Mahmood e il successo internazionale dopo l'EurovisionNon sempre vincere il primo premio è sinonimo di successo. Mahmood ne è un chiaro esempio.

Secondo all’Eurovision Song Contest di Tel Aviv, la sua canzone è un successo al pari della vincitrice olandese “Arcade” di Duncan Laurence.

“Soldi” è balzato all’attenzione degli europei, e non solo, subito dopo l’esibizione di Mahmood sul palco della Expo Arena. La sua grande performance ha fatto subito centro e moltissimi telespettatori si sono ascoltati, scaricati e comprati il brano online. Per rivederla ecco il LINK.

In un nostro precedente articolo abbiamo preso in considerazione i download su iTunes e gli ascolti su Spotify ed Apple dove negli ultimi giorni la canzone italiana ha superato quella olandese. Questo il LINK dell’articolo.

Ora invece curiosiamo fra le classifiche ufficiali di alcuni paesi e il risultato è piuttosto interessante:

  • Olanda #16
  • Lituania #5
  • Svizzera #5 – disco di platino
  • Svezia #8
  • Islanda #12
  • Norvegia #16
  • Israele #2
  • Regno Unito #73
  • Grecia #4
  • Irlanda #65
  • Belgio #16
  • Germania #32
  • Estonia #2
  • Spagna #5
  • Austria #12
  • Lettonia #15
  • Italia #16 – triplo disco di platino
  • Europa #11

Ricordiamo che il brano è cantato in italiano quindi è ancora più difficile imporsi in mercati esteri come quello inglese o come quello irlandese dove difficilmente una canzone italiana riesce ad entrare nella top 100.

Mahmood e il successo internazionale dopo l'EurovisionIn Italia “Soldi” si trova ancora nella top 20 dei singoli più venduti dopo quasi quattro mesi dalla finale del Festival di Sanremo e un triplo disco di platino mentre l’album “Gioventù bruciata” è al 20° posto degli album più venduti.

La compilation dell’Eurovision Song Contest è al 5° posto delle compilation più vendute nel nostro paese.

Nel frattempo il video ufficiale di “Soldi” è quasi a quota 92 milioni di visualizzazioni mentre l’esibizione live sul canale dell’Eurovision ha superato quella olandese con 10 milioni contro i 9,4 di quest’ultimo.

Alcuni siti e blog hanno pubblicato delle illazioni ancora sulla rivalità fra Mahmood e Ultimo scrivendo che il secondo posto all’Eurovision è una specie di vendetta del cantante secondo classificato a Sanremo.

Intanto arrivare secondo all’Eurovision non è proprio la stessa cosa che arrivare secondo a Sanremo, poi avere fatto il miglior risultato italiano dal 2011, l’anno del ritorno in gara della RAI, crediamo sia già una vittoria di per sé.

Evidentemente la vittoria di Mahmood al festival non è ancora stata digerita. Poco male, il nostro orgoglio per il risultato ottenuto sul palco internazione sicuramente cancella ogni polemica e ci sentiamo ancora un avolta di ringraziare ALessandro per averci reso fieri di essere italiani! GRAZIE ALESSANDRO, GRAZIE MAHMOOD!