Ci siamo! O come direbbero gli inglesi “Here we are!”, è arrivato il momento dell’anno che noi tutti stavamo aspettando, la finale dell’Eurovision Song Contest, e come ogni anno si chiacchiera, ci si confronta, si commenta e si cerca di capire chi vincerà, chi può arrivare in alto e chi invece non ha molte speranze, ma al di là della classifica, la finale dell’Eurovision Song Contest è per tutti i fan un momento imperdibile e gioioso, a prescindere da quel che è poi il risultato finale di ogni delegazione, che dopo quasi un anno di impegni vede messi a frutto i sacrifici, il duro lavoro e l’impegno in tre miseri minuti, ma pieni di emozione!
Fatta questa doverosa premessa, veniamo a noi, e proviamo ad analizzare insieme quelle che sono le sensazioni ed i pronostici per questa serata finale che tra poche ore ci appresteremo a vivere.
MALTA: Riusciti a guadagnarsi la finale all’ultimo secondo, con conseguente fiume di lacrime, Malta quest’anno ha un brano davvero molto catchy, certo esibirsi per primi non è mai semplice e non sarà facile per loro arrivare troppo in alto, ma un posto in Top10 potrebbe essere alla loro portata;
ALBANIA: Sicuramente una delle presenze più a sorpresa di questa finale, dove potrà arrivare la delegazione dell’aquila a due teste è difficile dirlo, ma è statisticamente quasi certo che non potrà trionfare, nella storia dell’Eurovision è infatti famosa “la maledizione del numero 2”, in effetti nessuna nazione ha mai vinto l’Eurovision esibendosi per seconda, e non sembra che l’Albania possa romperla quest’anno;
REPUBBLICA CECA: Anche loro rappresentano di certo una sorpresa, non tanto per la seconda qualificazione in finale consecutiva, ma più per la qualità dell’esibizione che ha piacevolmente sorpreso tutti gli addetti ai lavori ed in fan, esibirsi troppo presto purtroppo per loro non dovrebbe garantirgli grosse aspettative;
GERMANIA: Come già detto nel mio articolo sulla seconda semifinale che potete rileggere qui, le aspettative dei tedeschi quest’anno non sono molto alte, anzi tutt’altro, sembra difficile infatti che le due “sorelle” possano andare troppo lontane dall’ultimo posto, a maggior ragione vista la loro esibizione piuttosto precoce durante lo show di stasera;
RUSSIA: Sembra difficile che i russi possano riportare in patria il microfono di cristallo, visto anche il “pettorale” con il quale si esibiranno questa sera, Sergey Lazarev è però una garanzia e meriterebbe senz’altro un eccellente piazzamento questa sera, riuscirà ad arrivare tra i primi cinque? forse…;
DANIMARCA: Per quanto mi riguarda rivederla in finale è una vero mistero, a mio modesto parere erano altre le nazioni che avrebbero meritato un posto nell’olimpo della musica europea (e non solo), ma tant’è, non penso che la Danimarca comunque possa puntare troppo in alto quest’anno, anzi dovrà lottare per non finire eccessivamente in basso, e non sarà affatto facile;
SAN MARINO: I nostri cuginetti sanmarinesi tornano in finale per la seconda volta, e a giudicare dall’hype che si respira tra gli eurofan sembra che le cose possano andare un pò meglio rispetto all’ultima volta (quando San Marino si classificò terzultima);
MACEDONIA DEL NORD: Un eccellente prestazione vocale ed una convincente interpretazione hanno portato Tamara Todevska in finale, dove potrà arrivare la Macedonia del Nord è difficile prevederlo, pertanto è la metà classifica quella che sembra più adatta al paese balcanico;

