Sanremo 2020: Junior Cally in gara con "No grazie"Uno dei nomi che non ti aspetteresti che venissero annunciati nella classicità del Festival di Sanremo è proprio quello del rapper Junior Cally famoso anche per il linguaggio non proprio pulito usato nelle sue canzoni e nelle sue esibizioni. Linguaggio comunque usato dai giovani e non solo.

  • Cantante: Junior Cally (Antonio Signore)
  • Canzone: No grazie
  • Autori: Junior Cally (Antonio Signore), Jacopo Angello Ettorre, Federico Mercuri, Giordano Cremona, Eugenio Davide Maimone, Leonardo Grillotti

Antonio nasce a Roma il 10 Ottobre 1991 inizia la sua carriera nel 2011 con lo pseudonimo di Socio.

Nel 2017, con il nome d’arte di Junior Cally in omaggio al cantante reggae giamaicano Junior Kelly, incide il suo primo vero e proprio singolo dal titolo “Alcatraz” presentandosi in pubblico con una maschera antigas.

Ma il successo arriva con il singolo seguente “Magicabula” che riceve milioni di visualizzazioni su YouTube e viene certificato disco di platino.

Nel 2018, preceduto dal singolo “Auto blu”, esce il suo primo album intitolato “Ci entro dentro” e firma un contratto con la Sony Music Italia.

L’anno seguente Junior Cally pubblica anche il suo secondo album “Ricercato”, preceduto dal singolo “Tutti con me”, nel quale collabora con tantissimi colleghi come Livio Cori, Jake La Furia, Clementino, Samuray Jay e molti altri.

Sanremo 2020: Junior Cally in gara con "No grazie"L’album raggiunge la prima posizione della classifica di vendita e finalmente Antonio decide di togliersi la maschera e di mostrare il suo vero volto.

Nel 2019 pubblica anche il libro “Il Principe. E’ meglio essere temuto che amato” nel quale racconta la propria vita.

A fine anno è a Bari per il concerto di Capodanno organizzato da Mediaset dove a fine esibizione incita i ragazzi a non drogarsi. Un bel messaggio contornato da alcune parolacce che mettono non poco in difficoltà la presentatrice della serata Federica Panicucci.

Chissà se al Festival userà un linguaggio più pulito…?

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • 2020: “No grazie”

Come da regolamento, al vincitore del Festival di Sanremo verrà data la possibilità di rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest che si svolgerà a Rotterdam dal 12 al 16 Maggio.

Nel caso si rifiutasse, la RAI si riserverà il diritto di scegliere l’artista secondo un proprio criterio.