Addii che arrivano troppo presto: stavolta a soli 68 anni. Sandie Jones, rappresentante irlandese all’Eurovision Song Contest del 1972 con la canzone “Ceol an Ghrá” (La musica dell’amore), ha dovuto cedere a una malattia, come ha annunciato poche ore fa l’emittente irlandese RTÉ.
Sandie, nata in una famiglia numerosa (aveva 11 fratelli e sorelle, dei quali 7 le sopravvivono), aveva iniziato a cantare molto presto, ed era stata anche leader di un complesso che portava il suo nome. Quando fu incaricata di rappresentare il suo Paese all’Eurovision Song Contest, aveva già al suo attivo diversi singoli.
Malgrado l’avere raggiunto il primo posto nella classifica irlandese dell’anno e l’essere stato nominato per un premio proprio in relazione a ciò, il suo brano eurovisivo si fermò al quindicesimo posto. Ma la particolarità per la quale “Ceol an Ghrá” resterà iscritto per sempre nella storia eurovisiva è quello di essere, a tutt’oggi, l’unico brano cantato in lingua irlandese a essere mai stato presentato alla manifestazione. E’ una canzone gioiosa, spensierata e scorrevole, che la voce non eccessivamente cristallina di Sandie salvava dalla stucchevolezza, facendone un pezzo comunque accattivante.
Dagli anni Ottanta Sandie risiedeva negli Stati Uniti, dove aveva proseguito la sua carriera musicale senza tuttavia disdegnare di tornare in patria per alcuni show televisivi.
OGAE Italy si unisce al dolore della famiglia e degli amici di Sandie per la sua prematura scomparsa, e la ricorda con la sua canzone del 1972, l’unico pezzo veramente irlandese ad avere partecipato all’Eurovision Song Contest.