
Non dovrebbe succedere ma ogni tanto errare humanum est! Anche la complessa macchina organizzatrice dell’EBU ha fatto cilecca!
Infatti durante la finale dell’Eurovision Song Contest 2019 di Sabato scorso c’è stato un errore di comunicazione dei voti della giuria bielorussa.
Sono stati erroneamente annunciati i punteggi in ordine inverso. Invece che nel classico ordine crescente, l’annuncio è stato fatto in ordine decrescente quindi i famosi 12 points sono stati assegnati all’ultimo classificato.
Ecco come la giuria bielorussia aveva votato in diretta eurovisiva:
- Israele – 12 punti
- Estonia – 10 punti
- Germania – 8 punti
- Norvegia – 7 punti
- Spagna – 6 punti
- Regno Unito – 5 punti
- San Marino – 4 punti
- Serbia – 3 punti
- Islanda – 2 punti
- Australia – 1 punto
E sinceramente questa classifica aveva fatto venire molti dubbi un po’ a chiunque. Com’è possibile che la Bielorussia non abbia votato la Russia? Nemmeno un favorito ma praticamente tutte le BIG 5 ultime classificate?
E finalmente il mistero è stato svelato! Infatti ecco la classifica esatta:
- Malta – 12 punti
- Macedonia – 10 punti
- Cipro – 8 punti
- Italia – 7 punti
- Olanda – 6 punti
- Azerbaigian – 5 punti
- Svizzera – 4 punti
- Grecia – 3 punti
- Svezia – 2 punti
- Russia – 1 punto
Fortunatamente, o sfortunatamente dipende dai punti di vista, questo errore non cambia nulla ai vertici della classifica ma solamente di alcuni piazzamenti.
Ad esempio la Macedonia sale al 7° posto e vince il voto delle giurie mentre la Norvegia scende dal 5° al 6° per lasciare spazio alla Svezia che entra in top 5. San Marino guadagna una posizione e il 19° posto in finale diventa il suo miglior risultato mentre Malta sale dal 16° al 14°. Di contro la Francia scende dal 14° al 16° e la Slovenia dal 13° al 15° ed altri piccoli spostamenti a fondo classifica.
Ecco la classifica aggiornata:
- Olanda (498 punti)
- Italia (472 punti)
- Russia (370 punti)
- Svizzera (364 punti)
- Svezia (334 punti)
- Norvegia (331 punti)
- Macedonia (305 punti)
- Azerbaigian (302 punti)
- Australia (284 punti)
- Islanda (232 punti)
- Repubblica Ceca (157 punti)
- Danimarca (120 punti)
- Cipro (109 punti)
- Malta (107 punti)
- Slovenia (105 punti)
- Francia (105 punti)
- Albania (90 punti)
- Serbia (89 punti)
- San Marino (77 punti)
- Estonia (76 punti)
- Grecia (74 punti)
- Spagna (54 punti)
- Israele (35 punti)
- Bielorussia (31 punti)
- Germania (24 punti)
- Regno Unito (11 punti)
In questa circostanza un dubbio ci assale… com’è possibile che l’EBU non si sia accorto prima dell’errore visto che le giurie hanno votato nella serata di Venerdì? Non solo, la Bielorussia è totalmente esente da colpe. L’errore è stato all’interno degli uffici eurovisivi!
Tra l’altro sono stati scoperti anche altri piccoli errori da parte di alcuni giurati che non hanno capito come votare. La cosa ci sembra abbastanza grave visto che alcuni paesi non sono riusciti a passare in finale solamente per 1 punto o 2. Ci saranno altri cambiamenti? Sicuramente se sono capitati in semifinale a questo punto non si può far nulla ma sarebbe un vero peccato per chi è rimasto fuori dal gioco.