Sanremo 2020: Marco Masini in gara con "Il confronto"Marco Masini ha scelto il palco del Festival di Sanremo per festeggiare la sua lunga carriera. Quale migliore occasione per spegnere le trenta candeline davanti ad un pubblico così vasto?

  • Cantante: Marco Masini
  • Canzone: Il confronto
  • Autori: Marco Masini, Federica Camba, Daniele Coro

Marco nasce a Firenze il 18 Settembre 1964 e forma il suo primo gruppo dal nome Errata Corrige al liceo.

Nel 1986 grazie all’incontro con Bebbe Dati, Marco firma alcune colonne sonore e lavora in studio come corista per molti artisti fra i quali Raf e Umberto Tozzi che accompagna sul palco dell’Eurovision 1987 con “Gente di mare”.

Nel 1988 esce il suo primo singolo dal titolo “Uomini” al quale segue “Dal tuo sguardo in poi” con Rosita Celentano.

Finalmente nel 1990 arriva la sua grande occasione con la partecipazione al Festival di Sanremo nella sezione Giovani che vince con la canzone “Disperato” che si aggiudica anche il Premio della Critica. Esce anche il suo primo album dal titolo “Marco Masini” che risulta fra i più venduti dell’anno e scrive il suo primo libro “Il piviere”.

Partecipa di diritto all’edizione successiva con “Perché lo fai” che si classifica al terzo posto nel girone dei Campioni e pubblica l’album “Malinconoia” che a fine anno risulta essere il secondo album più venduto.

In Primavera inizia anche il suo primo tour in giro per l’Italia e partecipa al Festivalbar.

Nel 1993 è la volta dell’album “T’innamorerai” che contiene la famosa “Vaffanculo” e viene pubblicato anche in Francia, in Germania e in Spagna in una versione speciale nell’idioma locale. Anche questo album risulta nella top 10 de più venduti dell’anno.

Nel 1995 incide l’album “Il cielo della Vergine” con la relativa versione in spagnolo che esce anche in Sud America. “Bella stronza” e “Principessa” sono i singoli di punta. Nello stesso anno scrive anche il suo secondo libro “Per rabbia e per amore”.

Nel 1996 esce la raccolta “L’amore sia con te” con l’inedito “Meglio solo”.

Dopo due anni incide l’album “Scimmie” mentre nel 2000 torna a Sanremo con “Raccontami di te” che si classifica al quindicesimo posto e pubblica l’album omonimo.

Nel 2001 è la volta di un altro nuovo album dal titolo “Uscita di sicurezza” con il quale saluta il suo pubblico e si ritira per qualche tempo dalla scena musicale.

Nel 2003 ritorna nel mercato con l’album “… Il mio cammino”.

Sanremo 2020: Marco Masini in gara con "Il confronto"
Marco Masini a Sanremo 1990

L’anno seguente partecipa al Festival di Sanremo con la canzone “L’uomo volante” che vince il primo premio e anche il Premio Volare per il Miglior Testo e ripubblica l’album precedente con l’aggiunta di qualche inedito. Recita anche una parte nel film “Cenerentolo” di Alessandro Paci.

Nel 2005 torna a sorpresa al Festival con “Nel mondo dei sogni” che si classifica al terzo posto nella Categoria Uomini ed è contenuta nel nuovo album “Il giardino delle api”.

Nel 2006 incide un album con Umberto Tozzi dal titolo “Tozzi Masini” dove i due collaborano a tre nuove canzoni e nei loro vecchi successi e recita nel film “Via Varsavia” di Emiliano Cribari.

Nel 2008 è in teatro per raccontare la propria vita con lo spettacolo Il Brutto Anatroccolo.

Nel 2009 è ancora a Sanremo con “L’Italia” che raggiunge la finale ed esce l’album “L’Italia… e altre storie” dove collabora anche con Giorgio Faletti.

L’anno seguente torna sul palco dell’Ariston come ospite di Povia nella serata dei duetti ed esce la raccolta “Un palco lungo… 20 anni!” per celebrare i vent’anni di carriera.

Nel 2011 è la volta dell’album “Niente d’importante” e del libro “Questi nostri 20 anni interminabili”.

Nel 2013 vince lo show Speciale Canzonissima con la cover del famoso brano di Raf “Cosa resterà” e pubblica il nuovo album “La mia storia piano e voce”.

Nel 2015 torna a Sanremo con “Che giorno è” che si classifica al sesto posto ed esce la raccolta “Cronologia” per festeggiare i venticinque anni di carriera.

Nel 2016 figura fra gli autori del brano “La borsa di una donna” che Noemi porta in gara al Festival di Sanremo.

Nel 2017 è nuovamente a Sanremo con “Spostato di un secondo” che si classifica al tredicesimo posto, esce l’album omonimo e a fine anno esce anche l’album live “Marco Masini in concerto”.

Quarta presenza di seguito a Sanremo nel 2018 questa volta in qualità di ospite di Red Canzian nella serata dei duetti.

Nello stesso anno è giurato e coach nello show Ora O Mai Più che vince con la cantante Lisa e nel talent show Sanremo Young. Diventa anche doppiatore nel film d’animazione “Snow dogs – Entriamo in scena”.

Partecipazioni al Festival di Sanremo:

  • 1990: “Disperato” (Sanremo Giovani)
  • 1991: “Perché lo fai”
  • 2000: “Raccontami di te”
  • 2004: “L’uomo volante”
  • 2005: “Nel mondo dei sogni”
  • 2009: “L’Italia”
  • 2015: “Che giorno è”
  • 2017: “Spostato di un secondo”
  • 2020: “Il confronto”

Come da regolamento, al vincitore del Festival di Sanremo verrà data la possibilità di rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest che si svolgerà a Rotterdam dal 12 al 16 Maggio.

Nel caso si rifiutasse, la RAI si riserverà il diritto di scegliere l’artista secondo un proprio criterio.