junior eurovision

Si inizia a fare sul serio in quel di Gliwice, e dopo le prime prove, tenutesi lunedì e martedì è già tempo di fare qualche primo bilancio, per capire chi ha deluso le aspettative e chi invece ha conquistato lo scettro di favorita numero uno per la vittoria finale.

Kazakhstan e Italia hanno rotto il ghiaccio provando per prime, il giovane Maxim e la sua giacca color Kazakhstan hanno ben figurato, il giovane artista sembra infatti tener bene le difficili note del suo brano e potrebbe ottenere un buon piazzamento finale, più grazie alle giurie che al televoto molto probabilmente; per la nostra Italia invece si tratta di un esibizione volutamente semplice e scarna, c’è solo lei sul palco, con uno sfondo abbastanza neutrale, si punta tutto sulla sua voce e sull’atmosfera da lei creata durante il brano.

Irlanda, Malta e Georgia a seguire, tra queste sicuramente è il paese celtico che ha fatto da padrone, lei ha una voce notevole e lo sfondo “autunnale” sullo sfondo creano un’atmosfera davvero piacevole; Malta leggermente sottotono vocalmente, e sembra destinata ad uscire fuori dalla lotta per le prime posizioni; il giovane georgiano è apparso invece un pò impacciato, ed il brano sembra poco adatto ad un esibizione in solitaria.

Francia, Bielorussia e Australia a seguire, i francesi portano sul palco di Gliwice un esibizione colorata e divertente, praticamente perfetta per un contest come lo Junior; i bielorussi invece optano per qualcosa di più eurovisivo, con una coreografia piuttosto elaborata, seppur lo sfondo tappezzato di “anime” rende il tutto più bambinesco; l’Australia punta invece su un esibizione più seriosa, incentrata sull’interpretazione del giovane Anthony.

Armenia, Albania e Ucraina, la prima tinge il palco con un esplosione di colori agghindata dagli abiti piuttosto kitsch con cui la giovane artista armena e le sue ballerine sono stati dotati; l’Albania punta invece sulla semplicità, sulla falsariga dell’Italia, tanta voce e poco altro; anche gli ucraini puntano sulla voce e sull’esibizione ma con uno sfondo decisamente più elaborato.

Olanda, Spagna e Serbia puntano in alto, gli olandesi lo fanno con un esibizione swedish style, un brano catchy con una coreografia catchy; la Spagna è stata a mio avviso sicuramente la sorpresa più grande, favorita già al principio, dopo le prove di ieri ha sicuramente confermato di essere una serissima pretendente per la vittoria finale, uno staging molto elaborato che centra perfettamente l’intenzione che vuole trasmettere il brano; la Serbia opta invece per un esibizione solitaria coronata da pioggia(sullo sfondo) e vento che accarezza il vestito ed i capelli della giovane artista serba.

Galles, Russia e Portogallo sono tra le ultime a provare, tra queste è a mio avviso il Galles a destare l’impressione migliore, seppur il risultato finale molto probabilmente non sarà troppo esaltante; per i russi uno sfondo impressionante domina la performance dei due giovani artisti, vocalmente da rivedere, tra l’altro il maschietto del duo ha accusato un leggero malore durante l’esibizione che speriamo non comprometta la sua partecipazione al contest; Infine il Portogallo, che punta sulla semplicità, testo del brano sullo sfondo e lei sola sul palco, ultimo posto già prenotato?

Chiudono la prima giornata di prove Polonia e Macedonia del nord con due grandi esibizioni, la Polonia, che ha ricevuto notevoli feedback e hype dagli eurofan, resta tra le papabili per la vittoria; per la giovane artista macedone un esibizione sicuramente d’impatto che potrebbe portarla, specie per la giuria, nelle posizioni di vertice.

Potete vedere brevi stralci di queste prima prove sul canale Youtube dello Junior Eurovision, cliccando qui.