Sanremo 2019: Arisa in gara con "Mi sento bene"Oggi vi presentiamo l’eclettica e multiforme Arisa che più volte ha dichiarato la sua volontà di partecipare all’Eurovision Song Contest.

  • Cantante: Arisa
  • Canzone: Mi sento bene
  • Autori: Rosalba Pippa, Lorenzo Vizzini Bisaccia, Matteo Buzzanca, Alessandra Flora

Arisa, vero nome Rosalba Pippa, è nata a Genova il 20 Agosto 1982 ma è cresciuta a Pignola in provincia di Potenza.

Inizia la sua carriera all’età di 4 anni partecipando ai primi concorsi musicali per bambini ma l’occasione per lanciarsi seriamente nel mondo della musica arriva nel 2007 vincendo una borsa di studio presso il Centro Europeo Toscolano (CET) del famoso autore Mogol.

L’anno seguente è la vincitrice, assieme a Simona Molinari, del concorso SanremoLab che le apre le porte della categoria Nuove Proposte della 59° edizione del Festival di Sanremo. Categoria dalla quale ne esce vincitrice con la canzone “Sincerità” che si aggiudica anche il Premio della Critica Mia Martini e che diventa uno dei tormentoni del 2009. Arisa pubblica anche il suo primo album intitolato “Sincerità” e vince il Wind Music Awards come rivelazione dell’anno e altri premi.

Con il look rinnovato, nel 2010 ritorna al Festival nella categoria Campioni con il brano “Malamorenò” classificandosi nona e ottenendo un buon successo anche commerciale. Sul palco dell’Ariston la cantante è accompagnata da 3 coriste d’eccezione, il trio delle Sorelle Marinetti. Contemporaneamente esce anche il suo nuovo album “Malamorenò”.

Nel 2011 Arisa diventa anche un personaggio televisivo partecipando alla quinta edizione del talent X Factor in qualità di giudice e recita nel film “Tutta colpa della musica” diretto da Ricky Tognazzi e in “La peggior settimana della mia vita” di Alessandro Genovesi.

Nello stesso anno partecipa come ospite di Max Pezzali alla serata del Festival di Sanremo dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia duettando sulle note di “Mamma mia dammi 100 lire” e incide un EP natalizio dal titolo “Arisa per Natale“.

Nel 2012 è nuovamente a Sanremo con la canzone “La notte” che si classifica al secondo posto e che diventa una delle sue canzoni più conosciute. L’album “Amami” risulta uno dei più venduti di tutto il festival e segna una svolta nella carriera della cantante che si lascia alle spalle i panni di interprete un po’ troppo allegra e spiritosa e indossa quelli un po’ più intimisti e sexy. Nello stesso anno pubblica anche il suo primo romanzo intitolato “Il Paradiso non è granché (Storia di un motivetto orecchiabile)” e ritorna come giudice a X Factor. Vince anche il Premio Lunezia per il brano sanremese. Dell’album “Amami” esce anche una versione live.

L’anno d’oro 2012 finisce con Arisa doppiatrice nel film di animazione “Un mostro a Parigi“.

Nel 2013 incide il suo primo duetto con Big Fish nella canzone “Luce sarà” ed è nuovamente doppiatrice in un altro film d’animazione “Cattivissimo me 2“.

Nel 2014 torna al Festival con due brani, come da regolamento, “Lentamente (Il primo che passa)” e “Controvento” che si aggiudica il primo premio. Esce il suo quarto album di inediti “Se vedo te” confermando il buon momento discografico della la cantante lucana.

Come già detto, nel 2014 per il vincitore non c’è la possibilità di andare all’Eurovision in quanto la RAI decide di selezionare direttamente Emma come rappresentante.

Del 2014 è anche la terza prova come doppiatrice nel film d’animazione “Barry, Gloria e i Disco Woods” e la partecipazione al Summer Festival con “La cosa più importante“.

E siccome Sanremo fa parte della vita artistica di Arisa, nel 2015 viene chiamata da Carlo Conti per affiancarlo nell’inedito ruolo di conduttrice.

Nel 2016 è ancora in gara a Sanremo con il brano “Guardando il cielo” e con l’occasione esce anche l’album dallo stesso titolo.

Viene richiamata per la terza volta a ricoprire il ruolo di giudice a X Factor e partecipa al Summer Festival con “Una notte ancora“.

A fine 2016 incide “Una cantante di musica leggera” in coppia con Tricarico che anticipa l’uscita dell’album “Voce – The best of”.

Nel 2017 seguono una serie di collaborazioni con J-Ax e Fedez in “Meglio tardi che noi” e con Takagi e Ketra nel tormentone estivo “L’esercito del selfie” cantato assieme a Lorenzo Fragola.

Cambio di casa discografica, ora Sugar, e nuove collaborazioni per colonne sonore di film come “Nove Lune e mezza“, “Malarazza” e “Napoli velata” e con Cristina D’Avena nella canzone “Magica, magica Emi“.

Nel 2018 è ospite di Giovanni Caccamo a Sanremo per la reinterpretazione della canzone “Eterno” nella serata dedicata ai duetti.

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • 2009: “Sincerità” (Sanremo Giovani)
  • 2010: “Malamorenò”
  • 2012: “La notte”
  • 2014: “Controvento”, “Lentamente (Il primo che passa)”
  • 2016: “Guardando il cielo”
  • 2019: “Mi sento bene”

 

Come da regolamento, al vincitore del Festival di Sanremo verrà data la possibilità di rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest che si svolgerà a Tel Aviv dal 14 al 18 Maggio.

Nel caso rifiutasse, la RAI si riserverà il diritto di scegliere l’artista secondo il proprio criterio.