Il trio lappone norvegese dei KEiiNO ha vinto la selezione nazionale e rappresenterà la Norvegia al 64° Eurovision Song Contest di Tel Aviv.
“Spirit in the sky” è il titolo della loro canzone scritta da Tom Hugo, Fred Buljo, Alexandra Rotan, Henrik Tala e Alex Olsson.
La band è formata da Tom Hugo che ha partecipato alla selezione nazionale nel 2013 e nel 2018,
Fred Buljo che ha partecipato a Norway’s Got Talent 2008 e Alexandra Rotan che ha partecipato alla selezione lo scorso anno in coppia con Stella Mwangi.
Melodi Grand Prix 2019
In diretta dallo Spektrum di Oslo Kåre Magnus Bergh e Heidi Ruud Ellingsen presentano la finale nazionale norvegese edizione 2019.
Le dieci canzoni in gara saranno votate in ben tre round:
- round – le canzoni verranno votate dal televoto e da 10 giurie internazionali. La top 4 procede al secondo round;
- round – le 4 semifinaliste si scontreranno in duelli e le due vincitrici più votate dal televoto passeranno alla superfinale;
- round – le 2 superfinaliste verranno votate dal televoto e si avrà la vincitrice.
Chris Medina “We try”: inizia la gara Chris con il suo brano pop dance con il classico inizio in progressione e ritornello battuto.
D’Sound “Mr. Unicorn”: proseguiamo con il primo trio della serata e la loro canzone pop soul molto orecchiabile ma che scivola via in fretta.
Mørland “En livredd mann”: Kjetil Mørland porta in gara l’unica canzone in norvegese. Una bella ballata molto coinvolgente e curata nell’arrangiamento. Il cantante ha già rappresentato la Norvegia nel 2015 in coppia con Debra Scarlett ed è nuovamente fra i favoriti per la vittoria.
Anna Lisa Kumoji “Holla”: ritmo internazionale per la ghanese norvegese Anna Lisa e il suo hip hop molto convincente e coinvolgente.
Erlend Bratland “Sing for you”: Erlend ci riprova dopo il secondo posto nel 2015. Questa volta porta in gara una ballata ritmata con un feeling drammatico e rockeggiante.
Ingrid Berg Mehus “Feel”: una delle favorite per la vittoria finale si accompagna con il suo violino in questo pop elettronico molto d’effetto.
Hank Von Hell “Fake it”: un misto di rock e metal per uno dei personaggi più stravaganti della serata. Curioso da vedere, meno da ascoltare.
Carina Dahl “Hold me down”: Carina ci propone la sua ballata pop che potrebbe far parte di un qualsiasi album di una qualsiasi cantante internazionale. Fra gli autori anche la belga Sennek in gara all’Eurovision 2018.
Adrian Jørgensen “The bubble”: classica canzone pop adolescenziale con il ritornello super orecchiabile. Fra gli autori c’è anche Kjetil Mørland e Aleksander Walmann il rappresentante norvegese all’Eurovision 2017.
KEiiNO “Spirit in the sky”: ed ecco i super favoriti in assoluto. Sembra proprio che non ci siano rivali per questo trio lappone norvegese. Il loro brano strizza l’occhio alla dance rimanendo prevalentemente sul genere pop con qualche frase in lappone nel ritornello.
Ma ecco che arrivano i primi risultati. Passano al secondo round:
- D’Sound “Mr. Unicorn” vs KEiiNO “Spirit in the sky”
- Anna Lisa Kumoji “Holla” vs Adrian Jørgensen “The bubble”
Via al televoto ed ecco i due superfinalisti:
- Adrian Jørgensen “The bubble”
- KEiiNO “Spirit in the sky”
Riparte il televoto e vincono i… KEiiNO!
Fra gli ospiti della serata anche la vincitrice dell’Eurovision 2018 Netta.