E con questo terzo ed ultimo articolo scopriremo gli ultimi sei brani in gara domenica al Junior Eurovision Song Contest 2019, Russia, Serbia, Spagna, Paesi Bassi, Ucraina e Galles.
La Russia quest’anno punta su l'”ecologismo”, e con Tatyana Mezhentseva e Denberel Oorzhak ci canteranno “A time for us” (Il tempo per noi), un video di forte impatto e la lingua russa che fanno da padrone sono sicuramente i punti forti, anche le voci dei due ragazzini si combinano perfettamente, quindi escluderli dalla lotta per la vittoria sarebbe una follia;
Spazio alla Serbia ora, Darija Vracevic e la sua “Raise your voice” (Alza la voce) è una ballad che vuole invitare tutti i bambini del mondo a dire la loro per il futuro del nostro pianeta;
Ed anche la Spagna prosegue sul filone “ecologista” con una canzone che narra dell’inquinamento, in particolare della plastica negli oceani, il brano s’intitola “Marte” interpretata da Melani Garcia, una delle favorite per la vittoria finale;
I Paesi Bassi puntano su qualcosa di meno impegnato invece, “Dans Met Jou” (Balla con me) è una canzone ritmata, ideata appunto per ballare tutti insieme, e sarà sicuramente coreografata con un balletto ad hoc;
Sophia Ivanko e la sua “The Spirit of Music” (Lo spirito della musica) rappresenteranno invece l’Ucraina, anche qui si tratta di una ballad vocalmente quasi sussurrata e dal ritmo delicato e soave, forse troppo per una rassegna come lo Junior;
E si chiude con il Galles, alla sua seconda presenza allo Junior Eurovision, in questa edizione troviamo la giovane Erin Mai con “Calor yn Curo” (il battito del cuore), un brano quasi interamente interpretato nell’affascinante quanto incomprensibile lingua gallese.
E bene, siamo giunti alla conclusione, ma prima di chiudere v’invito a leggere l’articolo relativo alla cerimonia d’apertura che si è tenuta lunedì pomeriggio (CLICCA QUI PER LEGGERLO), inoltre potete rileggere gli articoli relativi agli altri brani cliccando sui link qui sotto:
I brani di Albania, Armenia, Australia, Bielorussia, Francia e Georgia
I brani di Italia, Irlanda, Kazakhstan, Malta, Macedonia del nord, Polonia e Portogallo
Bene, ora siamo giunti davvero al termine, non mi resta che ricordarvi l’appuntamento con la serata finale del Junior Eurovision Song Contest 2019, Domenica 24 Novembre alle ore 16 su Rai Gulp, in diretta da Gliwice (Polonia) ovviamente.