E dopo mesi di attesa e giorni di prove, il fatidico momento si avvicina, ed a partire dalle 16 di domani, in diretta su Rai Gulp da Gliwice, scopriremo chi vincerà la 17a edizione dello Junior Eurovision Song Contest.
Ma chi sono i favoriti per la vittoria?

Polonia, Francia e Spagna partono sicuramente con una marcia in più nel tentativo di conquistare il microfono di cristallo(vedi foto), a seguirle a ruota i Paesi Bassi (che al televoto dovrebbe andare molto molto forte) e la Russia (idem, per via della maggior popolazione e del maggior seguito del contest in quel paese), per le posizioni subito giù dal podio sono da tenere in grande considerazione Ucraina, Australia e forse il Kazakhstan (che potrebbe essere molto in alto per le giurie, ma bassa al televoto), a metà classifica vedo la nostra Italia (alta per le giurie, bassa al televoto) e l’Armenia (alta al televoto ed in posizione medio bassa per le giurie), anche la Macedonia del Nord potrebbe ottenere un piazzamento discreto, in modo particolare grazie alle giurie, la scheggia impazzita invece potrebbe essere l’Irlanda, che a mio modesto avviso potrebbe ottenere consensi tanto dalle giurie quanto dal televoto e potrebbe fare lo sgambetto a più di qualche favorita.
Per tutte le delegazioni rimanenti invece non vedo molte chance per poter lottare nelle posizioni di vertice, forse solo Malta potrebbe inserirsi, per l’ultimo posto dovrebbe essere lotta aperta tra Portogallo, Galles e Georgia, con il primo favorito.
E voi cosa ne pensate? Chi lotterà per la vittoria?
Ricordiamo l’appuntamento con il Junior Eurovision Song Contest 2019, domenica 24 novembre 2019 ore 16 su Rai Gulp.
E’ possibile votare per 3, 4 o 5 brani direttamente dal sito www.jesc.tv