Sanremo 2020: Michele Zarrillo in gara con "Nell'estasi o nel fango"Uno dei veterani della 70° edizione del Festival di Sanremo è sicuramente Michele Zarrillo che vanta numerose partecipazioni fin dal 1981.

  • Cantante: Michele Zarrillo
  • Canzone: Nell’estasi o nel fango
  • Autori: Michele Zarrillo, Valentina Parisse, Alessandro Canini

Michele nasce a Roma il 13 Giugno 1957 e inizia la sua carriera nel gruppo I Piccoli Lord per poi passare nel 1972 al gruppo progressive dei Semiramis come chitarrista e cantante.

Lasciato il gruppo milita per breve tempo nei Rovescio Della Medaglia prima di iniziare la carriera da solista incidendo i singoli “Maledetta signora” e “Il vero amore” con il nome d’arte Andrea Zarrillo.

Nel 1979, con il suo vero nome, vince il Festival di Castrocaro con “Indietro no” e figura come autore in alcuni brani di Renato Zero e Ornella Vanoni.

Nel 1981 partecipa al Festival di Sanremo con la canzone “Su quel pianeta libero” classificandosi all’ottavo posto.

A fine anno incide il suo primo album dal titolo “Sarabanda” e nel 1982 è ancora a Sanremo con “Una rosa blu” con la quale non riesce a raggiungere la finale.

Nel 1983 pubblica il 45 giri “Voglia di volare” prima di una lunga pausa.

Finalmente nel 1987 arriva il grande successo con la partecipazione al Festival di Sanremo con la canzone “La notte dei pensieri”. Michele partecipa nella categoria “Nuove Proposte” che vince e lo catapulta nella top 10 dei singoli più venduti.

L’anno seguente è di diritto a Sanremo nella categoria Big con la canzone “Come un giorno di Sole” che si classifica al quindicesimo posto e pubblica l’album “Soltanto amici”.

Ritorna a Sanremo nel 1992 con “Strade di Roma” che si classifica all’undicesimo posto. L’album uscito per l’occasione si intitola “Adesso”.

Sanremo 2020: Michele Zarrillo in gara con "Nell'estasi o nel fango"
Michele Zarrillo a Sanremo 1987

A Sanremo nel 1994 finalmente il successo torna a sorridergli con “Cinque giorni” che si classifica al quinto posto e diventa un suo classico. Incide l’album “Come un uomo tra gli uomini” dal quale vengono pubblicati alcuni singoli come “Il canto del mare”.

Ormai Sanremo è una costante per Michele che vi partecipa anche nel 1996 con “L’elefante e la farfalla” che si classifica all’undicesimo posto. L’album al seguito della partecipazione porta lo stesso titolo del brano sanremese.

Nel 1997 esce una raccolta dei suoi successi per festeggiare il decimo anniversario da “La notte dei pensieri” dal titolo “L’amore vuole amore” alla quale ne segue un’altra intitolata “Una rosa blu” nel 1998.

Nel 2001 esce l’album “Il vincitore non c’è” che viene rieditato aggiungendo “L’acrobata”, la canzone in gara al Sanremo dello stesso anno che si classifica al quarto posto.

Nel 2002 è la volta del suo primo album live dal titolo “Le occasioni dell’amore” e della sua nona partecipazione al Festival di Sanremo con “Gli angeli” che si classifica all’undicesimo posto. L’anno seguente incide l’album “Liberodisentire”.

Nel 2006, dopo una pausa, ritorna al Festival di Sanremo con “L’alfabeto degli amanti” che si classifica al secondo posto della categoria Uomini ed incide l’album omonimo.

Nel 2008 gareggia ancora a Sanremo dove si classifica al quindicesimo posto con “L’ultimo film insieme”. Esce la raccolta “Nel tempo e nell’amore”.

Nel 2009 pubblica il secondo album live “Michele Zarrillo Live – Roma” con annesso DVD e nel 2011 “Unici al mondo” e la raccolta “Le mie canzoni”.

Nel 2013 viene purtroppo colpito da un infarto che ne rallenta la carriera.

Ritorna ad incidere nel 2017 con l’album “Vivere e rinascere” e il brano “Mani nelle mani” che partecipa al Festival di Sanremo e si classifica all’undicesimo posto.

Nel 2018 partecipa al talent Ora o Mai Più in qualità di coach con il duo dei Jalisse.

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • 1981: “Su quel pianeta libero”
  • 1982: “Una rosa blu”
  • 1987: “La notte dei pensieri” (Sanremo Giovani)
  • 1988: “Come un giorno di Sole”
  • 1992: “Strade di Roma”
  • 1994: “Cinque giorni”
  • 1996: “L’elefante e la farfalla”
  • 2001: “L’acrobata”
  • 2002: “Gli angeli”
  • 2006: “L’alfabeto degli amanti”
  • 2008: “L’ultimo film insieme”
  • 2017: “Mani nelle mani”
  • 2020: “Nell’estasi o nel fango”

Come da regolamento, al vincitore del Festival di Sanremo verrà data la possibilità di rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest che si svolgerà a Rotterdam dal 12 al 16 Maggio.

Nel caso si rifiutasse, la RAI si riserverà il diritto di scegliere l’artista secondo un proprio criterio.