Eurovision 2019: Leonora rappresenterà la Danimarca con "Love is forever"Il primo paese scandinavo a scegliere il proprio rappresentante è la Danimarca.

Infatti si è appena conclusa la selezione nazionale Dansk Melodi Grand Prix 2019 vinta da Leonora con la canzone “Love is forever” cantata anche in francese e in danese e scritta da Lise Cabble, Melanie Wehbe ed Emil Rosendal Lei.

Sarà quindi Leonora Colmor Jepsen, classe 1998, a rappresentare la nazione del Nord Europa all’Eurovision Song Contest di Tel Aviv.

 

Dansk Melodi Grand Prix 2019

L’edizione 2019 del festival danese è trasmessa dal Jyske Bank Boxen a Herning e condotta da Johannes Nymark (Eurovision 2016) e Kristian Gintberg.

Il vincitore sarà decretato esclusivamente dal televoto in due round con la classica superfinale a tre.

Ma ecco che inizia la gara:

Simone Emilie – Anywhere: dance dal chiaro sapore europeo che risulta piacevole al primo ascolto ma purtroppo al secondo ha già stancato.

Jasmin Gabay – Kiss Like This: non poteva mancare il pop latino con tutte le caratteristiche che vanno per la maggiore in radio. Musica ruffiana, ritmo danzereccio e frasi in spagnolo. Il risultato finale potrebbe sorprendere.

Rasmus Faartoft – Hold My Breath: ecco la big ballad della serata. Molto ben costruita e cantata a piena voce si inserisce nella corsa per la vittoria che sarebbe sicuramente meritata.

Marie Isabell – Dancing with You in My Heart: forse questo è il brano più eurovisivo del lotto. Ma la fortuna di questo genere di brani sembra essere finita anche all’Eurovision.

Sigmund – Say My Name: il giovanissimo Sigmund ci propone il suo pezzo dance con la consueta dance routine che tanto si addice a questo tipo di brano. Il tutto però risulta molto anonimo.

Humørekspressen – Dronning af baren (Queen of the bar): l’unica canzone in danese è sicuramente la joke entry della serata. Un pop senza grandi pretese spensierato e piacevole.

Julie & Nina – League of Light: la particolarità di questa canzone inno è l’uso della lingua groenlandese in alcuni versi della seconda introduzione. Potrebbe essere l’arma vincente anche perché il brano ha tutte le carte in regola per vincere. Nina è originaria della Groenlandia.

Teit Samsø – Step It Up: brano molto movimentato a ritmo di soul dal sapore internazionale che potrebbe benissimo far parte di un qualsiasi album di Bruno Mars.

Leonora – Love Is Forever: finalmente una canzone che si distingue dalle altre. Un easy pop spensierato e scanzonato interpretato con dolcezza e semplicità. Probabilmente una delle favorite per la vittoria finale.

Leeloo – That Vibe: altro brano soul dal sapore internazionale al quale manca quel qualcosa in più per colpire nel segno. Molto radiofonica ma all’Eurovision serve qualcosa di più particolare per distinguersi.

Parte il televoto e vanno in superfinale:

  • Julie & Nina
  • Leonora
  • Sigmund

Riparte il televoto ed ecco i risultati:

  1. Leonora 42%
  2. Julie & Nina 35%
  3. Sigmund 23%