Questa sera l’ultima delle BIG 5 ha scelto il proprio rappresentante. Saranno infatti le S!STERS a difendere i colori della Germania a Tel Aviv per il 64° Eurovision Song Contest.
Carlotta e Laurita canteranno “Sister” scritta da Laurell Barker (Svizzera 2018), Marine Kaltenbacher, Tom Oehler e Thomas Stengaard con la quale hanno vinto la selezione nazionale Unser Lied für Israel 2019.
Contrariamente al nome, le due cananti non sono sorelle.
Carlotta Truman, classe 1999, ha partecipato al talent Das Supertalent 2009 e a The Voice Kids 2014.
Laurita Spinelli, classe 1992, è una delle coriste di Lena, la vincitrice tedesca dell’Eurovision 2010, e nel 2002 ha vinto il talent Kiddy Contest.
In diretta dallo Studio Adlershof di Berlino Barbara Schöneberger e Linda Zervakis presentano l’edizione 2019 di Unser Lied für Israel.
Sette canzoni si daranno battaglia e la vincitrice verrà decisa da 1/3 televoto, 1/3 giuria di esperti internazionali e 1/3 giuria di fans internazionale.
Gregor Hägele – Let me go: apre la gara una lenta ballata ma con un ritornello piuttosto forte e corale soprattutto verso il finale con alcune note alte ed una costruzione simile a “You let me walk alone”, la vincitrice dello scorso anno. Gregor è solo sul palco per un’esibizione molto semplice ed essenziale.
Aly Ryan – Wear your love: pop elettronico molto orecchiabile e danzereccio con un arrangiamento moderno. Sul palco la cantante è accompagnata da due ballerine e a metà canzone fa il famigerato cambio d’abito. Grandi effetti grafici dei led.
Makeda – The day I loved you most: big ballad cantata a gran voce e con molta emozione. Classica introduzione con pianoforte e arrangiamento orchestrale per Makeda che è sola sul palco con luci calde e cascate di scintille sul finale.
BB Thomaz – Demons: ballata dal sapore R’n’B con reminescenze da musical e con un ritmo ben scandito che viene esaltata nel finale dal coro. Sulla scena una scalinata dalla quale scende la cantante tutta vestita di rosso accompagnata da due demoni danzanti. Fra gli autori del brano c’è anche Tim Schou (Danimarca 2011).
Lilly Among Clouds – Surprise: ballata con il pianoforte protagonista che nel ritornello cambia registro e diventa più drammatica e suggestiva. Sul palco la cantante è sola e fa una strana dance routine con ampia gonna rossa e wind machine compresa.
Linus Bruhn – Our city: finalmente una canzone pop moderna e radiofonica con il ritornello piuttosto musicale sul genere elettronico. Linus è accompagnato da dei ballerini con i quali interagisce per la coreografia.
S!STERS – Sister: inizia come una semplice ballata al pianoforte per poi trasformarsi in un pop soul melodioso con vari inserti di carillon. Le due cantanti sono sole sul palco sopra ad una piattaforma rotante e sullo sfondo tante facce che scorrono. La canzone è scritta anche da Laurell Barker autrice per la Svizzera dello scorso anno a Lisbona.
Parte il televoto e si esibiscono alcuni ospiti fra i quali Michael Schulte (Eurovision 2018), Lena (Vincitrice Eurovision 2010 e partecipante 2011), Udo Lindenberg e Andreas Borani.
- La giuria di esperti internazionali vota per le S!STERS
- La giuria dei fans vota per Aly Ryan
- Il televoto annunciato dal supervisore dell’Eurovision Jon Ola Sand premia le S!STERS
Si fanno i totali e… vincono le S!STERS!