Sanremo 2020: Raphael Gualazzi in gara con "Carioca"Come da tradizione, ogni anno Ogae Italy vi presenta i Big, e potenziali rappresentanti italiani all’Eurovision Song Contest, in gara all’edizione annuale del Festival di Sanremo.

Iniziamo la serie con il nostro primo rappresentante Raphael Gualazzi, colui che ci ha fatto vivere un’indimenticabile emozione con il suo splendido secondo posto a Düsseldorf nel 2011, l’anno del grande ritorno dell’Italia alla competizione europea.

  • Cantante: Raphael Gualazzi (Raffaele Gualazzi)
  • Canzone: Carioca
  • Autori: Raphael Gualazzi, Davide Petrella, Dade (Davide Pavanello)

Raphael nasce a Urbino l’11 Novembre 1981 ed è figlio di Velio Gualazzi, uno dei fondatori con Ivan Graziani degli Anonima Sound, una band nata negli anni 60.

Studia pianoforte al conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro e si specializza in jazz, blues e fusion.

Nel 2005 pubblica il suo primo album dal titolo “Love outside the window” e partecipa a vari festival jazz come il Fano Jazz, il Trasimeno Blues, il Java Festival e l’Argo Jazz.

Nel 2008 la sua canzone “Georgia on my mind” viene inserita nella compilation “Piano Jazz” pubblicata in Francia.

Nel 2009 incontra Caterina Caselli e firma un contratto discografico con la Sugar Music.

Nel 2010 Raphael si esibisce in alcuni famosi eventi come l’Heineken Jammin’ Festival e il Giffoni Film Festival passando per il Blue Note di Milano.

Nello stesso anno pubblica l’EP dal titolo “Raphael Gualazzi” che raggiunge il primo posto nella classifica di iTunes mentre il brano “Reality and fantasy”, nella versione remixata da Gilles Peterson, viene inserito in alcune compilation ai vertici delle classifiche di vendita mondiali.

Raggiunge un discreto successo in Francia e si esibisce al Sun Side Club di Parigi, uno dei templi della musica jazz.

Nel 2011 arriva la sua grande occasione grazie alla vittoria del Festival di Sanremo nella categoria Giovani con “Follia d’amore”.

Viene insignito del titolo di rappresentante italiano all’Eurovision Song Contest direttamente sul palco del teatro Ariston da Gianni Morandi e pubblica il suo primo album dal titolo “Reality and fantasy”.

Sanremo 2020: Raphael Gualazzi in gara con "Carioca"
Raphael Gualazzi sul palco dell’Eurovision Song Contest 2011

Con una versione bilingue in italiano e in inglese, Raphael arriva sul palco di Düsseldorf in punta di piedi. Grazie ad un’esibizione perfetta ed alla sua enorme bravura, la contribuzione italiana vince il voto delle giurie e si classifica ad un complessivo secondo posto. Un successo inaspettato ma che porta Raphael e il suo album ai primi posti delle classifiche jazz di tutta Europa.

Da quel momento Raphael inizia una lunga tournée per tutto il vecchio continente.

Torna in Italia per partecipare al Festival di Sanremo 2013 con i brani “Senza ritegno” e “Sai (ci basta un sogno)” che passa in finale e si classifica al quinto posto.

Esce l’album “Happy mistake” e firma la sigla del programma di Fabio Fazio “Che tempo che fa”.

A sorpresa nel 2014 ritorna a Sanremo in coppia con The Bloody Beetroots e i brani “Tanto ci sei” e “Liberi o no” che raggiunge la finale e si classifica al secondo posto.

Dopo due anni di assenza esce il singolo “L’Estate di John Wayne” che anticipa l’album “Love life peace” nel quale è contenuta anche “Buena fortuna” in duetto con Malika Ayane.

Nel 2017 esce un nuovo singolo dal titolo “La fine del mondo” e partecipa in qualità di concertatore a La Notte Della Taranta.

Nel 2018 e nel 2019 si esibisce in vari concerti in giro per l’Italia e l’Europa.

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • 2011: “Follia d’amore” (Sanremo Giovani)
  • 2013: “Senza ritegno” e “Sai (ci basta un sogno)”
  • 2014: “Tanto ci sei” e “Liberi o no”
  • 2020: “Carioca”

Come da regolamento, al vincitore del Festival di Sanremo verrà data la possibilità di rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest che si svolgerà a Rotterdam dal 12 al 16 Maggio.

Nel caso si rifiutasse, la RAI si riserverà il diritto di scegliere l’artista secondo un proprio criterio.