
L’Eurovision Song Contest è il più grande concorso musicale del mondo, ma – come ben sa chi lo segue da tempo con passione – coinvolge molti altri ambiti oltre alla canzone, arrivando a porsi come specchio per le relazioni politiche tra i diversi paesi, come occasione di conoscenza e di fratellanza, come motore turistico per le città ospitanti. E nelle performance, al di là ovviamente delle doti canore degli interpreti e della qualità dei brani presentati, rivestono un ruolo determinante anche look, coreografie, luci, scenografie. Senza dimenticare l’appeal dell’artista: viva la musica, viva le canzoni, ma spazio anche agli ormoni J
Ed ecco che, esattamente da dieci anni, nella fremente attesa dell’evento che tanto ci appassiona, all’interno di OGAE Italy vengono scelti anche Miss e Mister Eurovision, in base a canoni puramente estetici. Un gioco che lascia il tempo che trova, naturalmente, tanto per divertirsi insieme, ma che raccoglie ogni anno una crescente partecipazione, grazie anche alla costante espansione del club per numero di iscritti.
Scorriamo allora l’albo d’oro, tenendo conto che, a freddo, probabilmente molti risultati sarebbero stati diversi e che in alcune edizioni si possono rilevare risultati a sorpresa e assenze clamorose: del resto è quel che succede anche in gara!

MISS EUROVISION
2010 – 1. EVA RIVAS (Armenia); 2. Paula Seling (Romania); 3. Sopho Nizharadze (Georgia)
2011 – 1. MAJA KEUC (Slovenia); 2. Magdalena Tul (Polonia); 3. Mika Newton (Ucraina)
2012 – 1. NINA ZILLI (Italia); 2. Eleftheria Eleftheriou (Grecia); 3. Ivi Adamou (Cipro)
2013 – 1. ZLATA OGNEVICH (Ucraina); 2. Margaret Berger (Norvegia); 3. Emmelie de Forest (Danimarca)
2014 – 1. SANNA NIELSEN (Svezia); 2. Ruth Lorenzo (Spagna); 3. Ilse Delange (Paesi Bassi)
2015 – 1. EDURNE (Spagna); 2. Polina Gagarina (Russia); 3. Elhaida Dani (Albania)
2016 – 1. ZOË (Austria); 2. Ira Losco (Malta); 3. Iveta Mukuchyan (Armenia)
2017 – 1. ALMA (Francia); 2. Demy (Grecia); 3. Jana Burčeska (Macedonia)
2018 – 1. ELENI FOUREIRA (Cipro); 2. Franka Batelić (Croazia); 3. Netta Barzilai (Israele)

MISTER EUROVISION
2010 – 1. HAREL SKAAT (Israele); 2. Didrik Solli-Tangen (Norvegia); 3. InCulto (Lituania)
2011 – 1. DUNCAN JAMES – Blue (Regno Unito); 2. Eric Saade (Svezia); 3. Loukas Giorkas (Grecia)
2012 – 1. ROMAN LOB (Germania); 2. Pasha Parfeny (Moldavia); 3. Kurt Calleja (Malta)
2013 – 1. FARID MAMMADOV (Azerbaigian); 2. Marco Mengoni (Italia); 3. Andrius Pojavis (Lituania)
2014 – 1. SEBALTER (Svizzera); 2. András Kállay-Saunders (Ungheria); 3. Freaky Fortune (Grecia)
2015 – 1. MÅNS ZELMERLÖW (Svezia); 2. Václav Noid Bárta (Rep. Ceca); 3. Gianluca Ginoble – Il Volo (Italia)
2016 – 1. AMIR (Francia); 2. Sergey Lazarev (Russia); 3. Freddie (Ungheria)
2017 – 1. IMRI ZIV (Israele); 2. Nathan Trent (Austria); 3. Francesco Gabbani (Italia)
2018 – 1. CESÁR SAMPSON (Austria); 2. Mikolas Josef (Rep. Ceca); 3. Alekseev (Bielorussia)
Nel 2014, premio speciale a Conchita Wurst per la sua bellezza oltre ogni convenzione di genere.
E quest’anno?

Miss Eurovision 2019 è NEVENA BOŽOVIĆ (Serbia), davanti a Tamta (Cipro) e a Tamara Todevska (Macedonia). Poi Jonida Maliqi e Alexandra Rotan dei KEiiNO.
Mister Eurovision 2019 è CHINGIZ MUSTAFAYEV (Azerbaigian), davanti al nostro Mahmood e a Luca Hänni (Svizzera). A seguire, Sergej Lazarev e Miki.
Con questa vittoria l’Azerbaigian raggiunge a quota 2 Austria, Francia, Israele e Svezia. Per l’Italia, unica “miss” fino a ora è Nina Zilli, ma in campo maschile, con quella di Mahmood, diventano ben quattro le presenze sul podio.
Appuntamento all’anno prossimo, perché la bellezza dell’Eurovision non finisce mai!