
Oltre ai tre classici concorsi OGAE è stato istituito dal club inglese anche un Second Chance Contest che va a ritroso negli anni.
Si tratta di una sorta di Second Chance ma del passato che raccoglie in gara brani che hanno partecipato alle varie selezioni nazionali per l’Eurovision negli anni precedenti al 1986, anno di fondazione del club OGAE. E quest’anno è toccato al 1970.
Come ben sapete, non tutti i paesi organizzano una selezione nazionale per il proprio rappresentante all’Eurovision, di conseguenza optano per una selezione interna. Bene, quest’ultimi vengono raggruppati in un concorso a parte ma parallelo chiamato Guest Jury Hits e l’Italia, per quest’anno, rientra in questa categoria.
A vincere l’edizione 1970 del Guest Jury Hit è stato ovviamente il club OGAE Rest Of The World che ha scelto di farsi rappresentare dagli Stati Uniti con Simon & Garfunkel e la loro “Bridge over troubled water”.
Ottimo secondo posto per l’Italia e Massimo Ranieri con “Se bruciasse la città” mentre la medaglia di bronzo è andata all’Ungheria con Kati Kovacs e “Most kene abbahagyni”.
Ecco la classifica completa:
- USA: Simon & Garfunkel – Bridge over troubled water 209 punti
- ITALIA: Massimo Ranieri – Se bruciasse la città 180 punti
- UNGHERIA: Kati Kovacs – Most kene abbahagyni 163 punti
- SVEZIA: Agnetha Faltskog – Om tarar vore guld 129 punti
- GRECIA: Elena – Se perimeno t’allo kalokeri 123 punti
- MACEDONIA DEL NORD: Sashka Petkovska – Nikogash, nikogash 116 punti
- TURCHIA: Alpay – Fabrika kizi 96 punti
- CROAZIA: Tereza Kesovija – La flute et violincelle 71 punti
- SLOVENIA: Bele Vrane – Mini maksi 67 punti
- PORTOGALLO: Manuel Freire – Pedra filosofal 66 punti
- AUSTRIA: The Milestones – An diesem freitag 64 punti
- SERBIA: Boba Stefanovic – Obrisi suze, draga 63 punti
- ESTONIA: Jaak Joala – Minu sudames sa elad 62 punti
- AUSTRALIA: The Master’s Apprentice – Turn up your radio 53 punti
- SVIZZERA: Trio Eugster – Ganz de bappe 52 punti
- UCRAINA: Volodymyr Ivasiuk – Chervona ruta 40 punti
- FINLANDIA: Irwin Goodman – St. Pauli ja reeperbahn 39 punti
- POLONIA: Skaldowie – W zoltych plomeinach lisci 31 punti
Per ciò che riguarda il Rétro invece l’Irlanda con Maxi, Dick & Twink e “Things you hear about me” si porta a casa il primo posto seguita dal Regno Unito con Mary Hopkin e “I’m going to fall in love again” e la Spagna con Nino Bravo e “Esa sera mi casa”.

Ecco la classifica completa:
- IRLANDA: Maxi, Dick & Twink – Things you hear about me 245 punti
- REGNO UNITO: Mary Hopkin – I’m going to fall in love again 224 punti
- SPAGNA: Nino Bravo – Esa sera mi casa 215 punti
- FRANCIA: Noelle Cordier – Comme on pourrait s’aimer 167 punti
- OLANDA: Ine Berg – Ik lach omje liefde 133 punti
- GERMANIA: Mary Roos – Bei jedem kuss 68 punti
- BELGIO: Frederic François – Comme tous les amoureux 41 punti
Ricordiamo di seguito i piazzamenti italiani al concorso:
- 1983: Tiziana Rivale – Sarà quel che sarà 1°
- 1982: Riccardo Fogli – Storie di tutti i giorni 1°
- 1981: Ricchi & Poveri – Sarà perché ti amo 1°
- 1980: Umberto Tozzi – Stella stai 1°
- 1979: Umberto Tozzi – Gloria
- 1978: Anna Oxa – Un’emozione da poco 2°
- 1977: Umberto Tozzi – Ti amo 1°
- 1976: Riccardo Cocciante – Margherita 3°
- 1975: Loredana Bertè – Sei bellissima 7°
- 1974: Wess & Dori Ghezzi – Un corpo e un’anima 5°
- 1973: Mia Martini – Minuetto 1°
- 1972: Marcella Bella – Montagne verdi 1°
- 1971: Ricchi & Poveri – Che sarà 1°