Eurovision 2019: John Lundvik rappresenterà la Svezia con "Too late for love"Hello Europe! Stockholm calling!

E’ la notte della Svezia, una delle finali nazionali più attese dagli euro fan si è appena conclusa, il Melodifestivalen. A trionfare in questa energica serata è John Lundvik con la sua “Too late for love”, sarà quindi lui a rappresentare il paese scandinavo all’Eurovision Song Contest 2019, che, come sapete, si terrà a Tel Aviv, in Israele, dal 14 al 18 Maggio.

Ma andiamo a ripercorrere la serata condotta dal poliedrico Eric Saade, dalla strabiliante Sarah Dawn Finer, dalla roboante cabarettista Marika Carlsson e dall’eccentrico Kodjo Akolor.

Ospiti della serata, il vincitore dello scorso anno Benjamin Ingrosso, Felix Sandman, Charlotte Perrelli e Dana International (vincitrice dell’Eurovision nel 1998 con “Diva”).

Ecco i 12 artisti che si sono esibiti in questa fantastica finale:

JON HENRIK FJALLGREN – NORRSKEN (GOEKSEGH): I ritmi nordici traspaiono tutti in questo particolare brano rifinito con una coreografia davvero particolare e curata in ogni minimo dettaglio, l’unica completamente in lingua di questa finale;

LISA AJAX – TORN: Una classica ballade emozionante , coinvolgente e ben interpretata;

MOHOMBI – HELLO: Il giovane ma già levigato Mohombi ci regala con la sua “Hello” un pezzo moderno ed entusiasmante;

LINA HEDLUND – VICTORIOUS: Una dei componenti degli Alcazar ci fa tornare un po’ indietro nel tempo attraverso ritmi che ci ricordano il pop svedese di una trentina di anni fa ma in chiave moderna;

BISHARA – ON MY OWN: Forse una delle sorprese di questo Melodifestivalen, il giovane Bishara e la sua ballade sembrano aver colpito nel cuore gli svedesi;

ANNA BERGENDAHL – ASHES TO ASHES: Una delle veterane alla ricerca di riscatto con questa canzone semplice ma efficace, essere arrivata in finale per lei è sicuramente già una soddisfazione;

NANO – CHASING RIVERS: Forse questo brano non ha la forza di “Hold On” (il brano che lo portò vicino alla vittoria nel 2017), ma che tuttavia fa risaltare tutte le sue tipiche doti vocali e sonorità;

HANNA FERM & LIAMOO – HOLD YOU: Un duo che si amalgama bene, per un brano ben scritto e non troppo banale;

MALOU PRITZ – I DO ME: La più giovane di questa edizione è riuscita ad arrivare in finale con questo brano allegro, spensierato, una vera ventata di freschezza;

JOHN LUNDVIK – TOO LATE FOR LOVE: Un classico brano da Melodifestivalen, scritto ad hoc e messo in scena con maestria, è anche questo che lo ha portato verso un agevole vittoria.

WIKTORIA – NOT WITH ME: Anche per lei una ballade abbastanza classica, ma con un intonazione perfetta ed un interpretazione sublime è riuscita ad assicurarsi un ottimo risultato stasera, seppur non sufficiente per portarla alla vittoria;

ARVINGARNA – I DO: Ed infine loro, la loro “I do” ci ricorda un po’ inevitabilmente i mitici Abba, il che non guasta mai, lo schlager svedese colpisce sempre nel segno.

 

I RISULTATI

Tocca alle giurie internazionali (composte da Portogallo, Austria, Australia, Cipro, Francia, Finlandia, Regno Unito e Israele) ora esprimere il loro verdetto, è John Lundvik a risultare il più votato conquistando i 12 punti di tutte le giurie con Nano a seguire a distanza e Hanna Ferm & Liamoo a completare il momentaneo podio, è ora tempo però di scoprire i risultati del televoto che potrebbero ribaltare il risultato, anche il televoto premia John Lundvik , non c’è quindi dubbio che l’unione di giurie e televoto lo incorona assoluto vincitore di questa edizione.

Dove potrà arrivare la Svezia con questo brano? Riuscirà a conquistare il settimo microfono di cristallo raggiungendo così finalmente l’Irlanda in vetta? Non ci resta che aspettare la finale del 18 Maggio per scoprirlo.

Nel frattempo fateci sapere cosa ne pensate commentando questo articolo sulle nostre pagine social Facebook, Twitter ed Instagram.