SVEZIA: E’ davvero troppo tardi per amare? per la Svezia no, gli scandinavi infatti come ogni anno arrivano all’Eurovision tra le favorite per la vittoria finale, ma la concorrenza di Paesi Bassi, Australia, Italia e Svizzera quest’anno non sembra voler lasciare loro il terreno verso il traguardo del settimo trofeo, ma un posto tra le prime cinque (o poco più giù) è quasi certo;
SLOVENIA: Un vero rebus decifrare in quale posizione possano arrivare gli sloveni, sono uno di quei brani che o si ama o si odia, ed è quindi difficile prevedere se possano arrivare ai limiti della top10 o raschiare il fondo della classifica, secondo voi?;
CIPRO: Una delle delusioni di quest’anno è stato senz’altro Cipro, grosse le aspettative per il paese che lo scorso anno è andato ad un passo dal trionfo, ma che poi sul palco si sono tramutate in un incubo o quasi, riuscirà a tener duro e conquistare comunque un posto tra le prime dieci? difficile…;
PAESI BASSI: Sembra ormai scontato (i bookmakers danno la sua vittoria a 1,75) che il prossimo anno si vada tutti in terra d’Olanda, il brano olandese infatti sembra perfetto per piacere a tutti, e che quindi può raccattare voti in modo piuttosto trasversale, tanto dalle giurie quanto al televoto, THE WINNER IS THE NETHERLANDS (?);
GRECIA: Molto spinta dagli eurofan la Grecia quest’anno sembra avere le carte in regole per giocarsi un posto in Top10, per loro però è sicuramente già una vittoria essere tornati in finale dopo qualche anno di assenza;
ISRAELE: Dove potranno arrivare i padroni di casa? il brano è sicuramente valido, ma in genere, chi gioca in casa all’Eurovision viene un pò “snobbato”, per questo la parte medio-bassa della classifica sembra quella più indicata dove collocare il paese ospitante;
NORVEGIA: Top10, o almeno gireranno lì intorno, non sembra infatti che i norvegesi possano andare più in alto ne più in basso;
REGNO UNITO: Il brano è sicuramente valido, ma il giovane Rice non sembra aver fatto una grande interpretazione, ne nelle prove ne nella jury final di ieri sera, e questo lo farà precipitare probabilmente sul fondo della classifica;

ISLANDA: Gli islandesi sono sicuramente il “dark horse” di quest’anno, ovvero coloro che potranno scombussolare i piani di chi punta ad un piazzamento in alta classifica, potrebbero davvero sorprendere e tanto questa sera, quindi massima attenzione!
ESTONIA: Dopo una semifinale poco esaltante (con una qualificazione che sembrava quasi insperata) riuscirà Victor Crone a far meglio ed ottenere così un buon piazzamento? la parte medio-bassa della classifica sembra essere quella a lui riservata, staremo a vedere;
BIELORUSSIA: Zena si è conquistata questa finale sul campo, e con ampi meriti! Ma non so quanto la Bielorussia possa lottare per un piazzamento nelle alte sfere della classifica, dovrebbe faticare tra la metà ed i bassifondi, concordate?;
AZERBAIJAN: Dopo la sorpresa iniziale, sembrano essersi un pò spenti i bollenti spiriti verso “The land of fire”, sembrava infatti poter addirittura lottare per un posto sul podio, ora per i bookmakers è lì, con un posto in Top10 che sembra abbastanza sicuro, ma senza troppe velleità;
FRANCIA: Senz’altro una delle sorprese, dopo le prove è infatti balzata tra le prime dieci, e a detta di tutti sembra in grado di potersela giocare apertamente per questo obiettivo, secondo me però finirà poco più indietro, esattamente a metà classifica;
ITALIA: E dopo i francesi toccherà a noi, sul cui pronostico, un pò per scaramanzia, mi astengo;
SERBIA: La Serbia, dopo essersi conquistata convintamente la finale prova dopo prova, sembra in grado di raggiungere un piazzamento più che dignitoso, anche in luce di un esibizione che vedremo sul finale della gara, il che potrebbe convincere più di qualcuno a buttarci qualche centesimo con un paio d’inaspettati sms;
SVIZZERA: E attenzione a Luca Hanni, uno dei favoriti qualora i Paesi Bassi dovrebbero arrancare più del previsto, esibirsi praticamente alla fine potrebbe garantire lui un bel bottino di punti al televoto, e magari chissà proiettarlo sempre più in alto in classifica;

AUSTRALIA: Stesso discorso fatto per la Svizzera vale anche per gli australiani, che hanno senz’altro lo staging più grandioso e coinvolgente di quest’anno (e forse di tutti i tempi nella storia moderna della competizione), il che potrebbe garantire loro addirittura di vincere il televoto, e non solo…, occhi aperti!;
SPAGNA: Ed a chiudere lo show sarà la Spagna con l’allegra “La Venda”, difficile pronosticare dove possa arrivare il paese iberico, ma penso che un posto a metà classifica possa rappresentare un risultato soddisfacente per loro;
E voi cosa ne pensate? siete d’accordo con la mia analisi? o pensate che per qualcuno le cose possano andare diversamente?Fatecelo sapere commentando questo articolo o sui nostri social Facebook e Twitter.