “Repertorio dei Pazzi della Città di Palermo” che poi incide nel doppio album “Il dado” al quale collabora anche Max Gazzè.
Nel 1997 partecipa anche a varie commedie teatrali come “Rosso fiammante bloccato neve dubbi vetro tersi infinito” con Rocco Papaleo e “FrankensteINmusical” con Tullio Solenghi.
Nel 1998 recita e firma alcuni brani della colonna sonora del film “Barbara” di Angelo Orlando.
Nel 1999 partecipa a Sanremo nella categoria Campioni con il brano “Aria” che si classifica al 9° posto e vince il Premio Della Critica Mia Martini. Con l’occasione esce l’album “Sig. Dapatas“.
Firma alcune canzoni per la colonna sonora del film “Albania” di Fabrizio Maria Cortese e vince il Premio Lunezia.
Nel 2000 compone le musiche per lo spettacolo teatrale “Tango” di Francesca Zanni e pubblica la raccolta “Occhi da Oriente – Il meglio di Saniele Silvestri“.
Nel 2002 torna al Festival Di Sanremo con “Salirò” che si classifica al 14° posto, vince il Premio Della Critica Mia Martini, viene certificato disco d’oro e diventa un tormentone. Vince anche quattro premi all’Italian Music Awards. “Unò-Dué” è il titolo dell’album che esce in occasione del Festival.
Nel 2003 pubblica il suo primo libro “L’autostrada” con annesso un cd-rom con 24 inediti e vince il Premio Amnesty Italia con il brano “Il mio nemico” che verrà inserito anche nella colonna sonora del film “Viva l’Italia” di Massimiliano Bruno.
Nel 2004 è la volta del primo album live “Livre trânsito” trainato dal singolo “Kunta Kinte” scritto con Frankie Hi-Nrg Mc.
Nel 2007 si classifica 4° al Festival Di Sanremo con “La paranza” che viene certificato disco di platino. Esce l’album “Il latitante” e vince un David Di Donatello per “Mi persi” inserita nella colonna sonora di “Notturno bis” di Davide Marengo. Altre due canzoni dell’album vengono inserite nella colonna sonora di “Questa notte è ancora nostra” di Paolo Genovese e Luca Miniero.
Nel 2008 pubblica la raccolta con annesso DVD “Monetine“.
Nel 2011, dopo un lungo tour europeo, esce l’album “S.C.O.T.C.H.” dove collabora con Niccolò Fabi, Raiz, Peppe Servillo e molti altri e che verrà ristampato successivamente con l’aggiunta di un DVD. L’album viene premiato con il disco d’oro e il singolo “Il viaggio (pochi grammi di coraggio)” viene inserito nella colonna sonora di “Immaturi – Il viaggio” di Paolo Genovese.
Nel 2013 torna a Sanremo dove presenta “Il bisogno di te (Ricatto d’onor)” e “A bocca chiusa” che va in finale e si classifica al 6° posto. Entrambe le canzoni vengono inserite nell’EP “Che nemmeno Mennea“.
Nel 2014 “L’autostrada” fa parte della colonna sonora di “La mia classe” di Daniele Gaglianone mentre “Tutta colpa di Freud” di quella del film omonimo di Paolo Genovese.
Nel 2014 parte il sodalizio con i colleghi Max Gazzè e Niccolò Fabi con i quali gira l’Italia in tour e incide l’album “Il padrone della festa” che viene certificato disco di platino. I tre singoli estratti “Life is sweet“, “L’amore non esiste” e “Come mi pare” sono tutti certificati disco d’oro.
Nel 2016 pubblica “Acrobati” nel quale collabora anche con Caparezza e Diodato. L’album debutta al primo poste nella classifica di vendita e viene certificato disco d’oro.
Nel 2019 pubblica quasi contemporaneamente i singoli “Tempi modesti” e “Complimenti ignoranti“.
Partecipazioni al Festival di Sanremo:
- 1995: “L’uomo col megafono” Sanremo Giovani
- 1999: “Aria”
- 2002: “Salirò”
- 2007: “La paranza”
- 2013: “A bocca chiusa” e “Il bisogno di te (ricatto d’onor)”
- 2019: “Argentovivo” con Rancore
Rancore, vero nome Tarek Iurcich, nasce a Roma il 19 Luglio 1989 da mamma egiziana e papà croato.
A 14 anni inizia la sua carriera musicale con le prime gare di freestyle con l’amico Andy con il quale registrerà la sua prima canzone con il nome di Lirike Taglienti.
Frequenta la manifestazione Path Roma dove nel 2006 ha la possibilità di incidere il suo primo disco dal titolo “Segui me“.
Nel 2008 pubblica l’EP “S.M.S. (Sei molto stronza)” con lo pseudonimo di RINquore e collabora con Gli Inquilini e Fedez.
Nel 2010 è la volta dell’EP “Acustico” in download gratuito mentre nel 2011 pubblica l’album “Elettrico” e una raccolta dal titolo “Exclusives“.
Partecipa e vince l’MTV Spit Gala 2012 e ed esce l’album “Silenzio“.
Nel 2015 è la volta dell’EP “S.U.N.S.H.I.N.E.” in download gratuito.
Negli anni seguenti collabora con vari rapper come Mezzosangue, Giancane, Claver Gold, Murubutu, Mic Handz e Danno.
Nel 2018 pubblica l’album “Musica per bambini“:
Partecipazioni al Festival di Sanremo:
- 2019: “Argentovivo” con Daniele Silvestri
Come da regolamento, al vincitore del Festival di Sanremo verrà data la possibilità di rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest che si svolgerà a Tel Aviv dal 14 al 18 Maggio.
Nel caso rifiutasse, la RAI si riserverà il diritto di scegliere l’artista secondo il proprio criterio.