Il penultimo artista che vi presentiamo è un altro veterano della musica italiana: Nek.
- Cantante: Nek
- Canzone: Mi farò trovare pronto
- Autori: Filippo Neviani, Luca Chiaravalli, Paolo Antonacci
Nek, vero nome Filippo Neviani, nasce a Sassuolo il 6 Gennaio 1972 e fonda il suo primo gruppo Winchester nel 1986.
Nel 1989 diventa il bassista dei White Lady che incidono il demo “White Lady – The demo“.
Abbandonata la band, partecipa come solista al Festival Di Castrocaro 1991 con “Io ti vorrei” e firma il suo primo contratto discografico con la Fonit Cetra.
Nel 1992 pubblica il suo primo album dal titolo omonimo anticipato dal singolo “Amami“.
Nel 1993 debutta al Festival Di Sanremo nella categoria Giovani con “In te (Il figlio che non vuoi)” che si classifica al 3° posto e che suscita molte polemiche per il messaggio contro l’aborto. Collabora anche al brano “Figli di chi” presentato da Mietta. Con l’occasione esce il suo secondo album “In te“.
Nel 1994 è la volta del terzo album “Calore umano” e partecipa al Festival Italiano con “Angeli nel ghetto“.
Con la nuova casa discografica Warner Music Italy nel 1996 pubblica il suo nuovo lavoro dal titolo “Lei, gli amici e tutto il resto” che viene ristampato in occasione della partecipazione a Sanremo 1997 con la super hit “Laura non c’è” che si classifica al 7° posto e vende un milione e mezzo di dischi in tutto il mondo. Partecipa al Festivalbar con “Sei grande” e il successo del brano sanremese ispira il film “Laura non c’è” di Antonio Bonifacio del quale Nek scrive la colonna sonora e vi partecipa con una breve parte da attore. Di “Laura non c’è” esce anche la versione in spagnolo mentre l’album “Lei, gli amici e tutto il resto” viene certificato con sei dischi di platino ed entra in classifica in Austria, Svizzera, Spagna, Messico, Argentina con consistenti vendite.
L’anno dopo il quinto album “In due“, triplo disco di platino, viene pubblicato in Europa e in Giappone e anche in America Latina in lingua spagnola con il titolo di “Entre tú y yo“. Partecipa al Festivalbar con “Se io non avessi te“.
Nel 2000 pubblica “La vita è” che viene certificato disco di platino e viene inciso anche in spagnolo “La vida es“.
Nel 2002 duetta con Laura Pausini in “Sei solo tu” che traina il nuovo album “Le cose da difendere” al doppio disco di platino. D’obbligo la versione in spagnolo “Las cosas que defenderé“.
A dieci anni dal debutto ufficiale viene pubblicata la raccolta “The best of Nek – L’anno zero” con l’aggiunta di qualche inedito e della versione in spagnolo. Partecipa allo O’ Scià di Claudio Baglioni.
Nel 2015 vince il Festivalbar con “Lascia che io sia” ed esce l’album “Una parte di me” che viene certificato disco di platino. Viene pubblicata anche la versione in spagnolo “Una parte de mí“.
Nel 2006 è la volta del nono album dal titolo “Nella stanza 26” che viene certificato disco di platino e vince il Premio Lunezia. Alcune canzoni del disco sono state inserite nella colonna sonora del film “Tutte le donne della mia vita” di Simona Izzo. Nella versione in spagnolo “En el quarto 26” duetta con Raquel Del Rosario dei El Sueño De Morfeo (Eurovision 2013).
Nel 2007 vince un Wind Music Awards per le vendite del disco e collabora ancora con gli spagnoli El Sueño De Morfeo nell’album della band.
Nel 2009 anticipato dal singolo con Craig David “Walking away” esce “Un’altra direzione” che viene certificato disco di platino. Viene incisa anche la consueta versione in spagnolo “Nuevas direcciones“. Partecipa con molti altri colleghi al singolo “Domani 21.04.2009” a solidarietà dei terremotati abruzzesi e al “Q.P.G.A” di Claudio Baglioni.
Nel 2010 viene pubblicata la raccolta “E da qui – Greatest hits 1992-2010“, “Es así – Greatest hits 1992-2010” la versione in spagnolo, per i vent’anni di carriera che viene certificato disco di platino e duetta con Marta Sánchez in “Levántate” contenuto nell’album della diva spagnola.
Nel 2012 duetta con L’Aura in “Eclissi di cuore“, cover in italiano di “Total eclipse of the heart” di Bonnie Tyler (Eurovision 2013), e aderisce al progetto Emilia: Live svoltosi a Bologna a favore dei terremotati emiliani.
Il nuovo album “Filippo Neviani” esce nel 2013 nel quale duetta con lo spagnolo Sergio Dalma (Eurovision 1991) in “La mitad de nada” presente anche nella versione in spagnolo. Collabora anche con Max Pezzali in “Nessun rimpianto” e scrive “Neroverdi” composto per la squadra di calcio del Sassuolo.
Nel 2015 ritorna al Festival Di Sanremo con “Fatti avanti amore” che si classifica al 2° posto e vince il Premio Sala Stampa Lucio Dalla e il Premio Miglior Arrangiamento. Il brano viene premiato con il disco di platino come l’album che lo contiene dal titolo “Prima di parlare“, “Antes de que hables” nella versione in spagnolo. Partecipa anche al Summer Festival con “Se telefonando“.
Nel 2016 diventa coach ad Amici Di Maria De Filippi e duetta con J-Ax in “Freud“. Esce l’album “Unici” che viene certificato disco d’oro e la relativa versione in spagnolo “Únicos“.
Nel 2017 collabora con Francesco Renga e Max Pezzali nel singolo “Duri da battere“.
Nel 2018 il trio è ospite a Sanremo dove canta con Claudio Baglioni “Strada facendo” e annuncia un tour in giro per l’Italia che diventa un doppio CD live dal titolo “Max Nek Renga – Il disco“.
Partecipazioni al Festival di Sanremo:
- 1993: “In te (Il figlio che non vuoi)” Sanremo Giovani
- 1997: “Laura non c’è”
- 2015: “Fatti avanti amore”
- 2019: “Mi farò trovare pronto”
Come da regolamento, al vincitore del Festival di Sanremo verrà data la possibilità di rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest che si svolgerà a Tel Aviv dal 14 al 18 Maggio.
Nel caso rifiutasse, la RAI si riserverà il diritto di scegliere l’artista secondo il proprio criterio.